VACCINI: AL VIA OGGI NUOVA CAMPAGNA PER OVER 60 E FRAGILI. IN ABRUZZO 100MILA DOSI VS VARIANTI

12 Settembre 2022 07:57

Regione - Cronaca, Sanità

PESCARA – Prende ufficialmente oggi il via la nuova campagna vaccinale  con l’arrivo dei nuovi vaccini di Pfizer e Moderna adattati alla variante BA.1 di Omicron, offerti in via prioritaria a over 60, 400mila persone in Abruzzo, e poi fragili, personale sanitario, personale delle Rsa e donne in gravidanza.

Complessivamente in regione saranno disponibili 100.800 dosi, così ripartite nei centri di stoccaggio ospedalieri delle Asl: 11.520 all’Aquila, 11.520 ad Avezzano, 11520 a Chieti, 8.640 a Lanciano, 8.640 a Vasto, 23040 a Pescara e 25.920 a Teramo.

Questi vaccini bivalenti, autorizzati dall’Ema e da Aifa per tutti gli over 12, verranno somministrati su base volontaria. Nei prossimi giorni verranno fornite indicazioni più dettagliate alle Regioni sulle modalità, compatibilmente con l’organizzazione logistica che deve dare priorità alle categorie a rischio.

Al momento viene esclusa la possibilità di un nuovo richiamo (quinta dose) per chi tra fragili e over 60 ha già ricevuto il secondo booster nei mesi scorsi.

In Abruzzo, va evidenziato resta al palo la campagna vaccinale, con appena 47.614 le quarte dosi inoculate, pari all’11,76% di coperture e le somministrazioni continuano a scendere del ben 25% nell’ultima settimana. Numeri che pongono l’Abruzzo agli ultimi posti a livello nazionale.

Seppure da inizio settembre diminuiscono i positivi al Covid e i ricoveri, i decessi restano molto alti, con una incidenza di 318 casi ogni centomila abitanti.





Il direttore generale della prevenzione Gianni Rezza,  spiega: “in un primo momento   pensavamo di bloccare la circolazione dell’infezione raggiungendo una percentuale elevata di vaccinati. Con le varianti emergenti e la waning immunity (ovvero il calo dell’immunità, ndr.) abbiamo invece capito che questo obiettivo non era raggiungibile. I vaccini si sono invece dimostrati efficacissimi nel proteggere le persone da malattia grave e morte. Nonostante il virus ci abbia accompagnato durante tutta questa estate c’è stata una dissociazione con i dati relativi alle ospedalizzazioni e soprattutto ai ricoveri in terapia intensiva, non c’è stata alcuna congestione delle strutture sanitarie. Anche questo è stato un grande successo”.

“Ora – aggiunge il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute – il cambio di paradigma ci porta a voler proteggere soprattutto le persone più esposte a rischio, ed a questo principio si ispira la nuova circolare. Andiamo quindi verso una strategia vaccinale che ricorda molto quella già adottata contro l’influenza con vaccini disponibili per tutti in termini regolatori ma raccomandati come misura di sanità pubblica per particolari categorie”.

Scendendo più nel dettaglio, riguardo il contenuto della circolare, Rezza ha sottolineato come i nuovi vaccini siano stati autorizzati per gli over 12.

“Andremo a vaccinare chi non ha fatto la prima dose di richiamo e, soprattutto, chi non ha ancora fatto la seconda dose di richiamo ed appartiene a categorie ad alto rischio di sviluppare malattia grave. Includeremo poi nella vaccinazione anche gli operatori sanitari per proteggerli, come si fa anche contro l’influenza, per non determinare carenze nell’assistenza. Perché meno si ammalano e meglio è per il funzionamento delle strutture sanitarie e per i pazienti. Verranno infine inclusi gli operatori delle Rsa e le donne in gravidanza”.

Questo però non significa che resteranno escluse le altre persone dal momento che, sotto il profilo regolatorio, i nuovi vaccini aggiornati sono stati approvati sia da Ema che da Aifa per tutti gli over 12 che potranno quindi farne richiesta a titolo gratuito in base a modalità che saranno chiarite anch’esse nei prossimi giorni.

Quanto, infine, all’organizzazione della nuova campagna vaccinale ci sarà bisogno di un “forte coinvolgimento dei medici di medicina generale, gli stessi che vaccineranno le persone contro l’influenza. Saranno quindi centrali in questa campagna di vaccinazione autunno-inverno. Stesso dicasi per le farmacie”, ha sottolineato Rezza. A ribadire tutto ciò anche il maggior generale Tommaso Petroni che, avendo sostituito nei mesi scorsi Figliuolo, si occuperà del completamento della campagna vaccinale: “Nel piano elaborato abbiamo interessato le Regioni per la chiamata attiva da parte dei medici di base. Questo è importantissimo perché permette di raggiungere in maniera più capillare anziani, fragili come le persone più isolate”.

VACCINAZIONI  IN PROVINCIA DI CHIETI





Comincia oggi, lunedì 12 settembre 2022, in provincia di Chieti la somministrazione delle prime dosi del nuovo vaccino anti Covid-19 della Pfizer nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1. Il vaccino potrà essere somministrato su base volontaria come quarta dose (secondo booster) agli over 60, a tutti gli over 12 fragili (secondo le indicazioni ministeriali dello scorso luglio), agli operatori sanitari e ospiti delle strutture residenziali, alle donne in gravidanza; come terza dose (primo booster) a tutti gli over 12, indipendentemente dalla tipologia di vaccino utilizzata per il completamento del ciclo primario, secondo modalità che il Ministero della Salute indicherà nei prossimi giorni.

Per la prima e seconda dose si continueranno a utilizzare le tipologie di vaccino precedenti.

Per la somministrazione del richiamo devono essere trascorsi almeno quattro mesi dalla precedente vaccinazione o dall’ultima infezione con test positivo.

La vaccinazione va prenotata sul sito Internet dedicato https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ che consente di fissare l’appuntamento: questa settimana si continuerà a vaccinare, nei giorni e negli orari indicati su www.asl2abruzzo.it, nelle sedi del Siesp di Chieti (ambulatorio vaccinale del Vecchio ospedale in via Valignani), Francavilla al Mare (ex Istituto Padovano di piazza San Franco), Guardiagrele (presidio territoriale di assistenza in via Anello), Ortona (ambulatorio vaccinale in piazza San Francesco), San Vito Chietino (poliambulatorio in via Raffaello Sanzio 53) e Vasto (distretto sanitario in via Michetti, 86).

Da martedì 20 settembre 2022 le vaccinazioni saranno effettuate a Chieti nel centro vaccinale del Pala Colle dell’Ara di via Pescasseroli 18 e nelle altre sedi e orari che saranno indicati su www.asl2abruzzo.it. Martedì 10 ottobre 2022, contestualmente all’avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale, aprirà a Lanciano il nuovo hub vaccinale nella sede di LancianoFiera in località Iconicella.

Gli utenti dovranno presentarsi muniti della tessera sanitaria e della documentazione relativa alle precedenti dosi di vaccino ricevute.

Ci si può vaccinare anche negli ambulatori dei medici di medicina generale che aderiscono alla campagna, concordando con loro le modalità.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: