ARCHEOLOGIA: APRE AL PUBBLICO IL SITO DI CIVITA DI BAGNO

L’AQUILA – Ospita un insediamento romano con testimonianze che vanno da fine II e metà I secolo a.C. al periodo tardo imperiale ed è una delle aree archeologiche più suggestive e meno conosciute del territorio aquilano.

Il sito di Civita di Bagno da domenica prossima aprirà al pubblico per due brevi periodi, 11/15 luglio e 18/22 agosto, dalle 8 alle 20.

Situato nella media Valle dell’Aterno, poco a sud est dell’Aquila, il sito è stato oggetto di campagne di scavi dal 1995 al 2000 che hanno portato alla luce un ampio terrazzamento artificiale con edifici collegati tra loro, ognuno adibito a funzioni specifiche.

Gli ultimi scavi, con le diverse tecniche edilizie usate e lo studio della sequenza stratigrafica, avvalorano l’ipotesi che la costruzione del complesso monumentale si sia sviluppata in fasi successive. L’Età Augustea è quella di massima fioritura, quando furono realizzate le strutture di sostegno della collina.

Le decorazioni dei palazzi comprendono pavimenti a mosaico e in opus signinum, affreschi e intonaci, rivestimenti in stucco. L’area è già conosciuta per gli insediamenti di archeologia medievale, con i resti della cattedrale Civitas S.Maximi in Comitatu Furconensi. L’apertura al pubblico rientra tra le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese avviate dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per l’Abruzzo e, nel caso specifico, della Soprintendenza ai Beni Archeologici per l’Abruzzo.

TERREMOTO: A VILLA SANT’ANGELO 150 MILA EURO DA MONZA – BRIANZA

VILLA SANT’ANGELO – Concreto gesto di solidarietà dalla Provincia di Monza e Brianza a Villa Sant’ Angelo (L’Aquila).

Una delegazione della provincia lombarda si è recata questa mattina nella cittadina colpita dal sisma del 6 aprile 2009, ed ha consegnato al sindaco Pierluigi Biondi un assegno di 150 mila euro.

Il gruppo, guidato dal presidente Dario Allevi e composto dal sindaco di Giussano, da numerosi consiglieri provinciali, dall’assessore al bilancio, dal presidente del Lions Host Giussano – Carate e dal responsabile dei volontari della Brianza, ha visitato il centro storico di Villa Sant’Angelo e il nuovo villaggio Map realizzato dalla Provincia Autonoma di Trento.

Il presidente Allevi non ha nascosto la sua emozione di fronte allo scenario delle macerie di villa Sant’Angelo, e ha ricordato l’impegno profuso dalla protezione civile brianzola nell’emergenza aquilana.

“L’offerta – ha affermato Allevi – è frutto della raccolta fondi promossa dalla Provincia, a cui hanno contribuito molte amministrazioni locali”.

Categorie Senza categoria

FISCO: AUTOTRASPORTI, SCOPERTA MAXI EVASIONE A CHIETI

CHIETI – Oltre 71 milioni di imponibile Ires e mancato versamento Iva per 14 milioni.

Questi i risultati di un’operazione di controllo messa in campo dall’ufficio delle Entrate di Chieti che ha scoperto una frode “carosello” nel settore degli autotrasporti.

I recuperi sono il frutto di articolati controlli effettuati nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione per l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

La frode ha visto coinvolte due società, tra loro collegate e, sulla carta, esercenti la medesima attività di trasporti internazionali di persone e merci, una delle quali interposta tra l’effettivo fornitore del servizio ed il committente finale.

Nei fatti, i trasporti venivano effettuati dalla società “A” con automezzi fittiziamente concessi in comodato dalla società “B” , la quale riceveva fatture con Iva detraibile, dall’apparente prestatore del servizio e, successivamente , provvedeva a fatturare , con un minimo sovrapprezzo e senza applicazione dell’Iva, nei confronti della clientela intracomunitaria.

Prima l’ufficio ha acquisito prove circa la stretta interconnessione esistente tra le due società, che si traduceva in una sostanziale identità delle compagini societarie e della titolarità degli automezzi utilizzati, estendendosi al personale dipendente.

