TURISMO: APRE IAT FRANCAVILLA AL MARE, GESTISCE CONFCOMMERCIO

CHIETI – Sarà la Confcommercio a gestire lo sportello di Informazione e accoglienza turistica (Iat) di piazzale Sirena a Francavilla al Mare (Chieti).

L’intesa è stata raggiunta sulla base di un accordo siglato tra l’organizzazione di categoria, il Comune di Francavilla al Mare e l’Aptr, Azienda di Promozione turistica regionale.

Fino al 30 settembre, Confcommercio garantirà l’apertura dell’ufficio dal lunedì al sabato, mattina e pomeriggio, e la domenica mattina.

Dal 1° ottobre 2010 al 30 maggio 2011 il servizio sarà in funzione tutte le mattine dal lunedì al sabato e per due pomeriggi alla settimana.

Confcommercio metterà a disposizione personale bilingue; presso lo sportello Iat sarà possibile fruire di servizi quali prenotazioni e itinerari personalizzati.

Verranno anche gestiti i reclami, poi inviati all’Aptr, e si procederà al monitoraggio dei dati statistici sulle presenze e le prestazioni erogate all’utenza.

All’inaugurazione dello sportello è intervenuto l’assessore regionale Federica Carpineta, in rappresentanza della Giunta regionale abruzzese, che ha sottolineato come “la riapertura dello sportello Iat sia l’inizio di un nuovo cammino per Francavilla, che ha tutte le potenzialità per sviluppare la propria vocazione turistica”.

“Ringrazio Confcommercio – ha detto il sindaco di Francavilla, Nicolino Di Quinzio – perché l’associazione ha sempre dimostrato sensibilità verso il turismo di Francavilla. L’auspicio è che questa collaborazione possa essere da stimolo per avviare rapporti anche con altre organizzazioni che operano sul territorio”.

ACERBO (PRC), ARRESTO CASALESI SMENTISCE ATTEGGIAMENTO PDL

L’AQUILA – “Nel congratularmi con la Guardia di finanza, non posso evitare di ricordare che quanto scoperto dagli inquirenti costituisce la migliore risposta alle corbellerie del senatore Andrea Pastore“.

Lo afferma il consigliere regionale di Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo.

“L’autorevole esponente del Pdl abruzzese – accusa Acerbo – membro tra l’altro della commissione Antimafia, dichiarava lo scorso 12 giugno dopo che erano già emerse da tempo tutte le vicende della ‘cricca’ che sulle infiltrazioni mafiose si stava creando ‘un gran polverone'”.

“Preannunciava una sua lettera al presidente della commissione Antimafia, Giuseppe Pisanu – prosegue – per chiedere che si ponesse fine a queste voci. Dall’alto della poltrona su cui sonnecchia in attesa degli ordini di Silvio Berlusconi, il senatore sentenziava che “Certamente non è così, non c’è nessun elemento”‘.

“Credo che il senatore Pastore – attacca ancora il consigliere Prc – debba delle scuse agli abruzzesi e agli aquilani e dovrebbe esaminare seriamente l’ipotesi di sue dimissioni da componente della commissione antimafia considerata la manifesta incompetenza di cui ha dato prova”.

Categorie Senza categoria

SCURCOLA MARSICANA, LA SVOLTA DEL FOTOVOLTAICO

SCURCOLA MARSICANA – E’ stato inaugurato oggi a Scurcola Marsicana l’ impianto fotovoltaico più grande d’Abruzzo, il settimo in Italia per potenza, connesso alla rete elettrica nazionale dal 18 dicembre scorso.

Nel della cerimonia è stato spiegato che, nell’ intero ciclo di vita dell’impianto fotovoltaico, stimabile in 30 anni, saranno circa 64 milioni di chilogrammi le emissioni evitate di anidride carbonica nell’ atmosfera e 23.100 le tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Scurcola Marsicana Vincenzo Nuccetelli, il presidente della Carispaq Antonio Battaglia, gli imprenditori Ettore e Carlo Barattelli, il presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Francesco Sciarretta,  diversi sindaci del circondario, autorità militari e religiose.

