AREZZO – Architetti e ingegneri si dividono i premi e riconoscimenti al sesto Concorso Nazionale “Architettura di Parole”, che ha visto la proclamazione dei vincitori in una serata piena di emozioni al Teatro Pietro Aretino di Arezzo. Sulle 82 opere presentate ha conquistato il primo premio una studentessa all’ultimo anno di Architettura dell’Aquila: Ilaria Sebastiani con il suo “Oltre il Muro”. Illustra con garbo e rispetto per una tragedia come il terremoto, il concetto di architettura che non è solo il progetto tecnico, ma la realizzazione di scrigni della memoria e della vita, ben oltre la semplice “scatola” dove ripararsi.
A seguire “Il blocco dei morti” di Antonio Disi, architetto di Parma: un testo che omaggia l’editore Panini e racconta il cimitero stesso, le sue forme e la sua architettura, tratteggiate attraverso un’atmosfera che parla della vita e della morte, del costruito e degli uomini, di un luogo sempre vivo pur ospitando i morti.
La giuria del premio, composta da Natalia Cangi (direttore organizzativo dell’Archivio diari di Pieve S. Stefano), Nicola di Battista (architetto-giornalista, già direttore di Domus), Pino Pasquali (docente universitario e architetto di fama nazionale), Antonella Giorgeschi (già presidente dell’ordine degli architetti di Arezzo) e Ivo Brocchi (giornalista), con l’ausilio della commissione che in prima battura esamina tutte le opere, coordinata dall’architetto Riccardo Imperio, ha ritenuto meritevole di menzione una quarta opera, “Morte al tempo, fuliggine di un albero armato”, presentato dall’ingegnere torinese Thomas Pepino: Narra del Palazzo del Lavoro, progettato da Pier Luigi Nervi e inaugurato nel 1961 a Torino per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia, abbandonato e che appare oggi come un gigante silenzioso e ferito.
L’AQUILANA ILARIA SEBASTIANI VINCE IL CONCORSO NAZIONALE “ARCHITETTURE DI PAROLE” DI AREZZOAREZZO – Architetti e ingegneri si dividono i premi e riconoscimenti al sesto Concorso Nazionale “Architettura di Parole”, che ha visto la procl...









