”UN TRENO PER AUSCHWITZ”: ITG L’AQUILA PARTECIPA A SESTA EDIZIONE

L’AQUILA – Dieci studenti dell’I.t.g. “O. Colecchi” dell’Aquila, unici in Abruzzo, prenderanno parte dal 12 al 16 novembre alla sesta edizione dell’iniziativa “Un treno per Auschwitz” organizzata dalla “Officina della memoria”.

Il convoglio di dieci vagoni che partirà da Brescia con destinazione Cracovia e Auschwitz, porterà oltre 450 studenti di tutta Italia a visitare uno dei luoghi simbolo del ‘900. Nel corso del viaggio, nel treno saranno organizzati momenti riflessione, di condivisione e seminari.

Ogni gruppo a Cracovia avrà un suo spazio per proprie iniziative nel campo dell’educazione alla cittadinanza.

Per la preparazione didattica si utilizzerà il Laboratorio abruzzese di Didattica della Storia, presente nel “Colecchi” in co-gestione con l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sindacato S.p.i.-C.g.i.l.

SICUREZZA SUL LAVORO: PREMIO GIORNALISTICO A TARANTA PELIGNA

TARANTA PELIGNA – Il Comune di Taranta Peligna (Chieti) , in collaborazione con Inail Abruzzo, Fondazione Carichieti, Ordine dei Giornalisti e con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e dell’Anci organizza la prima edizione del Premio Pietro Di Donato, Concorso giornalistico riservato al miglior articolo/inchiesta (carta, tv, radio ed internet) sul tema della sicurezza in ambiente di lavoro.

Il premio è stato presnetato ieri nella sala stampa della Camera dei Deputati alla presenza del presidente della giuria Fausto Bertinotti (Presidente della Fondazione Camera dei Deputati) Pietro Di Donato, scrittore italo – americano di origini abruzzesi, divenne famoso per il suo best seller “Cristo fra i muratori”, reso celebre tra l’altro per la sua versione cinematografica interpretata da Sam Wanamaker e Lea Padovani per la regia di Edward Dmytryk. Cristo fra i muratori e’ un romanzo di forte denuncia sociale e l’episodio intorno al quale ruota lo sviluppo della storia nel racconto e che allo stesso tempo influenzò fortemente la vita di Pietro Di Donato è la morte del padre in un cantiere di lavoro edile della america degli anni ’20 dovuta sostanzialmente alle inesistenti misure di sicurezza.

In occasione del centenario della nascita di Pietro Di Donato (3 aprile 1911) è stato istituito il premio giornalistico a lui intitolato che si propone di far accrescere in tutti i settori la sensibilità nei confronti della sicurezza in ambiente di lavoro e di far mantenere alta l’attenzione dei cittadini su questo tema di drammatica attualita’ attraverso un’azione capillare e permanente di sensibilizzazione e di informazione e nello stesso tempo di far conoscere l’opera e l’impegno civile dello scrittore italo-americano Pietro Di Donato.

La segreteria organizzativa e’ a cura del Comune di Taranta Peligna. Per informazioni e regolamento del premio: wwww.premiopietrodidonato.it


 

CINEMA E BUONA TAVOLA DI SCENA A SANTA MARA IMBARO

SANTA MARIA IMBARO – Al via dopodomani, giovedì 7 ottobre, la seconda edizione di ‘Retrogusto’, la rassegna cinematografica organizzata da Slow Food Lanciano, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Mario Negri Sud e l’ associazione L’Altritalia e il sostegno di Banca Popolare Lanciano e Sulmona e Pastificio Cocco che quest’anno sarà ospitata nell ‘auditorium dell’Istituto Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (Chieti), dalle 20.30.

Come di consueto, le sette pellicole, in programmazione ogni giovedì fino al 25 novembre, saranno “commentate” da sette ricette preparate da alcuni dei migliori ristoratori abruzzesi. In tandem con altrettanti vini delle cantine del territorio.

Ad aprire la rassegna slow dei film che riflettono sul cibo sarà il film “Fuori menu'” del regista spagnolo Nacho Garcia Velilla, una commedia di costume che racconta la storia di Maxi, primo chef di un esclusivo ristorante di Madrid.

Un uomo che vive la cucina con estremo trasporto, elaborando ogni ricetta con furore creativo e gestendo il suo personale di cuochi con un severo atteggiamento paternalista e in trepidante attesa di ottenere una stella Michelin.