Queste le caratteristiche maggiori dell’impianto: 38 mila metri quadrati di superficie occupata, 7.839 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino SPR 315 Sun Pwer con una potenza unitaria di 315 Watt distribuiti in 560 stringhe che occupano una superficie complessiva di 12.783 metri quadrati, produzione di energia elettrica ad emissione zero, produzione annuale di circa 3.000.000KWh.

Connesso alla rete elettrica nazionale il 18 dicembre 2009, l’impianto è stato realizzato dal Gruppo Barattelli dell’Aquila: può contare sui moduli fotovoltaici più efficienti al mondo.

CALASCIO, ARRIVA IL COMMISSARIO PREFETTIZIO

CALASCIO – Dopo aver ricevuto la comunicazione delle dimissioni di 2 consiglieri comunali sui dodici assegnati al Comune di Calascio (Aq), tenuto conto che nell’anno 2009 altri sei consiglieri avevano già rassegnato le dimissioni e solo per il primo si era provveduto alla surroga, il Prefetto dell’Aquila, Giovanna Maria Iurato, ha nominato il dott. Natalino Benedetti, Viceprefetto Aggiunto in servizio presso la Prefettura dell’Aquila, Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del Sindaco, del Consiglio e della Giunta.

Il Prefetto ha altresì nominato la dott.ssa Maria Gabriella Casaccio, Viceprefetto Aggiunto in servizio presso la Prefettura dell’Aquila, quale Subcommissario dello stesso Comune, con gli analoghi poteri del Commissario, per il periodo dal 30 luglio 2010 al 16 agosto 2010.

In attesa del relativo decreto di scioglimento, il Consiglio Comunale di Calascio e’ sospeso per novanta giorni.

SANITA’: CHIODI, ”PD ALZA POLVERONI E COPRE RESPONSABILITA”’

L’AQUILA – “Il gruppo Pd in Consiglio regionale e il suo segretario regionale, Silvio Paolucci, cercano di alzare il polverone per nascondere le loro gravi responsabilità sul buco di 101 milioni nella sanità causato dalla precedente amministrazione di centrosinistra”.

Lo ha detto il presidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Gianni Chiodi, commissario alla Sanità, replicando al Partito democratico, secondo cui il presidente non avrebbe detto la verità sul debito emerso nel tavolo di monitoraggio sul rientro del deficit concordato con il governo.

“Il tavolo di monitoraggio – ha concluso Chiodi – farà piena luce, la verità sarà palese e le bugie del Pd saranno smascherate”.

ABRUZZO CASO EMBLEMATICO NEL DOSSIER SU CONSUMO SUOLO

L’AQUILA – “Dal punto di vista del consumo di suolo, l’Abruzzo rappresenta un caso emblematico”.

Con queste parole si apre nel dossier “Un’alta casa” il paragrafo dedicato alla “regione verde d’Europa”.

“Anche se i dati relativi al consumo di suolo nella regione – continua il dossier – parlano di una superficie artificiale, edilizia residenziale, commerciale e industriale pari a circa il 3,4 per cento dell’intera superficie, nella realtà lo stravolgimento del paesaggio costiero realizzato dall’urbanizzazione ha creato una vera e propria barriera tra la Regione e il mare Adriatico”.

“Apparentemente un dato basso – prosegue lo studio – ma legato alla presenza dei massicci montuosi che rappresentano il 65,1 per cento della Regione, mentre le aree di pianura, quelle più adatte alle costruzioni, sono appena l’un per cento”.

Inoltre, solo 10 anni fa, secondo i dati di Ispra le aree artificiali abruzzesi erano il 2,49 per cento, con un incremento in valori assoluti al 2006 di oltre 7 chilometri quadrati, arrivando così al 2,56 per cento della superficie totale.

Proprio tra il 1995 e il 2006 si è costruito in maniera ancora più intensiva sulla costa abruzzese e in generale nella Regione; basta pensare che sono stati concessi permessi di costruire, tra tutte le destinazioni d’uso, per 17,5 milioni di metri quadrati.

