VINITALY, “VINO ABRUZZO CRESCE NONOSTANTE CRISI”. MARSILIO: “PIU’ 25 PER CENTO PRODUZIONE”

TREBBIANO D'ABRUZZO COMPIE 50 ANNI. IMPRUDENTE, "MOMENTO STORICO"

11 Aprile 2022 14:07

Italia - AbruzzoWeb Turismo, Enogastronomia, Gallerie Fotografiche

VERONA – “Nonostante la pandemia, la produzione di vino abruzzese cresce, anche del 25%, e crescono, secondo i dati, anche le esportazioni”.

Così il presidente della Regione Marco Marsilio che ha visitato questa mattina il Padiglione Abruzzo, al Vinitaly, dove ha incontrato i produttori abruzzesi.

“È stata rinnovata anche l’offerta: con le nuove denominazioni viene rivoluzionato il sistema vitivinicolo regionale, e per questo lavoro ho ringraziato l’assessore Emanuele Imprudente, abbiamo un nuovo percorso virtuoso dove i nostri vini diventeranno sempre più forti nei mercati internazionali e nazionale. Al Vinitaly – ha sottolineato – il vino abruzzese sta riscuotendo un ottimo successo”.





Il presidente Marsilio, poi, ha affrontato il tema della crisi internazionale: “a causa delle sanzioni, alcuni mercati internazionali sono chiusi, pertanto è una fase di transizione per i produttori vitivinicoli, è un momento difficile; proprio in questi giorni – ha detto – le istituzioni stanno stimolando le autorità nazionali ed europei competenti per avere le risposte efficaci con l’obiettivo di aiutare i produttori che operano nel settore agricolo”.

Marsilio ha annunciato, infine, una nuova campagna di promozione per valorizzare il sistema abruzzese vitivinicolo e turistico: “siamo presenti alla Bit di Milano dove l’Abruzzo vuole tornare a essere protagonista per conquistare nuovi mercati. Vogliamo investire nuove risorse. Con la nuova programmazione europea – ha concluso Marsilio – abbiamo previsto fondi importanti a favore della promozione territoriale e il marketing, l’obiettivo è completare il percorso di rilancio della nostra regione”.

TREBBIANO D’ABRUZZO COMPIE 50 ANNI. IMPRUDENTE, “MOMENTO STORICO”

Il Trebbiano d’Abruzzo compie 50 anni. E il Vinitaly ha voluto festeggiare e omaggiare la Doc abruzzese, oggi, con un convegno che si è svolto nel Padiglione Abruzzo, alla presenza tra gli altri del presidente Marco Marsilio, del vice presidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e del presidente del Consorzio tutela vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli.





Nella sala degustazione erano presenti anche tre bottiglie di Trebbiano d’Abruzzo, della vendemmia 1972, le prime con il certificato, prodotte dal vignaiolo Edoardo Valentini di Loreto Aprutino.

Il Trebbiano, nella sua storica denominazione regionale, al pari del Montepulciano, rappresenta un vanto enologico per l’intera regione.

La denominazione di origine controllata risale al 1972, sulla scia del combattuto riconoscimento della Doc Montepulciano, avvenuta nel 1968, e grazie all’accordo delle Camere di commercio abruzzesi con la Camera di commercio di Pescara, presieduta da Giustino De Cecco, a fare da capofila; fondamentale fu, allora, come già per il Montepulciano, l’impegno e la relazione storica e tecnica di Edoardo Valentini, produttore modello, in quegli anni vice presidente dell’Unione Agricoltori per la provincia di Pescara.

“E’ una momento particolare per il nostro comparto vitivinicolo abruzzese: festeggiamo i primi 50 anni della Doc Trebbiano d’Abruzzo e lanciamo il nuovo modello di promozione dei nostri vini – ha esordito il vice presidente Emanuele Imprudente -. Ripartiamo da questo vitigno straordinario, ha delle potenzialità enormi, potenzialità che potranno valorizzare l’intero sistema enologico. I nostri vini sono la forza del territorio abruzzese – ha incalzato Imprudente -. Ringrazio il Consorzio tutela vini d’Abruzzo per la collaborazione e per le attività messe in campo in questi anni per promuovere il comparto. Le autorità che hanno approvato e certificato i nostri disciplinari – osserva ancora Imprudente – hanno definito il nostro sistema un “modello Abruzzo”, per le caratteristiche e le prerogative, dove al centro c’è l’identità territoriale. Ripartiamo quindi con determinazione: il Trebbiano, con le sue qualità e la sua storia, dovrà essere il valore aggiunto per valorizzare l’intero sistema vitivinicolo abruzzese”.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. VINITALY: TREBBIANO D’ABRUZZO COMPIE 50 ANNI, IMPRUDENTE, “MOMENTO STORICO”
    TREBBIANO D'ABRUZZO COMPIE 50 ANNI. IMPRUDENTE, "MOMENTO STORICO"   VERONA – Il Trebbiano d'Abruzzo compie 50 anni. E il Vinitaly ha volu...
  2. VINITALY, COLDIRETTI: E’ GUERRA IN CANTINA, +35 PER CENTO COSTI PER IL VINO ABRUZZESE
    PESCARA - A causa della guerra in Ucraina sono aumentati del 35% i costi per il vino abruzzese con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole. �...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: