L’AQUILA – “Dopo anni di stasi e silenzio, da qualche mese l’amministrazione comunale aquilana ha cominciato a occuparsi della “riqualificazione” dell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio. Un intervento del valore complessivo di 10 milioni di euro, finanziato con fondi del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) nell’ambito del Masterplan Abruzzo”.
Lo si legge in una nota di Casematte che ha organizzato un incontro domenica prossima alle 16 “per discutere lo stato attuale del progetto del Comune, creare un manifesto condiviso e organizzare le prossime mobilitazioni”.
LA NOTA
Fondi, questi, destinati al progetto “Parco della Luna”, immaginato nel 2015 da più di 20 associazioni con l’intento di dare vita a molteplici attività come sportelli per orientamento al lavoro, biblioteca, stanza riunioni e convegni, un laboratorio di trasformazione degli alimenti, spazi adibiti ad attività artigianali ed artistiche come laboratori di fotografia, pittura, scultura e una tipografia, spazi per le attività di teatro-danza e palestra, spazi per una sala prove, una sala di registrazione musicale e una postazione radiofonica.
Di quel progetto, negli attuali piani dell’amministrazione comunale, rimane solo il nome, necessario a garantire i fondi. Nell’attuale progetto, la visione originaria — “riqualificare un quartiere strategico della città invertendo il segno lasciato dal manicomio, facendo diventare l’area da luogo dall’istituzionalizzazione, della contenzione, dello stigma e dell’assenza di diritti, a cittadella incentrata sulla solidarietà, la cooperazione, la libera espressione e creazione, il mutuo soccorso, l’integrazione e la presa di coscienza dei diritti di ognuno per difendersi da ogni forma di stigma, sfruttamento e discriminazione” — è andata persa, lasciando spazio a una non meglio identificata “rifunzionalizzazione degli edifici”.
La visione originaria, però, le associazioni che negli ultimi 16 anni hanno animato quell’area, non l’hanno mai persa. Anzi, hanno continuato a impegnarsi attuando quell’idea di “Collemaggio cittadella solidale della creatività”, nonostante tutte le difficoltà che possono esistere in un’area lasciata all’incuria dagli enti preposti alla sua manutenzione.
Eppure l’amministrazione comunale non ha ritenuto di coinvolgere queste associazioni né le altre firmatarie del progetto originario in nessun passaggio del nuovo iter progettuale.A questo punto, tocca a noi riprendere in mano il progetto. Sappiamo che ci sono tante realtà che come la nostra hanno una visione diversa per questa città. Allora uniamoci e immaginiamo insieme!.
A maggio abbiamo organizzato un’assemblea molto partecipata tra tutte le persone e le organizzazioni che in questi 16 anni hanno attraversato e vissuto lo spazio sociale di CaseMatte.
Vogliamo tornare a fare un punto, perché ancora una volta è assente dal dibattito pubblico (e dai piani della politica) il futuro dell’area di Collemaggio, un grande parco abbandonato colpevolmente dalle istituzioni e marginalizzato così come si fa con tante persone che vivono all’Aquila.
L’AQUILA: A CASEMATTE ASSEMBLEA CITTADINA PER DISCUTERE PRESENTE E FUTURO DELL’AREA DI COLLEMAGGIOL'AQUILA - "Dopo anni di stasi e silenzio, da qualche mese l'amministrazione comunale aquilana ha cominciato a occuparsi della "riqualificazione" dell...