È importante notare come l’ultimo aggiornamento Istat sulla superficie edificata mostri un aumento della stessa di quasi 7 per cento rispetto alla superficie edificata del 2001, quindi dati ancor più allarmanti, mentre contemporaneamente la popolazione residente è aumentata solo del 5,5 per cento.

“Se si vuole uscire dalla crisi economica, bisogna mettere in campo nuove idee e politiche per i centri urbani – commenta Luzio Nelli, della segreteria regionale di Legambiente Abruzzo – e sostituire al modello di sviluppo centrato sul mattone, che caratterizza l’Italia, un altro più moderno e attento all’innovazione energetica e tecnologica, che abbia al centro il recupero del patrimonio edilizio, fermi il consumo di suolo e dia risposta alla domanda abitativa”.

Tra i fenomeni più rilevanti e drammatici prodotti da questi anni di urbanizzazione, c’è anche la crescita dissennata di seconde case sulle aree costiere e, in generale, nei territori più belli e sensibili dell’Italia.

Un fenomeno che non risparmia l’Abruzzo: le costruzioni lungo la costa abruzzese vengono descritte nel dossier come un vero e proprio muro di cemento costruito in pochi anni che, prendendo in considerazione anche i progetti in corso, in breve tempo rischia di trasformarsi nella cementificazione dell’intera costa.

SAN SALVO: IL SINDACO RASSICURA, ”ACQUE BALNEABILI”

L’AQUILA – Il sindaco di San Salvo (Chieti), Gabriele Marchese, rassicura i cittadini e i turisti: l’Arta ha rilevato che le acque antistanti il torrente Buonanotte sono balneabili, i parametri di riferimento sono al di sotto di quelli massimi consentiti.

La balneazione è stata accertata con i prelievi fatti nella zona antistante la foce del torrente Buonanotte e con quelli fatti a 650 metri sud dalla foce stessa. I dati  possono essere consultati sul sito dell’Arta.

“Quanto asserito da “Goletta Verde” – si legge in una nota – non pare confermato da dati di strutture pubbliche a ciò abilitate. L’importante è che il nostro mare risulta sempre più pulito e a conferma di ciò vi è anche la 13a Bandiera Blu assegnata dalla Fee.”

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Marchese, secondo il quale “sta iniziando una stagione balneare con i migliori auspici, e notizie di questo genere non possono che rafforzare l’attenzione dei turisti verso il nostro territorio”.

CASALBORDINO, SCIOLTO IL CONSIGLIO COMUNALE

CASALBORDINO –  Il sindaco di Casalbordino, Remo Bello, si è dimesso. Nel comune del Chietino, dopo il commissariamento, si tornera’ così a votare nella primavera del 2011. Il consiglio comunale ha bocciato il bilancio di previsione con un voto di scarto e così Bello (Pd) che già a fine giugno ci aveva provato senza successo, ha gettato la spugna.

Decisivi i voti contrari di quattro ex componenti la maggioranza e dell’ex sindaco di centrodestra, Maria Celano che, sia pur infortunata ad una gamba, ha partecipato ai lavori.

“Me ne vado – ha detto il sindaco – ma la lista è giè pronta. Si chiamera’ “Piazza pulita”, per spazzare via quelli che non vogliono il bene della comunità. Lascio un bilancio risanato e opere fatte per un milione di euro”.

ALTROCINEMA FILM FESTIVAL, GRANDE SUCCESSO A SAN SALVO

SAN SALVO – Grande successo per la XIII edizione dell’ Altrocinema Film Festival, promosso dal Comune di San Salvo e dedicata al grande maestro del cinema italiano Pupi Avati.

Nella serata di apertura il regista, intervistato da Laura Delli Colli, si è raccontato con generosità regalando al pubblico uno spaccato ironico e poetico del mondo del cinema.

Ieri, invece, San Salvo ha ospitato Sandra Milo, interprete del film “Il cuore Altrove” di Pupi Avati.