Successivamente è stato individuato il meccanismo fraudolento utilizzato per conseguire illeciti ed ingenti risparmi d’imposta e per determinare la formazione di un rilevante ed inesistente credito Iva in capo ad una delle due società , quando, nel contempo, l’altra accumulava un consistente debito nei confronti dell’Erario ed ometteva qualsiasi versamento di imposte e ritenute, dopo di che cessava l’attività.

 

TERREMOTO: LUSI (PD), GOVERNO INDAGHI SU DENUNCIA PAGANICA

L’AQUILA – “Il governo apra un’indagine su quanto denunciato da una famiglia di Paganica, una delle aree più colpite dal terremoto in Abruzzo”. Lo chiede il senatore abruzzese del Pd, Luigi Lusi, annunciando una interrogazione parlamentare alla Presidenza del Consiglio.

“Chiediamo se corrisponde al vero – afferma Lusi nell’interrogazione – che la famiglia di Paganica intervistata da un settimanale, abbia rinunciato al progetto C.a.s.e e solo con le loro forze, in una settimana, abbia provveduto a tirare su un prefabbricato in legno del costo di 70 mila euro”.
 
“Chiediamo inoltre se sia vero che mantenere una famiglia di quattro persone in albergo costi al governo 66mila euro per circa un anno. Se ciò venisse confermato infatti, saremmo di fronte ad una vicenda gravissima, che dimostra uno spreco di denaro e soprattutto di tempo sottratto alla ricostruzione, poiché con i soldi spesi per il soggiorno in hotel, poteva essere messa su una casa in poco tempo che avrebbe tolto tanta gente dalle tendopoli”.

“Chiediamo al governo – prosegue Lusi – se non sia il caso di aprire un’indagine per accertare i fatti e verificare se non vi siano responsabilità. Il popolo aquilano sta con forza e tenacia tentando di tornare alla normalità come ci dimostra l’esempio coraggioso di questa famiglia. Ma mette anche in luce purtroppo – conclude il senatore del Pd – che questa gente è stata abbandonata dal governo dopo mesi di promesse”.

TASSE: IL CORTEO VISTO DALLA SATIRA DI SPINOZA.IT

L’AQUILA – “Aquilani manganellati a Roma. Intercettati due ortopedici che ridono al telefono”. È una delle tante battute, forse la migliore, dedicata al corteo degli aquilani di ieri in un’apposita discussione sul forum di spinoza.it, laboratorio permanente di satira politica, ovvero uno dei blog più cliccati di Internet con le sue battute al vetriolo sui fatti d’attualità lanciate dagli utenti stessi.

Freddure al fulmicotone, come quella dell’utente Fritto Misto. Da evitare se si è sensibili sugli argomenti trattati, ma che, lette con intelligenza, non mancano di suscitare amare riflessioni, come dovrebbe fare la satira doc. E sul corteo per la sospensione delle tasse, la community si è scatenata.

“Manganellate agli aquilani in piazza. Dopo il ‘miracolo’ dell’Aquila ora sono arrivate anche le stimmate”, dice Meotomeo. “Aquilani a Roma accolti a manganellate. Sì, ma le carote?”, fa eco Ioguido.

“Sfollati abruzzesi manganellati sotto casa di Berlusconi. Il cacciatore di Aquilani”, posta Fedgross, parafrasando il libro di Hosseini. “Polizia contro gli aquilani in corteo. Erano solo manganellate di assestamento”, azzarda Misterdonnie richiamando le scosse.

“Gli aquilani protestano perché sentono lontane le istituzioni. Le istituzioni rispondono cercando di far sentire la loro presenza. Qualcuno le ha sentite così vicine che la prognosi è di 20 giorni”, dice Archi il Leone.

“I manifestanti: ‘Ci avete lasciati soli!’. Che bugiardi, la polizia si sta occupando benissimo del problema”, è la frase di CavalloSenzaPudore. E Kaspo aggiunge: “Ieri il questore di Roma è stato frainteso, durante il corteo degli aquilani stava chiamando il capo della polizia”, che di cognome fa appunto Manganelli.