Al termine della proiezione gli spettatori potranno gustare un’esclusiva zuppa di legumi preparata dallo chef frentano Ermanno Di Paolo, docente dell’istituto alberghiero di Villa Santa Maria e Claudio Pellegrini, Presidente dell”associazione di cuochi “Custodi della tradizione,” che hanno preparato il pranzo voluto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a L’Aquila, durante il G8 del 2009.

In abbinamento i vini di Fattoria La Valentina, la cantina di Spoltore, vicino Pescara, nata nel 1990 dalla passione di Sabatino, Roberto e Andrea Di Properzio.

PIANTE DI CANAPA IN BALCONEUN DENUNCIATO A VASTO

VASTO – Con l’accusa di coltivazione di sostanze stupefacenti, i carabinieri della compagnia di Vasto (Chieti) hanno denunciato D.N., disoccupato del posto di 43 anni.

Sul balcone di casa l’uomo custodiva una pianta di cannabis alta un metro e mezzo con foglie di marijuana del peso di 500 grammi.

I militari erano stati richiamati dal sospetto andirivieni di giovani nella casa del centro storico.

GARE DI VELOCITA’ IN AUTO: DUE DENUNCE NEL PESCARESE

PESCARA- Stavano gareggiando su due potenti automobili e si muovevano a elevatissima velocità lungo la strada regionale 151 che collega Penne e Loreto Aprutino, nel pescarese.

Per questo due giovani sono stati denunciati dai carabinieri della compagnia di Penne che hanno sequestrato entrambe le vetture e anche le patenti di guida dei conducenti, contravvenzionati con 4 sanzioni per violazioni al Codice della strada.

I due sono un 25enne con alcuni precedenti penali e un rumeno di 20 anni, entrambi di Penne.

La gara, riferisce il capitano Massimiliano Di Pietro, è stata scoperta dai militari alle 2.40, e le due auto coinvolte erano una Fiat Stilo e una Opel Tigra con modifiche tecniche (omologate).

Sono stati inseguiti e fermati in località Remartello nei pressi di una piazzola di sosta. La segnalazione all’autorità giudiziaria è avvenuta per il divieto di gareggiare in velocità.

Di Pietro fa notare che si tratta del primo episodio del genere riscontrato nell’area vestina.

Nel caso specifico si tratta di una sfida tra giovani conoscenti del posto. Sono state fondamentali le segnalazioni dei cittadini che da alcuni giorni avevano notato i veicoli percorrere a tutto gas le principali vie di collegamento tra Penne e Loreto nelle ore notturne.

PAPA’ DI AVEZZANO MORTO,FORSE GIOVEDI’ FUNERALI

AVEZZANO – Donerà le cornee Antonello Cappelletti (nella foto), l’uomo di Avezzano (L’Aquila) morto insieme al figlio Gianluigi (2 anni) in un terribile incidente avvenuto in località San Pietro in Gu, nel Padovano.

L’autorizzazione all’espianto è stata data dalla moglie dell’uomo, Monica May, rimasta sola assieme all’altra figlia della coppia, di 4 anni, rimasta illesa dall’incidente.

Oggi il giudice deciderà se effettuare o meno l’autopsia, decisione che avrà ripercussioni sulla data dei funerali, che probabilmente si terranno giovedì.

Padre e figlio saranno sepolti nel cimitero di Grantorto, il paese veneto in cui l’uomo, operaio, si era trasferito per lavoro da due anni. Il sindaco Sergio Acqua ha già disposto il lutto cittadino e la chiusura dei negozi durante il funerale.

ARTICOLI CORRELATI:

PADOVA, MUOIONO IN STRADA OPERAIO DI AVEZZANO E IL FIGLIO PICCOLO

PACENTRO CONTRO CROCE ROSSA SU SOLDI MADONNA

L’AQUILA – Scontro tra Comune di Pacentro (L’Aquila) e Croce rossa italiana con un rimpallo di responsabilità sui 100 mila dollari versati dalla cantante Madonna (nella foto), originaria del paese dell’Aquilano, dopo il terremoto del 6 aprile 2009.

A sollevare il caso tre consiglieri comunali del gruppo “Rinnovamento-il coraggio delle idee”, Guido Angelilli, Francesco Terraciano e Sonia Guarino, che in un’interrogazione hanno chiamato in causa il sindaco Salvatore Fiadini, successore di Fernando Caparso.

Il primo cittadino ha premesso che dei 500 mila dollari donati da Veronica Ciccone (vero nome di Madonna), 400 mila sono stati assegnati alla Croce rossa internazionale  e da questa girati a quella italiana. Sugli altri 100 mila il sindaco ha spiegato che possono essere erogati solo tramite una onlus, magari la stessa Croce rossa, e l’amministrazione è quindi in attesa di una “comunicazione ufficiale” a riguardo.