L’attrice, come già aveva fatto il regista, si è dichiarata debitrice nei confronti di un gigante del cinema come Federico Fellini, il cui film Otto e Mezzo ha sia segnato l’inizio di una carriera di successi per la Milo, che determinato in Pupi Avati la decisione di dedicarsi al cinema.

Pienamente riuscito nel suo intento il direttore artistico del Festival, Franco Mariotti, che ha saputo far emergere tutta l’umanità di chi fa “i mestieri del cinema”, dal sentimentalismo della Milo, alle paure più profonde di attori come Nicola Nocella e Manuela Morabito o le difficoltà di far comprendere il proprio lavoro da parte di chi fa il mestiere dello scenografo o del costumista, come Giuliano Pannuti, fino al cinismo poetico di Pupi Avati.

Dopo le prime tre strepitose serate si attendono i due ultimi appuntamenti.
Questa sera l’ incontro con gli ospiti Andrea Montopoli, interprete di Ris 5, Ballando con le stelle 5, L’Ispettore Coliandro 3, e Alfiero Toppetti, interprete di numerosi film di Pupi Avanti.

Sempre questa sera seguirà la proiezione del film “Gli amici del bar Margherita” con Diego Abatantuono, Laura Chiatti e Alfiero Toppetti.

Domani, l’ultima sera, sarà tenuto un Seminario d’autore da Roberto Bigherati, direttore di casting, che illustrerà le modalità di casting e provinerà alcuni interessati tra il pubblico ad intraprendere la carriera cinematografica.

In programma anche un incontro con l’attrice Giorgia Surina, cui seguirà la proiezione del film “La cena per farli conoscere”,  con Diego Abatantuono e Violante Placido.

POGGIO PICENZE: ARRIVA IL BLUES

POGGIO PICENZE – Il blues come ogni anno torna a scaldare il pubblico di appassionati nella provincia dell’Aquila, grazie al “Poggio Picenze in Blues”. La rassegna musicale, giunta alla decima edizione, si aprirà stasera con il concerto di Dirk Hamilton & Bluesmen e proseguirà fino a domenica prossima, 25 luglio.

 
Una manifestazione, quella di quest’anno, particolare. La seconda dopo il sisma del 2009, fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dagli organizzatori, come spiega l’assessore al turismo di Poggio Picenze, Ginaluca Balleri. “Stiamo cercando di ricreare – dice l’assessore – quel tessuto sociale che si era perso con il terremoto, per ridare ai cittadini dell’aquilano un punto di ritrovo”.

La decima edizione rischiava di saltare ma grazie alla passione degli organizzatori e alla disponibilità degli artisti ospiti, la rassegna anche quest’anno porterà nel comune aquilano musica di grande qualità e divertimento.

“Sono previsti parecchi spettatori, come d’altronde nelle precedenti edizioni – continua Balleri – Paradossalmente pur avendo avuto meno fondi a disposizione abbiamo aumentato la qualità della rassegna. Questo perché gli organizzatori, ai quali va un ringraziamento particolare, hanno contattato personalmente gli artisti  che hanno accettato senza nessun problema le differenti condizioni rispetto agli anni passati” .

I concerti delle tre serate inizieranno alle 21 e 30 e saranno gratuiti. A salire sul palco di piazza Rosa, nuova sede dell’evento, negli altri due appuntamenti di domani e domenica, saranno la Willie Nile Band e la Sherman Robertson Band (nella foto).

Non mancheranno gli stand gastronomici con arrosticini, bruschette e prodotti locali. “Il Blues – conclude Balleri – si identifica, più di ogni altro genere musicale, con la nostra situazione di difficoltà e con la grande voglia di rinascita di tutta la comunità.”

 

POGGIO PICENZE IN BLUES, RIECCO L’APPUNTAMENTO

POGGIO PICENZE, IL BLUES BATTE IL TERREMOTO

POGGIO PICENZE IN BLUES: ”IL SISMA NON FERMA LA MUSICA”

IL BLUES PER SUPERARE IL DISASTRO: L’AQUILA COME NEW ORLEANS

 

MOSTRA VINI TIPICI, ADUA VILLA A MONTEPAGANO

ROSETO – Sarà Adua Villa ad inaugurare la 39° edizione della mostra regionale dei Vini tipici di Montepagano di Roseto (Teramo) che ritorna dal 7 al 9 agosto prossimi.

