L’AQUILA – Il Cipess ha assegnato 720 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 per la tratta ferroviaria Roma-Pescara, destinati al finanziamento dei lotti 1 e 2 della direttrice Roma-Pescara che, nello specifico, porterà al raddoppio delle tratte Interporto d’Abruzzo-Manoppello-Scafa.
Ha commentato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: “La Roma-Pescara è un’opera di rilevanza strategica per due Regioni ma per tutto il Centro Italia, perché permetterà di contribuire a colmare quel divario infrastrutturale che esiste oggi tra il Tirreno e l’Adriatico. Il Governo ha individuato le risorse necessarie alla realizzazione dell’opera. Oggi assegniamo quelle risorse, a valere sul Fondo di Sviluppo e coesione 2021-2027. Copriamo tutto il finanziamento che serve (620 milioni, ndr) e assicuriamo anche una copertura aggiuntiva di 100 milioni, che si sarebbero dovuti aggiudicare entro il 2023”.
“Nel PNRR – ha spiegato Meloni – erano previsti 620 milioni di euro per quest’opera. Nell’ambito della revisione del Piano abbiamo, tuttavia, preso atto dell’impossibilità di completare l’opera nei modi e nei tempi previsti. Circostanza che avrebbe portato a perdere quelle risorse e rinunciare al completamento di un’opera strategica. Dunque – ha aggiunto ringraziando il lavoro di Fitto e Salvini – abbiamo dovuto stralciare dal PNRR il finanziamento alla Roma-Pescara ed individuare fonti alternative per assicurare il completamento dell’opera”.
Entrando più nel dettaglio Meloni ha osservato che “oggi il CIPESS delibererà un finanziamento complessivo di 720 milioni di euro, che si aggiungono ai 231 milioni di euro che sono a carico del Fondo Opere Indifferibili, a fronte di un costo complessivo di 951 milioni di euro per i lotti 1 e 2 della linea Roma-Pescara (“Raddoppio tratte Interporto d’Abruzzo-Manoppello-Scafa”). Dunque, oggi mettiamo in sicurezza un’opera strategica, la finanziamo integralmente, assicurando anche risorse aggiuntive, e ci impegniamo a realizzarla. Nei prossimi giorni – ha concluso -, il CIPESS dovrà adottare tutti gli atti necessari per assegnare queste risorse e procedere velocemente alla realizzazione dell’infrastruttura”.
Il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli esprime soddisfazione per la delibera odierna del Cipess in favore dell’assegnazione di risorse FSC destinata al finanziamento dei lotti 1 e 2 della direttrice Roma-Pescara che, nello specifico, porterà al raddoppio delle tratte Interporto d’Abruzzo-Manoppello-Scafa.
“L’intervento – prosegue Morelli – originariamente previsto nell’ambito del Pnrr e la cui gran parte della copertura finanziaria era venuta meno in conseguenza della revisione del Piano, servirà anche a garantire maggior sicurezza infrastrutturale, grazie al potenziamento delle strutture idrauliche, alla soppressione di passaggi a livello e alla costruzione di nuovi sottopassi e cavalcavia mirati a migliorare la viabilità locale urbana. Infine, sono previsti ulteriori servizi per i pendolari, come la creazione di parcheggi per biciclette e corsie auto del tipo kiss & ride nelle stazioni. Il potenziamento della tratta ferroviaria Roma-Pescara, nel tratto di linea Pescara-Sulmona, ha il MIT come amministrazione assegnataria delle risorse nonché come responsabile del monitoraggio dell’opera e RFI in qualità di soggetto attuatore. Il perfezionamento delle gare è previsto nell’anno in corso e l’ultimazione dei lavori entro la fine del 2026”.
Commenta il presidente della Regione, Marco Marsilio: “Il raddoppio e la velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara iniziano con i primi due lotti e naturalmente con l’impegno del Governo ad andare avanti per finanziare poi il resto dell’opera. Ma era fondamentale partire. Questi 950 milioni sanano un debito accumulato dal precedente governo, che non avendo saputo completare la procedura di autorizzazione di questo appalto nei termini previsti dal PNRR, aveva fatto perdere il finanziamento dell’opera, che ora viene rifinanziata con i fondi sviluppo e coesione grazie alla Presidente Meloni, al Ministro Fitto e al Ministro Salvini che hanno lavorato per individuare questa nuova fonte di finanziamento e colmare quindi questo debito mantenendo un impegno solennemente assunto nei confronti della regione Abruzzo.
“Oltre a questo, – ha aggiunto il presidente – l’odierna seduta del Cipess ha anche approvato il piano operativo complementare che rifinanzia e torna a destinare quasi 150 milioni di euro di fondi europei che erano stati distratti, utilizzati per l’emergenza Covid tra il 2020 e il 2022, e che oggi, come da impegni presi, tornano nella disponibilità dell’Abruzzo per essere spesi a sostegno delle imprese, dello sviluppo economico e del territorio. Parliamo di circa 1 miliardo e 100 milioni che si aggiungono al 1 miliardo e 250 milioni che due settimane fa Giorgia Meloni ha firmato con l’Accordo di Coesione per l’Abruzzo. Stiamo andando avanti e non dobbiamo fermarci”, ha concluso il presidente Marsilio.
Download in PDF©
- CIPESS: VERRECCHIA (FDI), “FINANZIAMENTI DI PORTATA STORICA. SVOLTA PER TRATTA PESCARA-ROMA”L'AQUILA - "È una giornata importante oggi per l’Abruzzo: nella seduta di oggi il Cipess ha rifinanziato i primi due lotti relativi al potenziament...
- FERROVIA ROMA-PESCARA: SOSPIRI, “PRENDE FORMA OPERA STRATEGICA PER TUTTA L’ITALIA”PESCARA - "Il finanziamento Cipess di 950milioni di euro per i primi due lotti della Ferrovia Pescara-Roma rappresentano il sugello ufficiale dell’a...
- FONDI CIPESS, D’ALFONSO: “MELONI TRATTA ABRUZZESI COME ABITANTI DI FONTAMARA E MARSILIO TACE”PESCARA - "Giorgia Meloni annuncia risorse per la velocizzazione della linea ferroviaria Pescara-Roma stanziate dal Cipess ma non dic...
- FERROVIA ROMA-PESCARA: DEL BEATO, “OPERA STRATEGICA PER ABRUZZO, GRAZIE A SINERGIA GOVERNO-REGIONE”L'AQUILA - "Una svolta storica per lo sviluppo della nostra regione e per tutto il Paese con il finanziamento Cipess dei primi due lotti relativi al p...