Parodia istituzionale per Mancio1971. “Nota del Governo: la fine della ricostruzione è vicina, non vediamo l’ora di manganellarli nel centro storico dell’Aquila”.

Il Colle prova a ipotizzare le parole del ministro dell’Interno, Roberto Maroni. “‘Sto andando al ministero per fare una riunione su quanto accaduto’, ha dichiarato Maroni facendosi strada tra gli aquilani con un manganello”.

Ce n’è anche per il Tg1, osteggiato dai manifestanti: “Manganellate agli aquilani in piazza a Roma. Aggredita la celere a testate secondo il Tg1”, dice Bullo.

Riker666 invece echeggia la vicenda escort. “Il sindaco Cialente: ‘Non ci è bastato il terremoto abbiamo preso anche le botte’. Silvio: ‘Per i colpi alle mogli ci penso io'”.

Sull’equivoco tra le due manifestazioni, quella dei terremotati e quella dei disabili, si discorre parecchio. “Par condicio del Viminale per le due manifestazioni in contemporanea di Roma: dopo aver manganellato gli aquilani, la polizia si organizza per radere al suolo le case dei disabili”, scrive ancora Bullo.

Ronnie15 conia una nuova definizione. “Roma: corteo di protesta degli aquilani. Accanto al corteo delle associazioni dei disabili sfilano anche i diversamente abitanti”.

Caustico Votafone: “Roma, gli Aquilani protestano contro il Governo. Durante la manifestazione provano ad avvicinarsi a Palazzo Chigi, dove è già in corso una manifestazione di disabili. Un Governo contro i poteri forti”.

“Aquilani in corteo a Roma malmenati dai poliziotti. Tentavano di raggiungere la residenza del Presidente del Consiglio, tutti pericolosamente armati di spazzolino da denti”, sospira in conclusione 3civette(alb.or.)

Categorie Senza categoria

STABILIMENTI BALNEARI, SEQUESTRI E MULTE A VASTO MARINA

VASTO – Sequestrato a Vasto Marina (Chieti) uno stabilimento balneare non autorizzato.

Gli uomini dell’ufficio Circondariale marittimo di Vasto hanno requisito il titolare dello stabilimento, che aveva sistemato abusivamente sulla spiaggia sdraio e ombrelloni.

L’uomo è stato denunciato alla procura della repubblica di Vasto per occupazione abusiva di demanio marittimo.

Oltre al lido balneare, anche tre stabilimenti sprovvisti di bagnino, sempre a Vasto Marina, sono stati multati per 1.032 euro ciascuno.

RESTAURO: A L’AQUILA COINVOLTI ALUNNI DELLE PRIMARIE E MEDIE

L’AQUILA – Partiranno dal prossimo anno scolastico e sono rivolti alle scuole primarie e medie della Provincia dell’Aquila. Si tratta di una serie di progetti didattici intesi come corsi di formazione e approfondimento, mirati a obiettivi specifici e per lo piu’ orientati ai settori delle tecniche artistiche e del restauro.

Tutti i laboratori saranno realizzati dalla cooperativa aquilana L’AquiRes tramite apposita convenzione firmata con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici d’Abruzzo ed in collaborazione con Musè – Museo Paludi di Celano – dove si terranno fisicamente i laboratori.

Si tratta di quattro percorsi che esplorano gli ambiti delle tecniche artistiche con il progetto “Colorando”, la manipolazione dei materiali come l’argilla con il progetto “Vivi la Preistoria: Manipolazione dell’argilla”, o la carta “W la carta!: Cartapestando” e “W la carta!: la carta riciclata”.
Sempre presso MUSe’ e sempre con la cooperativa L’AquiRes nei prossimi giorni partirà anche un corso di formazione intermedia sul restauro dedicato agli alunni delle terze medie e delle medie superiori come istituti d’arte, licei artistici etc. “La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici – spiega la Direttrice Anna Maria Reggiani – è impegnata, tra le altre cose, nella promozione di attività didattiche volte a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale abruzzese”

“Per questo abbiamo stipulato questa convenzione, senza alcun onere finanziario per l’ufficio che dirigo, – continua la Reggiani – in cui viene messa a disposizione la sede di Musè perchè è un luogo dove già esistono strumenti e materiali per poter svolgere laboratori di questo genere. In questo modo il nostro ufficio fa quel salto di qualità che è richiesto alla pubblica amministrazione che può stipulare convenzioni con Università, enti pubblici e privati per la formazione e la valorizzazione”.

