PESCARA – Presentato questa mattina a Pescara in conferenza stampa, nella sala ‘Corradino D’Ascanio’ della Regione Abruzzo in piazza Unione, un progetto che vede protagonista il vino abruzzese: il ‘Tour dei Vini d’Abruzzo’, porterà tra il 20 e il 24 novembre, alcuni dei più grandi giornalisti enogastronomici sul panorama internazionale a conoscere i vini, le cantine dell’accogliente territorio abruzzese e la cultura del territorio.
Wine Tour 2013 è un assaggio dell’Abruzzo offerto agli esperti della comunicazione, un momento di riflessione sulla bellezza e l’autenticità di una regione che vive della propria esperienza agricola tramandata di generazione in generazione ma anche della cultura e del folklore, mai messi da parte da chi la abita. All’evento prenderanno parte alcuni tra i più importanti giornalisti enologi italiani e internazionali, che avranno la possibilità di conoscere in quattro giorni i vini e anche la cultura gastronomica.
“Oggi la Regione Abruzzo ha la possibilità di mettere in campo risorse importanti e notevoli – le parole dell’assessore regionale alle Politiche agricole Mauro Febbo – il mondo agricolo e i consorzi hanno saputo ben lavorare; lo sforzo che il mondo vinicolo ha fatto sta avendo già ora degli ottimi risultati, sono sufficienti già i tanti riconoscimenti ed i tanti premi che la regione ha ricevuto. L’intelligenza di uscire fuori dai confini regionali e nazionali, con appuntamenti prestigiosi garantiscono la bontà di questa operazione”.
“Quando abbiamo iniziato tre anni fa aggiunge – molti non ci credevano, ma la bravura del mondo agricolo è la testimonianza di questo grande salto culturale ed economico, che si è soffermato particolarmente sul valore del prodotto abruzzese che con il grande impegno adoperato ha saputo farsi conoscere anche oltre i confini della nazione e non è sicuramente un caso se l’attività di promozione dei consorzi di tutela abruzzesi stanno diffondendo sempre di più all’estero la qualità dei vini della regione”.
Alla presentazione di questo viaggio hanno partecipato, oltre a Febbo, il presidente alla Camera di Commercio Iaa di Pescara Daniele Becci, Silvio Di Lorenzo presidente alla Camera di Commercio di Chieti, Tonino Verna, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo, il presidente del Consorzio di Tutela di Ortona Doc Francesca Falcone e il vice presidente del Consorzio Colline Teramane Enrico Cerulli Irelli e Giovanni Cellini, capo ufficio stampa presso l’agenzia Pomilio Blumm.
Non mancheranno inoltre grandi rappresentanti delle guide d’eccellenza che si occupano di monitorare il grado di prestigio che i prodotti enogastronomici abruzzesi acquisiscono con gli anni come Enzo Vizzarri, a capo delle guide dell’Espresso ristoranti e vini, Franco Maria Ricci patrono di Bibenda e presidente dell’Associazione mondiale Sommelier (proprio Bibenda quest’anno ha visto l’aumento fino a ‘cinque grappoli’ della guida), Marco Bolasco, direttore editoriale di Slow Food, Marco Sabellico, curatore della guida dei vini del Gambero Rosso che invece ha aggiunto ‘tre bicchieri’ di gradimento alla sua guida.
Il tour si concluderà con un premio giornalistico internazionale Words of Wine.
Il numero di nazioni che hanno aderito al Wine Tour 2013 amplifica l’importanza del settore. Tra i maggiori rappresentanti della stampa internazionale del settore parteciperanno Julie Arkell, Emy Kameyama presidente dell’Ais Giappone, Susan Hulme, Chaim Helfgot da Israele, Constanze Reuscher, che presiede l’Associazione stampa estera in Italia.
Ci saranno anche testate straniere di elevata importanza fra cui: Fincial Times, Bbc, Die Welt, The Guardian, Daily Telegraph, South China Morning Post, San Francisco Chronicle, Cnbc, Cnn.
Per l’Italia invece saranno presenti il Sole 24 ore, La Stampa, Il Corriere, Rai Radio Rai, Radio 24, La7, Odeon Tv con l’ex calciatore campione del mondo Fulvio Collovati. Tra le testate specializzate del vino all’estero invece aderiranno il Decanter, Meinwelt, Meininger’s, Sommelier India, Drink Business, Vinnaya Karta, Harper’s wine and spirit, Gdo Week.
“Questo è un momento davvero emozionante – afferma Tonino Verna – nessuno avrebbe scommesso nulla anni fa su questa grande vittoria che stiamo vivendo oggi. Con questi eventi dove mettiamo in pista l’enologia abruzzese ed i consorzi dai più grandi ai più piccoli, si è realizzato quel percorso che ha permesso per convinzione e crescita culturale di andare oltre. L’evento che stiamo presentando quest’oggi e che impegnerà tutto il mondo enologico abruzzese ma anche gastronomico, culturale e giornalistico caratterizzerà questa settimana importantissima per la nostra regione. Per vincere la sfida – continua – a livello del mercato globale non abbiamo solo bisogno di qualità ma anche di comunicare attraverso la nostra tradizione agricola che porta a sua volta con se avvenimenti e storie che sono le stesse storie che permettono di creare eventi e che emozionano il consumatore ma anche gli addetti ai lavori. Il consorzio deve poter contare sulle emozioni, perché sono proprio le emozioni che rimangono impresse nella mente del consumatore”.
Durante questo percorso enogastronomico verranno presentate cantine simbolo tra cui Marramiero, Emidio Pepe, Di Sipio, Zaccagnini, Colle Moro, Citra e tra una cantina e l’altra si potrà godere anche delle bellezze architettoniche e paesaggistiche del territorio.
“I produttori oggi devono prendersi la responsabilità di spendere i soldi che vengono messi loro a disposizione in maniera ottimale – dice Cerulli – già da un paio di anni abbiamo iniziato a collaborare tutti insieme e questo è stato molto proficuo ma rappresenta anche una grande vittoria. La collaborazione è fondamentale e la cosa interessante di questo progetto è che viene portato avanti con grande energia, perché tutti insieme vogliamo ‘comunicare’ l’Abruzzo anche fuori dall’Italia; si tratta di una regione piccola ma che si diversifica dalle altre proprio dal suo interno: abbiamo capito che presentarci tutti insieme nella nostra diversità geografica e culturale è una grande ricchezza per tutti”.
Il premio giornalistico che chiuderà il Wine Tour dal titolo Words of Wine- Parole di Vino ha proprio lo scopo di valorizzare l’immagine dell’Abruzzo legata al tradizionale mondo enoico: verranno infatti premiati coloro che al meglio sapranno “parlare d’Abruzzo” e far conoscere i vini regionali e la forte cultura da cui essi provengono.
La premiazione ci sarà sabato 23 novembre alle 16.30 presso l’Aurum di Pescara e vedrà alcuni dei più influenti giornalisti italiani fra cui Bruno Vespa che riceverà il premio Abruzzese Doc dell’anno, direttamente dal Tg5 Gioacchino Bonsignore e Giovanni Mantovani, direttore generale di Verona Fiere, nonché responsabile di Vinitaly.
I premi che verranno consegnati saranno divisi per categorie: stampa italiana, stampa estera, stampa on line italiana ed estera, radio, tv, fotografia e documentari. Ai vincitori del premio verrà consegnato il simbolo della degustazione del vino, ossia “Il Calice” realizzato per l’occasione proprio da uno scultore abruzzese noto anche all’estero Ettore Spalletti. (a.r.)
Download in PDF©