Bella, preparatissima e dinamica, Adua Villa è tra le donne del momento nel mondo dell’ Enogastronomia made in Italy, e come lei stessa ha avuto modo di dichiarare, sommelier con l’Abruzzo nel cuore.

Milioni di italiani la seguono quotidianamente mentre sceglie i vini da abbinare ai piatti che vengono preparati nel programma televisivo “La Prova del Cuoco” su Rai Uno.

Anche a Montepagano  dedicherà uno spazio alle degustazioni nel suggestivo belvedere sotto la Porta da Piedi.

Così il fascino del borgo medievale farà risaltare ancora una volta quello straordinario patrimonio che nasce dalle nostre terre e che sa conquistare i palati di tutto il mondo.

“E dopo il Vinitaly viene la mostra di Montepagano – ha detto con orgoglio il sindaco Franco Di Bonaventura – questa è la più antica vetrina italiana del vino ed è arrivata intatta fino ad oggi, nonostante abbia attraversato diversi momenti difficili, perché attraverso questa mostra i migliori vini d’Abruzzo hanno trovato la propria affermazione e il successo dei consumatori”.

Promossa dall’Amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi la mostra è organizzata con la collaborazione dell’associazione Vecchio Borgo e il patrocinio della Camera di Commercio di Teramo, di Banca Tercas e di Bim.

La tre giorni dedicata ai vini si aprirà sabato 9 agosto alle 18 con una cerimonia particolare in cui sarà rievocato il Tempio di Bacco.

A seguire sarà ufficialmente aperta l’esposizione con la consegna di una targa a tutti i produttori che hanno aderito.
La novità di questa edizione è rappresentata dalla scelta di raggruppare i prodotti per Province.

A differenziarle ci saranno i colori scelti per tovaglie e arredi; celeste per Pescara, verde per Chieti, rosso per Teramo e giallo per L’Aquila.

Per gli assaggi saranno distribuiti i calici in vetro con la simpatica tracolla.


 

OMICIDIO LANCIANO: SVOLTI FUNERALI. PROSEGUONO INTERROGATORI

LANCIANO – Si sono svolti oggi a Guastameroli di Frisa (Chieti) i funerali di Emilia Tortella, la donna di 74 anni uccisa in casa, nella notte di mercoledì scorso, da presunti rapinatori che l’hanno colpita con dieci coltellate.

Nell’omelia il parroco ha ammonito i numerosi presenti a non dare giudizi affrettati sul dramma. Quanto all’inchiesta, proseguono gli interrogatori.

Oltre all’ipotesi di un delitto scaturito da una rapina, i carabinieri pongono l’attenzione anche sui conoscenti della coppia.

Il marito della vittima, Luigi Del Bello, ottantenne, è stato picchiato e ferito al volto. Gli uomini del Ris di Roma hanno completato i prelievi di reperti.

L’AQUILA, CONCERTO DEL CORO GIOVANNI MARIA ROSSI

L’AQUILA – Domani  24 luglio 2010 alle ore 20,30 si svolgerà un concerto del coro “Giovanni Maria Rossi” presso la Chiesa di san Francesco in Pettino a L’Aquila.

Il coro è formato da musicisti provenienti da tutta Italia che frequentano un corso di specializzazione per direzione di coro liturgico. Il gruppo sarà guidato dai Maestri Marco Berrini e Marina Mungai.

Domenica 25 luglio 2010 alle ore 11,00 verrà trasmessa in diretta TV su Rai1 la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo di L’Aquila e concelebrata da S.E. Giovanni D’Ercole Vescovo Ausiliare di L’Aquila.
La Messa sarà animata dall’orchestra del Conservatorio di L’aquila “A.Casella” e dal coro “Giovanni Maria Rossi”.

SULMONA, PROGETTO PER SOSTEGNO AGLI ANZIANI

SULMONA – Il Comune di Sulmona, nell’ambito del progetto “Insieme, sempre”, sponsorizzato interamente dalla ditta BG Italia Power spa, ha predisposto una serie di servizi sperimentali a favore dei soggetti più deboli della società.

Tra questi è stato previsto il servizio “ascolto dell’anziano”, rivolto agli anziani ultra 75enni residenti nel Comune di Sulmona, che vivono da soli.

Tale servizio, totalmente gratuito per l’anziano, attiverà un numero telefonico dal quale saranno chiamati tutti coloro che avranno aderito all’iniziativa. Per aderire al progetto, si invitano gli anziani a restituire, entro 10 giorni dal ricevimento  a mezzo servizio postale la presente nota, previa compilazione e sottoscrizione della stessa nella sezione inferiore e utilizzando, per la spedizione, la busta già affrancata allegata alla presente lettera. 

L’ “ascolto dell’anziano” è un servizio di telefonia con il quale il Comune intende fare compagnia, per via telefonica, agli anziani attraverso operatori opportunamente formati.

Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a partire dal mese di Agosto 2010 e fino al 31/12/2010.
Per informazioni rivolgersi agli Uffici di Sicurezza Sociale in Via Peligna, 14 o chiamare al numero di telefono 0864242246/0864242291

SALA CONSILIARE TERAMO, IL 6 AGOSTO L’INAUGURAZIONE

TERAMO – Il 6 Agosto prossimo verrà inaugurata la rinnovata Sala Consiliare del Comune di Teramo, restaurata dopo i danni provocati dal sisma del 6 aprile 2009.

Alla cerimonia, che comincerà alle 10, parteciperà il Governatore d’Abruzzo, Gianni Chiodi, e saranno presenti autorità regionali e provinciali, oltre, naturalmente, al Sindaco Maurizio Brucchi, alla Giunta e ai consiglieri comunali.

In occasione della cerimonia di riapertura della sala consiliare, si parlerà anche del regolamento per il referendum, del nuovo Piano Regolatore generale del comune di Teramo, del nuovo Piano integrato di sviluppo urbano.

Ma soprattutto si parlerà dei lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (Cig), o in mobilità, e dell’utilizzo da parte del tribunale di Teramo per supportare le attività di sicurezza del territorio.

TERREMOTO, SROUR INCONTRA IMPRESE PER LA RICOSTRUZIONE

L’AQUILA – L’Assessore Provinciale alla ricostruzione Mimmo Srour ha incontrato, su invito del Presidente Provinciale di Confartigianato, Luigi Lombardo, le grandi imprese che fanno parte dei Consorzi costituiti per la ricostruzione nel cratere.

Nel corso del lungo e cordiale incontro, Srour ha spiegato le strategie che l’Amministrazione Provinciale intende attuare per la ricostruzione, con particolare riferimento a tutti i centri storici minori, ricompresi nel cratere del sisma e al di fuori del Comune dell’Aquila.

Il Presidente Lombardo ha presentato le strutture a disposizione di Confartigianato, Noi Ricostruiamo L’Aquila, S.C.A.R.L., Insieme per Ricostruire Consorzio Stabile, che hanno certificazioni per l’esecuzione dei lavori di altissima qualità e curricula, di imprese e di progettisti, assai importanti per aver partecipato alle ricostruzioni nei terremoti dell’Irpinia, del Molise, dell’Umbria e delle Marche.

L’Assessore ha sottolineato l’importanza di utilizzare tecnici e maestranze altamente specializzati proprio per le attività post sisma. La Confartigianato dell’Aquila, inoltre, nell’apprendere le recenti notizie di stampa circa le effettive infiltrazioni mafiose tra le imprese che operano nel cratere del sisma, esprime un vivo ringraziamento alla Magistratura inquirente ed alle Forze dell’Ordine, che operano congiuntamente per sventare azioni malavitose che distruggono le imprese locali, le quali non possono concorrere con chi finanzia le proprie attività con proventi illeciti.

