UN MILIONE 236MILA EURO PER LE SCUOLE
DAL CIPE IL VIA LIBERA A UN MILIONE E 600MILA EURO PER GLI ISTITUTI TERREMOTATI
Riqualificare le scuole attraverso una serie di interventi piuttosto incisivi. Con questa filosofia la Provincia di Pescara ha contratto tre mutui con la Cassa depositi e prestiti per un milione e 236 mila euro, da investire su diverse strutture. I lavori, annunciati oggi in conferenza stampa dall’assessore Fabrizio Rapposelli e dal presidente Guerino Testa, prenderanno il via a primavera.
Una parte consistente della somma totale, cioè 436mila euro, sarà destinata al completamento delle aule dell’istituto professionale “Michetti”, dove sarà terminato l’ultimo dei tre livelli esistenti. Nell’ambito di questo intervento saranno realizzate otto aule di oltre 47 metri quadri ognuna, bagni sia per gli studenti che per il personale docente e ausiliario e un bagno per i portatori di handicap (dotato di impianto di allarme). Sono previsti, ovviamente, nuovi impianti, compresi gli allacci per la connessione a internet nelle aule.
Nel liceo scientifico “Da Vinci” di Pescara, poi, sono previsti lavori di risanamento strutturale per 300mila euro. Nel dettaglio si provvederà al risanamento di alcune strutture portanti e non portanti, tra cui la gradinata, sarà migliorato l’accesso alla biblioteca per ciò che riguarda le barriere architettoniche, saranno adeguati alle norme di sicurezza gli infissi di alcune aule e si interverrà anche nell’aula magna e sul terrazzo di copertura dell’ingresso principale. Da sistemare pure le gronde.
Altri interventi di ristrutturazione, manutenzione, adeguamento alle norme di sicurezza e eliminazione delle barriere architettoniche, poi, sono in programma nella terza tranche di lavori il cui importo totale, coperto sempre da mutuo, è pari a 500mila euro. L’obiettivo di queste opere è di perfezionare le condizioni di agibilità e di sicurezza delle scuole, rendendole più salubri ed accoglienti, e tutte le azioni previste saranno realizzate anche con l’utilizzo di materiali ecocompatibili e seguendo tecnologie volte al risparmio energetico. Le scuole interessate sono, a Pescara, il liceo classico “D’Annunzio”, il liceo scientifico “Galilei”, il liceo scientifico “Da Vinci”, il liceo scientifico “Misticoni”, l’Itis “Volta”, l’istituto tecnico “Acerbo”, l’istituto tecnico “Manthoné”, l’istituto tecnico “Aterno”, l’Ipsar “De Cecco”, l’Ipsia “Di Marzio”, l’istituto magistrale “Marconi”, l’istituto d’Arte “Bellisario”. A Montesilvano, invece, si interverrà nel liceo scientifico “D’Ascanio”, a Cepagatti al “Cuppari”, ad Alanno al “Cuppari”, e a Penne al liceo scientifico “Luca da Penne”, all’istituto d’arte “M. dei Fiori” e all’istituto tecnico “Marconi”. Le opere progettate sono di vario genere, a seconda delle esigenze degli edifici, dalla messa in sicurezza di alcuni locali alla tinteggiatura degli spazi, dalla sistemazione dei cancelli alla realizzazione di un sistema di videosorveglianza, dalla sistemazione delle docce nella palestra all’adeguamento dei laboratori.
La Provincia annuncia anche che grazie ai fondi messi a disposizione dal Cipe, pari a un milione e 600 mila euro, saranno promossi degli interventi sull’edilizia scolastica per fronteggiare i danni causati dal terremoto del 6 aprile. I fondi andranno a finanziare le opere da realizzare in quattro plessi e cioè l’istituto d’arte di Penne, il convitto dell’Itas Cuppari di Alanno, la succursale del liceo scientifico “L. Da Penne” e l’istituto professionale “A. Di Savoia” di Popoli.
- Terremoto. Pescara: un milione e 236mila Euro per le scuole
Ti potrebbe interessare:
ARTICOLI PIÙ VISTI:
MONTEREALE: LADRI IN TRE CASE E DUE NEGOZI, TORNA INCUBO FURTI A CESAPROBA 13 Novembre 2025 MONTEREALE - Tre abitazioni, un bar e una macelleria. Tutte situate in via Marana, ognuna…
CULTURA E INFORMAZIONE: ABRUZZO PROTAGONISTA, PREMIO CURCIO A LEONARDIS E MATTOSCIO 13 Novembre 2025 L'AQUILA - Due abruzzesi eccellenti premiati per l'opera nel campo dell’imprenditoria e dell’innovazione e per…
TRIBUNALE L’AQUILA: 200MILA EURO PER LAVORI NUOVO BAR, COMUNE APPROVA PROGETTO 13 Novembre 2025 L'AQUILA - Il Comune dell'Aquila, con apposita determinazione dirigenziale del settore Opere pubbliche, ha approvato il…
ATTACCO HACKER: “GRAZIATA” ASL L’AQUILA. GARANTE PRIVACY NELLA BUFERA, “CONFLITTO DI INTERESSI” 13 Novembre 2025 L'AQUILA - Un recente procedimento amministrativo da parte del Garante per la protezione dei dati…
CASE SPIATE ALL’AQUILA: L’AVVOCATO, “INQUILINI PRONTI A CHIEDERE COSPICUI RISARCIMENTI” 13 Novembre 2025 L'AQUILA - "Chieremo il risarcimento dei danni, ci mancherebbe altro, ma io punterei soprattutto a…
ASL L’AQUILA: “COLONSCOPIA A MALATO ONCOLOGICO NEI TEMPI” 12 Novembre 2025 L'AQUILA - "Il paziente viene seguito da oltre 10 anni". Lo precisa, in una nota,…
ALTRI MIGRANTI IN ARRIVO ALL’AQUILA: ALLARME ASSOCIAZIONE, “TEMIAMO NUOVI FLUSSI, SERVE DORMITORIO” 12 Novembre 2025 L'AQUILA - Altri migranti sono arrivati all'Aquila: cinque giovani, tutti provenienti dal Pakistan, si sono…
BIMBO MALATO SENZA ASSISTENZA PER CODICE FISCALE ERRATO: INPS, “SOLUZIONE A BREVE” 12 Novembre 2025 PESCARA - "La sede Inps ha assicurato che il pagamento della prestazione sarà corrisposto in…
“SPUNTA UN RESORT SULLA VIA VERDE A VASTO”: FORUM H2O, “DIMENTICATA VIA, CONSUMO SUOLO ALLE STELLE” 12 Novembre 2025 VASTO - "Lungo la 'Via Verde' a Vasto, tra la Riserva di Punta Aderci e…
CASE SPIATE ALL’AQUILA: NIENTE DOMICILIARI PER PROPRIETARIO, GIP EMETTE DIVIETO DI AVVICINAMENTO 12 Novembre 2025 L'AQUILA - Niente arresti domiciliari ma la misura cautelare meno grave del divieto di avvicinamento…