Il presidente pro-tempore di AquiRes Eugenio Carlomagno ha sottolineato l’importanza delle collaborazione che progetti di questo genere possono far scattare. “E’ importante che la formazione su queste materie – ha spiegato Carlomagno – avvenga tramite gli enti preposti e in luoghi come i musei dove la didattica permette di avvicinare i più giovani all’arte e alla sua tutela proponendogli attività che suscitino in loro la curiosità e la creatività”.
 
A margine della conferenza stampa la direttrice regionale, Anna Maria Reggiani nel rispondere ai giornalisti che chiedevano aggiornamenti sugli interventi di restauro del patrimonio culturale danneggiato dal sisma ha voluto ancora una volta sottolineare che “tutte le opere d’arte aquilane salvate dalle macerie sono state trasferite momentaneamente a Celano presso Muse’ perchè unico luogo atto, per attrezzature e sicurezza, ad ospitare come deposito questi capolavori che torneranno a L’Aquila non appena pronta le sede temporanea del Museo Nazionale d’Abruzzo presso l’ex mattatoio a Borgo Rivera”.

ARTICOLI CORRELATI :

TERRA MADRE ABRUZZO LABORATORIO APERTO

 

 

 

ALBERGHI, A SAN SALVO LA NUOVA ASSOCIAZIONE DEGLI OPERATORI

SAN SALVO – A San Salvo (Chieti) nasce l’associazione albergatori. Ad annunciarlo il sindaco, Gabriele Marchese, e gli assessori alle attività produttive Gabriele Di Lallo, e al turismo Mauro Naccarella.

L’associazione è composta dall’ Hotel Milano, l’Hotel ristorante Miraverde, l’Hotel Gabry, l’albergo Da Italia, l’Hotel Eden, il B&b Le Muse, il Poseidon Beach Village e vi entreranno a breve il Rosa Hotel e il Gabri Park Hotel, per una disponibilità complessiva di oltre 550 posti letto.

L’idea di creare una rete degli albergatori di San Salvo unendo obbiettivi e forze, pur restando soggetti autonomi, mira a consolidare e rafforzare il potenziale ricettivo della città.

“Grazie all’impegno degli operatori locali, è stato possibile costituire l’associazione Albergatori San Salvo che, in sinergia con l’amministrazione comunale, lavorerà per la promozione turistica della città” – ha dichiarato il sindaco Marchese.

Gli albergatori associati e il Comune  hanno già partecipato a varie manifestazioni, fiere e borse del turismo come il Bmt a Napoli e l’Ecotur a Chieti.

“Al momento si sta programmando la partecipazione, nel mese di ottobre, alla fiera di Lugano – ha spiegato il sindaco – che è tra i primi posti in Europa per numero di visitatori ed espositori e che, inoltre, permetterà di lavorare con Paesi in cui si va in ferie nei mesi di maggio, giugno, settembre ed ottobre, anziché a luglio ed agosto”.

“Allungare la stagione turistica è uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale e dell’associazione degli albergatori, che collaboreranno sia nella promozione delle eccellenze locali, sia per arricchire sempre più l’offerta turistica della città” – ha concluso Marchese.

RICOSTRUZIONE: PICCONE (PDL), PROBLEMA L’AQUILA E’ CIALENTE

L’AQUILA – “Bersani dimostra di non sapere cosa succede all’Aquila per la ricostruzione o meglio non viene informato dal suo sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, degli enormi ritardi a lui imputabili sulla ricostruzione”.

Lo afferma il coordinatore regionale abruzzese del Popolo della libertà, Filippo Piccone. “Berlusconi ha ragione da vendere – aggiunge Piccone – I soldi ci sono, ma il sindaco dell’Aquila, guarda caso del Partito democratico, ancora non firma e approva i piani di ricostruzione, per non parlare della perimetrazione del centro storico: elementi, questi, fondamentali per calcolare i reali costi e dare avvio alla ricostruzione del centro storico, argomento sul quale ci si dimentica che già il presidente Berlusconi e il capo della Protezione civile Bertolaso avevano avvertito che ci sarebbero voluti circa dieci anni. Aggiungo che un anno è stato già perso da Cialente”.