Molte imprese artigiane, che hanno prestato la loro opera fin dal primo giorno dopo il sisma, infatti, ancora attendono i pagamenti delle loro prestazioni, e riescono a mantenere in vita la loro attività solo grazie all’intervento dei Confidi e del Sistema Bancario locale.

Categorie Senza categoria

NOTTE BIANCA A VASTO, I BAUSTELLE OSPITI SPECIALI

VASTO – Sarà la band dei Baustelle la principale attrazione della “Notte Bianca”, in programma a Vasto (Chieti) da domani fino all’alba di domenica.

Il gruppo, capitanato da Francesco Bianconi si esibirà all’Arena delle Grazie alle 21.

Fino alle 6 del 25 luglio, il centro storico e la marina saranno animati da artisti di strada, spettacoli di cabaret, sfilate di moda, giochi per bambini.

Alle 5, inoltre, in via Adriatica, un concerto di musica colta, aspettando il sorgere del sole.

Molte vie cittadine, dal tardo pomeriggio di domenica, saranno chiuse al traffico.

FURTI: AMBULANTE VASTESE ARRESTATO IN MOLISE

VASTO – Un ambulante di Vasto (Chieti), S.F., 33 anni, è stato arrestato per furto aggravato dai carabinieri di Petacciato (Campobasso).

L’uomo è stato sorpreso in sella a una Yamaha rubata a Termoli (Campobasso).

L’uomo è stato rinchiuso nel carcere di Larino (Campobasso).

MUSICA, ”YELLOW SUBMARINE ON THE BEACH” A PESCARA

PESCARA – Parte domenica 25 luglio, dagli stabilimenti balneari di Pescara, l’anteprima promozionale di “Yellow Submarine on the Beach”, la kermesse musicale che si ripromette di far emergere le maggiori band abruzzesi tramite un concerto/evento previsto per il primo agosto allo Stadio del Mare.

Per promuovere l’evento, nato da un’idea di Alice Lizza, già da questa domenica i VJs Michele Costabile e Stefania Vitullo animeranno la spiaggia degli stabilimenti Ammiraglia e Barracuda.

Via mare invece,  Francesca Priore sarà impegnata su di un pattino, con il quale risalirà la costa pescarese facendo tappa nei principali stabilimenti.
Il tutto sarà ripreso dalle telecamere di Yellow Submarine, l’omonima trasmissione di intrattenimento giovanile che verrà proposta in tre speciali televisivi dall’emittente Rete 8.

Il concerto del primo agosto allo Stadio del Mare, patrocinato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Pescara, sarà un modo per far ascoltare al vasto pubblico della riviera adriatica le proposte più interessanti della musica indie regionale.

La produzione della trasmissione tv sarà curata dalla regia di Peppe Melizzi e dall’organizzazione di Alice Lizza e Loris Incarnato, già collaboratori nel progetto Alice nella città.

In contemporanea all’evento ci sarà la vendita di merchandising e gadgets con il brand “Yellow submarine”, di cd delle band che parteciperanno all’evento e una raccolta fondi per la costruzione di una sala prove per L’Aquila a cura del comitato 3e32.

RICOSTRUZIONE: GIOVANARDI, ”RITARDI NON PER LE POLEMICHE”

L’AQUILA – “Non c’è alcun ritardo dovuto a polemiche fra me e il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente“.

Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Carlo Giovanardi, commentando le parole del vice presidente del Consiglio regionale abruzzese, Giorgio De Matteis.

“Semplicemente – prosegue Giovanardi – sono 14 mesi che sto aspettando che qualcuno dall’Aquila mi dica dove spendere i 12 milioni di euro stanziati per i giovani e gli anziani, dal dipartimento per le Politiche della famiglia”.

“Soltanto il giorno 17 giugno – prosegue il sottosegretario – finalmente ci sono stati presentati a Roma due progetti, uno dal Comune dell’Aquila e l’altro intitolato ‘L’Aquila città territorio’ elaborato da 10 Comuni del ‘cratere’, sui quali abbiamo dato il nostro assenso di massima in attesa del via libero definitivo del Commissario di governo e degli amministratori locali abruzzesi”.

Categorie Senza categoria