CULTURA E INFORMAZIONE: ABRUZZO PROTAGONISTA,
PREMIO CURCIO A LEONARDIS E MATTOSCIO

13 Novembre 2025 08:43

Italia - Cultura

L’AQUILA – Due abruzzesi eccellenti premiati per l’opera nel campo dell’imprenditoria e dell’innovazione e per l’attività di ricerca e divulgazione: sono rispettivamente il 60enne aquilano Alberto Leonardis, fondatore e patron del gruppo Sae che in pochi anni è diventato una potenza dell’editoria italiana, e Nicola Mattoscio, 75enne economista e docente universitario, presidente di della fondazione Pescarabruzzo, nativo di Gessopalena, in provincia di Chieti.

Il prestigioso riconoscimento è arrivato nella 19esima edizione del Premio Armando Curcio, che si è celebrato nelle scorse settimane al Teatro Manzoni di Roma con il claim “Celebrazione dell’eccellenza e avvicinamento dei giovani alla cultura”.

Il premio, nato nel lontano 1957 per volontà del fondatore Armando Curcio – editore, giornalista, scrittore e apprezzato commediografo – celebra e rende onore a illustri personalità che, con il loro impegno quotidiano, rappresentano un faro di competenza, dedizione e valore umano.





Tra i premiati dell’edizione 2025 spicca la figura di Marisa Manzini, attuale procuratore generale di Catanzaro, come simbolo di coraggio e integrità nell’incessante contrasto alla criminalità organizzata e nella tutela della legalità.

Il gruppo Sae di Leonardis, in pochi anni ha creato un network che annovera quotidiani Il Tirreno, La Nuova Sardegna, Gazzetta di Reggio, Gazzetta di Modena, La Nuova Ferrara, La Provincia Pavese oltre alle testate on line Paese Sera, Abruzzo Daily, Mamme Magazine ed ErasMag, ed ancora Next different, società di comunicazione integrata varata ad ottobre 2024 e che già fattura 75 milioni di euro, con 270 posti di lavoro, affermandosi già come tra i principali players italiani del settore.

Leonardis, è figlio di Giovanni, indimenticato primario anestesista aquilano, e dopo prestigiosi incarichi sia nel pubblico sia nel privato, ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’editoria nel 2016, con l’acquisto dal gruppo L’Espresso, del quotidiano abruzzese Il Centro, in società con Cristiano Artoni, distributore del giornale, che ha poi ceduto il suo pacchetto azionario ai suoi due compagni di cordata, il costruttore aquilano Luigi Palmerini e l’imprenditore re delle cliniche private Luigi Pierangeli, titolare della tv privata Rete 8. Nel 2018 Leonardis, che è anche nel Consiglio generale della Fieg, la Federazione italiana editori giornali, è uscito dalla società abruzzese.

Mattoscio, saldamente al comando dal 2004 della Fondazione Pescarabruzzo, è professore straordinario di Economia Politica all’Università “Marconi” di Roma e già professore ordinario all’Università di Chieti. Tra i suoi numerosi ruoli, spicca quello della presidenza della Fondazione Brigata Maiella. Esperto di mercati finanziari e della sostenibilità della New Economy, e giornalista pubblicista, si è occupato tra l’altro, per conto del Governo italiano, di assistenza alla cooperazione di Paesi in via di sviluppo e del sistema bancario con la presidenza Prodi.

Ad unire Leonardis e Mattoscio, c’è poi la Sae Comics Srl, nata in sodalizio con la Fondazione Pescarabruzzo e che si sta affermando come punto di riferimento per l’intera filiera del fumetto: dalla produzione editoriale alle mostre, dagli eventi fino all’animazione e al cartoon. Con sede a Pescara e in collaborazione con il Clap Museum creato dalla Fondazione.





Il Premio Armando Curcio ha ricevuto nel tempo encomi ufficiali dalla Presidenza della Repubblica e dal Senato della Repubblica, oltre ai patrocini del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), dell’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola (ANP) e dell’Associazione Genitori per la Scuola (AGE).

Nel corso delle passate edizioni, hanno ricevuto il premio grandi protagonisti della cultura italiana, tra cui Maurizio Costanzo, Rita Levi Montalcini, Piero Angela, Arrigo Petacco, Mariangela Melato, Emanuele Severino.

L’edizione 2025, assieme alla dottoressa Manzini, a Leonardis e Mattoscio ha premiato Maria Rita Parsi, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, da sempre impegnata nella difesa dei diritti dei  bambini e nella promozione della cultura della solidarietà. Dario Gulli, riconosciuto per il suo contributo nel campo editoriale e culturale. Fabio Iadeluca, premiato per il suo impegno nel mondo della comunicazione e della formazione. Antonella Polimeni, rettrice dell’Università La Sapienza di Roma, esempio di leadership accademica e promotrice di una cultura universitaria aperta e innovativa. Delia Goletti, scienziata di fama internazionale, premiata per i suoi studi nel campo delle malattie infettive e della ricerca medica. Fabrizio Bagnara, per il suo contributo nel settore dell’arte e della cultura.

E ancora Armando Marinelli, rappresentante della storica tradizione artigiana italiana, custode della cultura e della bellezza del nostro Paese. Daniele Popolizio, per la sua eccellenza nel campo del diritto e dell’impegno istituzionale. Alessandro Bertoldi, per il suo contributo nel dialogo politico e sociale. Souad Sbai, onorevole, giornalista e attivista per i diritti delle donne, impegnata nella difesa della libertà e contro ogni forma di discriminazione e Sileno Calendalesi, premiato per la sua attività culturale e il suo impegno nel promuovere l’arte e la conoscenza. (f.t.)

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. CULTURA E INFORMAZIONE: ABRUZZO PROTAGONISTA,
    PREMIO CURCIO A LEONARDIS E MATTOSCIO
    L'AQUILA - Due abruzzesi eccellenti premiati per l'opera nel campo dell’imprenditoria e dell’innovazione e per l'attività di ricerca e divulgazio...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: