LANCIANO – Il 27 settembre 1943 i cittadini napoletani diedero vita a un’insurrezione spontanea che, in soli quattro giorni, mise in fuga le truppe nazi-fasciste che occupavano la città.
Quegli eventi, passati alla storia come “La Quattro Giornate di Napoli”, fecero da apripista alla Resistenza, che prese piede di lì a poco su tutto il territorio italiano. In occasione dell’ottantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, esce il 22 settembre in libreria (e store digitali) Fango e Cenere, le Quattro Giornate di Napoli a fumetti, il primo graphic novel sulla rivolta partenopea del 1943 firmato, tra gli altri, anche dallo sceneggiatore di Lanciano (Chieti) Marco Orlando.
Il volume è curato dalla Scuola Italiana di Comix, disegnato da Stefano D’Oriano, edito da Homo Scrivens e prodotto da Napulitana.
Le prefazioni al testo sono del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e dell’autore partenopeo best-seller Maurizio de Giovanni. L’8 settembre del 1943 l’Italia firma l’armistizio con gli alleati. Appena informato dello sbarco degli americani a Salerno, Hitler ordina che Napoli sia ridotta a fango e cenere, da qui il titolo del fumetto. Ma i napoletani si ribellano e passano al contrattacco, un evento che farà di Napoli la prima città d’Europa a riconquistare, da sola, la propria libertà dal nazi-fascismo. «Lavorare su Fango e Cenere è stato un onore e un piacere» dice Marco Orlando, «da lancianese, sono sempre stato affascinato dalla storia dei martiri ottobrini e della Resistenza. Avere avuto la possibilità di scrivere un fumetto sulle Quattro Giornate di Napoli, ossia su quegli eventi che hanno dato il là all’ottobre lancianese, è stato davvero speciale».
Il volume ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Napoli e la sua presentazione rientra nelle celebrazioni ufficiali del Comune in occasione dell’Anniversario, con una presentazione dedicata il 28 settembre ore 18 presso la Sala del Capitolo, Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.
Al libro è associata anche la Mostra Fango e Cenere, le Quattro giornate a fumetti, con l’allestimento di alcune tavole in gigantografia, che inaugurerà mercoledì 27 settembre al Pio Monte della Misericordia. Fango e Cenere, dopo il mini tour di presentazioni a Napoli, arriverà anche a Lanciano il prossimo 6 ottobre alle ore 18, presso la libreria MU. Per l’occasione, sarà presente lo sceneggiatore Marco Orlando e Daniele De Luca, che ha curato i disegni del libro Oltre la Memoria: Lanciano 5-6 ottobre 1943, adattamento dell’omonimo cortometraggio girato da Enzo Francesco Testa.
I
Download in PDF©