NAVELLI – L’esperienza dei Paesi Narranti del Gran Sasso al centro della 42esima edizione dell’assemblea nazionale Anci.
L’iniziativa si è tenuta a Bologna Fiere e ha visto la progettazione messa a segno nei paesi dell’Abruzzo Aquilano, come punta di diamante del dibattito sulle buone pratiche realizzate dai Piccoli Comuni quali Motori di Comunità nell’intero stivale.
Ad illustrare l’intervento, davanti ad un’attenta assemblea nazionale, il presidente dell’Associazione dei Paesi Narranti del Gran Sasso e sindaco di Navelli, uno dei 15 comuni della destinazione turistica integrata, Paolo Federico, che negli ultimi anni – viene ricordato in una nota – si è battuto insieme a tutti i sindaci che hanno dato vita all’associazione, per dare forza e gambe all’azione dei Paesi Narranti del Gran Sasso, nata da un’idea progettuale e da una organizzazione operativa a cura della società cooperativa Il Bosso.
“Il nostro progetto, fatto insieme a tutti i primi cittadini ed alle comunità dei paesi aderenti che come me hanno creduto alla bontà dell’iniziativa – ha detto Paolo Federico – rappresenta un modello di integrazione turistica e sociale oltre che un esempio di mutualità amministrativa e di governance territoriale, dal forte valore attrattivo e in grado di comunicare e legare turisti al nostro territorio ed alle nostre comunità. Essere qui oggi, è il segno tangibile che abbiamo lavorato nella giusta strada, ma non ci fermiamo e continueremo a farlo nel solco delle attività messe in campo”.
“In particolare, l’iniziativa, è stata in grado di dare voce a territori che per molti versi devono essere ancora scoperti e mostrati al grande pubblico. Il progetto che si avvale della forza dell’Associazione Paesi Narranti del Gran Sasso, del coordinatore tecnico della Società Cooperativa Il Bosso e dell’apporto del Gal Gran Sasso -Velino, è un modello in grado di offrire una visione futura e soprattutto dare un senso di vivere il territorio differente dal turismo di massa e molto più vicino al turismo di qualità. Una formula che ha ottenuto consenso e riconoscimenti dalla quale partire per fare ancora meglio”.
A dare man forte all’iniziativa anche l’intervento di Alessandro Santoni, coordinatore nazionale Piccoli Comuni di Anci che di recente era rimasto positivamente impressionato dalle attività messe in atto dall’Associazione Paesi Narranti.
Quest’ultima è formata dai comuni di: Barisciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Collepietro, Navelli, Ofena, Prata D’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio e Villa Santa Lucia degli Abruzzi che di recente hanno realizzato un calendario di vita quotidiana tra i vicoli ed insieme alle comunità residenti grazie alle “Domeniche nei Paesi Narranti del Gran Sasso” riscuotendo un buon successo di pubblico ed un risultato significativo in termini di destagionalizzazione.
PAESI NARRANTI GRAN SASSO: DESTINAZIONE TURISTICA INTEGRATA PROTAGONISTA AD ASSEMBLEA NAZIONALE ANCINAVELLI - L’esperienza dei Paesi Narranti del Gran Sasso al centro della 42esima edizione dell’assemblea nazionale Anci. L’iniziativa si è t...