“Se c’è un responsabile politico che dimostra incapacità – continua Piccone – è proprio il sindaco dell’Aquila Cialente che, messo sotto assedio dai suoi cittadini, i quali sanno quanto sia enorme la sua responsabilità, organizza diversivi per apparire una vittima senza colpe”.

“Allora ci domandiamo – conclude Piccone – dove sono i piani di ricostruzione del centro storico dell’Aquila? Quanti moduli abitativi provvisori (Map) potevano essere acquistati dal sindaco Cialente, con 40 milioni di euro a sua disposizione, per far rientrare la maggior parte degli aquilani, che ancora si trovano sulla costa, anziché perdere tempo con i Moduli abitativi removibili? (Mar)”.

Categorie Senza categoria

TASSE: SINDACATI POLIZIA, SCONTRI OPERA PROVOCATORI

L’AQUILA – “Gli scontri di ieri tra manifestanti aquilani e forze dell’ordine a Roma sono stati causati da provocatori, i poliziotti si sono comportati al meglio”.

Lo affermano i sindacati di polizia, Siulp, Siap e l’Associazione nazionale funzionari di polizia.

“I pochissimi momenti di tensione che si sono registrati tra un gruppo ristrettissimo di ‘professionisti del disordine’ e gli appartenenti alle forze di polizia durante la manifestazione di ieri dei cittadini aquilani – spiega Felice Romano, segretario generale del Siulp – non intaccano assolutamente la professionalità degli operatori di polizia e le giuste ragioni della protesta dei pacifici cittadini abruzzesi”.

Sulla stessa linea Siap e Anfp. Ieri, sostengono i due segretari Giuseppe Tiani e Enzo Letizia, “i contatti tra manifestanti e forze di polizia sono avvenuti in una fase limitata nel tempo per la provocazione di personaggi dell’area antagonista che sapeva benissimo di poter sfruttare al massimo particolari condizioni di caldo che riducono le capacità di resistenza allo stress da parte di chiunque”.

“La polizia – proseguono – come sempre saprà fare chiarezza e se sono stati commessi errori si assumerà senza se e senza ma le sue responsabilità. Quel che più dispiace è il fatto che a rimetterci siano stati pacifici manifestanti e i poliziotti che con abnegazione hanno svolto il proprio dovere e oggi sono sotto il fuoco di polemiche strumentali”.

Categorie Senza categoria

CICLISTA AVIS L’AQUILA TRA I GHIACCI IN ALASKA

L’AQUILA – Parte domani, 9 luglio, alle 12 ora locale la sfida della Race Across, Alaska per Alessandro Colò, ciclista romano che corre con i colori dell’Avis L’Aquila.

Si parte da Sheep Mountain Lodge, nei pressi di Anchorage, la cittadina più popolosa dell’Alaska per correre oltre 700 chilometri in bicicletta, in 30 ore filate, con venti che raggiungono anche i 100 chilometri orari e i ghiacciai a fare da contorno.

Del resto Colò è abituato a sfide di questo tipo: nel 2007 ha completato la Race Across America, vincendo la sezione Enduro, con oltre 5 mila chilometri sulle strade degli States da percorrere in 12 giorni, pedalando anche di notte, da Oceanside (California) ad Atlantic City (New Jersey).

ECONOMIA: IL CRESA PRESENTA INDAGINE SUI CONSUMI IN ABRUZZO

L’AQUILA – Il Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali (Cresa) presenterà i dati dell’indagine campionaria sui consumi delle famiglie abruzzesi nel periodo che va dal settembre 2009 al marzo 2010.

I risultati della ricerca saranno resi noti il prossimo 14 luglio, nella sede della Regione Abruzzo, all’Aquila, durante la cerimonia che inizierà alle 11.30 e che vedrà la partecipazione del presidente della Regione, Gianni Chiodi.
 
Si tratta della prima ricerca in materia di consumi che viene realizzata in Abruzzo.
 
Obiettivo dell’indagine, condotta dalla Doxa per conto del Cresa, è analizzare la struttura qualitativa, il livello e l’andamento dei consumi, sondando le abitudini di acquisto delle famiglie abruzzesi e le loro preferenze nelle scelte di consumo.
 
Con questa ricerca si fornisce alla comunità regionale un sistema di informazioni utile per lo sviluppo di corrette politiche e programmi di intervento, volti al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e all’orientamento delle imprese verso scelte che tengano conto anche del comportamento dei consumatori.
 
Data la delicata e particolare situazione post-sisma, i dati presentati non includono il territorio del cratere, a cui sarà invece dedicato un report specifico nel prossimo autunno.

RISSA TRA ESTREMISTI POLITICI, IDENTIFICATI 9 GIOVANI TERAMANI

TERAMO – Ancora una volta estremisti di sinistra e di destra si aggrediscono. Questa volta lanciandosi sedie e tavolini fuori ad un bar della città.

È accaduto il 2 luglio scorso, in corso San Giorgio, a Teramo.

Dopo una meticolosa attività di indagine la Polizia di Teramo ha identificato e denunciato per rissa aggravata nove giovani teramani, che si sono fronteggiati violentemente all’angolo di via Carducci.

Oltre lo scontro fisico, gli stessi si sono lanciati reciprocamente sedie e tavolini posti all’esterno di una pizzeria, creando panico tra i numerosi passanti.

Protagonisti sono ancora una volta giovani appartenenti ai due gruppi di ideologia politica opposta, già noti alla polizia per ripetuti reati commessi .

All’allarme della rissa le volanti sono giunte subito sul posto, ma i protagonisti erano già fuggiti in varie direzioni mescolandosi tra la folla.

Le descrizioni acquisite da alcuni cittadini presenti durante la rissa, la cui collaborazione è risultata ancora una volta essenziale, e le riprese degli impianti di videosorveglianza posizionati nella zona dello scontro, hanno consentito di ricostruire l’accaduto e identificare i responsabili, tutti di Teramo: D.N., 25 anni, C.L., 33, D.C.A., di 24 anni, B.A. 25, M.L., appena 20 enne come I.F.L. e R.M., B.L. di solo 18 anni e D.F.F., 30.

 

 

AMBIENTE: ACERBO (PRC), BANDIERA NERA MERITO TAGLIENTE E UDC

PESCARA – “Grazie a Tagliente, all’Udc e al resto del centrodestra, la Regione Abruzzo è stata insignita della bandiera nera per la legge che autorizza la recinzione delle spiagge”.

Lo scrive oggi in una nota Maurizio Acerbo, di Rifondazione comunista.

“Davvero un bel risultato – commenta ironicamente Acerbo – conseguito da Tagliente e Menna per sanare le violazioni dei loro amici balneatori di Vasto, ma con effetti devastanti sull’intero litorale abruzzese. L’assessore regionale al Turismo e al demanio marittimo, Mauro Di Dalmazio, invece di prendersela con le associazioni ambientaliste, dovrebbe chiedere scusa agli abruzzesi per la figuraccia che con la sua maggioranza ha fatto fare alla nostra Regione. La bandiera nera della Goletta verde non è certo un bel segnale per una regione che dovrebbe puntare sulla qualità dell’offerta turistica”.

“Questo genere di pubblicità negativa – prosegue Acerbo – danneggia l’economia regionale e l’assessore ha il dovere di porre rimedio. Invece di minacciare querele, Di Dalmazio dovrebbe prendersela con Tagliente e con se stesso. L’assessore poteva intervenire in aula ed esprimere parere contrario sull’emendamento che consente di recintare le nostre spiagge”.

“Capisco – conclude il consigliere Prc – che l’assessore ha dovuto tener conto delle opinioni della sua maggioranza, ma di questo non può dar colpa alle associazioni ambientaliste né può negare che è stata una sua iniziativa portare in Consiglio una legge ad personam che non era stata concertata con le associazioni ambientaliste e con le organizzazioni dei balneatori. Senza la sua iniziativa estemporanea, non ci sarebbe stato neanche l’emendamento Tagliente”.

SECONDA PRESIDENTE DONNA PER IL ROTARY CLUB DI PESCARA

PESCARA – Il Rotary club Pescara nord celebrerà questa sera l’annuale passaggio del martelletto, ore 20.30, a villa Perenich di Francavilla al Mare (Pescara), per proclamare la seconda presidente donna della storia del giovane club pescarese,Manuela Cornelii.

Insieme a lei una valida squadra di amici: Peppino Terenzio, Francesco Alfieri, Maria Teresa Leva, Riccardo Forgione, Francesco Verini, Alessandro Felizzi, Massimo Pomilio, Diego Buta, Giuseppe Cetrullo, Rosanna Masciarelli.

La presidente, sommelier di razza, si trova ad affrontare il tema distrettuale del Rotary che quest’anno è dedicato all’acqua. E così il Club si avvia a predisporre le sue iniziative di promozione sociale e culturale che ruoteranno proprio intorno a questo vitale elemento naturale.

Tra le principali iniziative in programma spicca il “Chiosco dell’acqua”, un punto di erogazione gratuito di acqua minerale controllato igienicamente,  con distribuzione gratuita per tutti i cittadini.

Qui sarà possibile attingere della rete idrica acqua naturale o gassata. Il chiosco sarà installato in città con l’importante impegno del Rotary club Pescara nord e grazie alla disponibilità del Comune di Pescara e dell’Aca.

Un’iniziativa di sicuro interesse per venire incontro alle esigenze di tutte le famiglie, non solo per l’evidente risparmio economico, ma anche per promuovere un utilizzo sostenibile della risorsa acqua, valorizzandone le caratteristiche di qualità e sicurezza.

Il Chiosco dell’Acqua sarà anche un punto di aggregazione e di riferimento per i residenti di ogni età, per rinverdire i tradizionali incontri alla “fonte”.

BLITZ DI GOLETTA VERDE SUL POZZO DEI TRABOCCHI

PESCARA – Blitz degli attivisti di Legambiente sul pozzo esplorativo della ditta inglese Mediterranean Oil and Gas, Ombrina Mare 2.

Arrivati a destinazione, hanno simulato un incidente alla piattaforma con fuoriuscita di greggio in mare.

Armati di fumogeni neri, maschere antigas e reti di contenimento, hanno simulato anche un intervento per il contenimento e la bonifica di marine pollution, per poi issare uno striscione con scritto a chiare lettere “Uscire dal petrolio”.

Un messaggio breve, per ribadire il deciso rifiuto alle concessioni per nuove piattaforme petrolifere offshore e alla dipendenza dalle fonti fossili.

Un’azione simbolica con cui il veliero ambientalista ha acceso i riflettori su due dei principali pericoli che minacciano l’Abruzzo e tutto il Mediterraneo: le trivellazioni off-shore e il traffico di petroliere.

Tutti settori ad alto rischio, che in caso di incidente provocherebbero uno sversamento di greggio/idrocarburi in mare.

SILVI: RUBA IN CASA E SCAPPA, FERMATA DA CARABINIERI A PIEDI

SILVI MARINA – Era entrata in casa di una donna di Silvi Marina (Teramo) per rubare qualcosa, ma il bottino è stato misero: una macchina fotografica del valore di 250 euro e una borsa contenente soltanto documenti.

Scoperta dalla proprietaria dell’abitazione, la giovane è fuggita precipitosamente, imbattendosi in una pattuglia di carabinieri a piedi.

La protagonista del rocambolesco furto è Sheila Carri, 29 anni, di Città Sant’Angelo (Pescara).

Notando la sua fretta sospetta, i militari l’hanno fermata per un controllo e sono riusciti a recuperare la refurtiva. La donna è stata rinchiusa nel carcere teramano di Castrogno con l’accusa di furto aggravato.

TANGENTI ABRUZZO: MASCITELLI (IDV), ”MEMORIALE ESISTE E FA PAURA”

L’AQUILA – “Non meraviglia affatto che Gianni Chiodi, in qualità di rappresentante legale della Regione, non abbia dato disposizioni, nel costituirsi parte civile al processo sulla corruzione della sanità, alla richiesta dei danni nei confronti di due indagati, Masciarelli e Domenici.  È semplicemente la dimostrazione che il famoso memoriale di Masciarelli, la cui esistenza fu confermata dal suo stesso ex avvocato Carlo Taormina, esiste e fa paura a molti personaggi importanti del centro-destra”.

Lo ha dichiarato il senatore dell’Idv Alfonso Mascitelli, vicepresidente della Commissione speciale di Inchiesta del sistema sanitario nazionale.

“Non dimentichiamo – ha aggiunto – che all’epoca dei fatti, diversi esponenti dell’attuale centro-destra erano in giunta regionale o in ruoli strategici di controllo, e non dimentichiamo che il sistema di affari sporchi creati intorno alla sanità non si sarebbe potuto reggere se non vi erano estese protezioni politiche”.

“Dopo le verifiche e le attività che si svolgeranno nella regione Puglia, torneremo in Abruzzo – ha affermato il senatore Idv. – Non è solo un fatto di giustizia ma è soprattutto rispetto per i cittadini , per il danno economico e di immagine devastante per l’Abruzzo e per le conseguenze che si stanno tuttora pagando in termini di aumenti delle tasse e di sacrifici per i debiti”.

SOCIALE: ”CHIODI, OK REGIONI A FONDI AGGIUNTIVI PER ABRUZZO”

L’AQUILA – Accolta da tutte le Regioni italiane la richiesta del presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, di uno stanziamento aggiuntivo per l’Abruzzo nel riparto del fondo nazionale per le politiche sociali per il 2010, a fronte della grave situazione conseguente il terremoto.

Chiodi, questa mattina, in Conferenza unificata, a Roma, ha proposto la modifica dell’articolo 6 all’intesa sullo schema di decreto del ministro del Lavoro sul riparto del Fondo, chiedendo che “ulteriori risorse derivanti da provvedimenti di reintegro siano prioritariamente indirizzate al reintegro della quota 2009 destinata alla Regione Abruzzo, vista la situazione di straordinaria necessità a causa dell’evento sismico, e che ulteriori risorse residuali siano ripartite con le stesse modalità e criteri previsti dal decreto”.

Le Regioni hanno espresso parere favorevole, ma a questo punto si attende un ulteriore passaggio, ossia la decisione della Conferenza Stato-Regioni.

“È un dato sicuramente significativo – ha commentato Chiodi – il fatto che le Regioni italiane abbiano già accolto la nostra richiesta, convinte della necessità di stanziare ulteriori risorse in favore dell’Abruzzo. Su questo avevamo già lavorato con l’assessore Paolo Gatti nei tavoli tecnici, sostenendo la particolare specificità di questa regione. Una decisione che ha tutto il mio apprezzamento, alla luce del pesante taglio che impone limitazioni nella programmazione e nell’erogazione di servizi da parte delle amministrazioni locali”.

Categorie Senza categoria

TASSE: COMITATO 3E32, ”AQUILANI UNITI, CONSAPEVOLI E DETERMINATI”

L’AQUILA – “La manifestazione di ieri ha dimostrato a tutti, anche al Governo, che gli aquilani sono uniti, consapevoli e determinati”.

Anna Bonomi, rappresentante del più importante comitato cittadino, 3e32, spiega così le sensazioni che si respirano all’Aquila il giorno dopo le manganellate a Roma.

“Siamo in mobilitazione permanente, e anche oggi ci riuniremo in assemblea a Piazza Duomo – dice all’Ansa – La gente comune ha capito che ormai solo la Polizia possono metterci contro. Ieri a Roma c’erano tanti delusi di questo governo, anche elettori di centrodestra ricreduti. Tutti hanno capito che la propaganda con gli aquilani non attacca più”.

Il Comitato 3e32 si lamenta anche delle novità nella manovra: “Poco, pochissimo, non cambia niente. Nessuno ci dice cosa accadrà ai dipendenti e agli stipendi: insomma, è la solita presa in giro. E tutto questo non fa altro che aumentare la partecipazione della gente. Non ci fermeranno”, chiude la Bonomi.

Categorie Senza categoria