Una versione corretta dalla presidente del comitato abruzzese Cri, Maria Teresa Letta, in una lettera indirizzata al consigliere Angelilli.

“Nei tre incontri con il sindaco Caparso – ha spiegato – seppi di altri 100 mila dollari congelati dal fisco degli Stati Uniti in ragione del 25 per cento della somma pervenuta alla Cri”.

La letta ha aggiunto di aver saputo dall’ex primo cittadino che i soldi si sarebbero potuti incassare dimostrando che l’associazione che li prendeva era no profit e di volontariato puro. Facile, trattandosi della Croce rossa, spiega la Letta, che però conclude: “A questo punto il sindaco cominciò una vera e propria danza delle cifre. Caro signor Angelilli, mi aiuti a scoprire la verità, io non ci sono riuscita”.

Categorie Senza categoria

UNIVERSITA’ L’AQUILA: APERTI BANDI PER BORSE STUDIO INGEGNERIA

L’AQUILA – Il preside della facoltà di Ingegneria dell’Aquila, Pier Ugo Foscolo, informa che sono aperti i bandi per borse di studio destinate agli studenti offerte da associazioni Onlus e aziende.

Tutte le informazioni per presentare le domande sono riportate nel sito della facoltà (www.ing.univaq.it). In particolare, l’associazione creata per onorare la memoria dell’ingegnere Giuliana Tamburro offre complessivamente 10 borse dell’importo di 5 mila euro (con scadenza bando 29 ottobre 2010); l’associazione Ciao Tutu, creata in memoria dello studente di Ingegneria Alessio Di Pasquale, mette a disposizione 2 borse da 3 mila euro ciascuna (scadenza bando 15 ottobre); l’azienda Novaglass Srl di Treviso offre 3 borse di studio da 1.500 euro ciascuna (scadenza bando 23 ottobre).

FATTURE FALSE PER 35 MILIONI: INDAGINI DA SULMONA IN TUTTA ITALIA

SULMONA – La guardia di finanza di Sulmona (L’Aquila) ha scoperto un giro di fatture false per oltre 35 milioni di euro, con il coinvolgimento di 46 società operanti in tutta Italia e la denuncia di 9 persone ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di bancarotta fraudolenta, emissione di fatture per operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti e di occultamento e distruzione di documenti contabili.

A fare da “grimaldello” per scoperchiare il sodalizio illecito è stata una semplice verifica fiscale nei confronti di una società edile con sede legale a Sulmona che, si è scoperto, aveva dato vita a un’intricata rete di rapporti economici, che coinvolgevano numerose società nella province di Chieti e Pescara.

Si tratta di un’operazione cominciata dall’estate scorsa e rimasta riservata per parecchi mesi.

L’INTRIGO RUMENO

Secondo gli inquirenti, fin dall’inizio delle verifiche sono spuntati gravi indizi che hanno fatto presupporre un ampio sistema di frode fiscale.
La società di Sulmona, infatti, pur avendo effettuato imponenti operazioni commerciali, non aveva una struttura  amministrativa e commerciale adeguata, né personale dipendente. Aveva addirittura distrutto le scritture contabili e fiscali.

Inoltre, per evitare controlli aveva trasferito la sede legale in Romania, nominando come nuovo amministratore un cittadino rumeno che si è poi rivelato estraneo ai fatti.

Grazie alla cooperazione internazionale, l’indagine in territorio rumeno ha consentito di rilevare che il trasferimento della sede in Romania era stato in realtà fasullo.

Da qui la denuncia all’autorità giudiziaria dei vari amministratori che si sono succeduti nel tempo, i quali, oltre ad aver compiuto una colossale evasione fiscale, hanno cercato a ogni costo di impedire l’accertamento di quanto dovuto all’Erario.

IL TRUCCO: SOCIETA’ FITTIZIE

Dalla società di Sulmona passata al setaccio, gli investigatori sono risaliti al meccanismo delle società fittizie, costituite solo per soddisfare, attraverso un sistema di fatture per operazioni inesistenti, i tornaconti illeciti (formazione di indebiti costi e crediti Iva) di altre imprese, operanti in vari settori e situate in tutto il territorio nazionale.

I numerosi elementi probatori raccolti hanno permesso di individuare 9 soggetti, ritenuti i principali organizzatori del sodalizio criminale a cui sarebbero riconducibili, a vario titolo, le società coinvolte nel sistema fraudolento.

Dalla documentazione esaminata, dai controlli incrociati effettuati e dalle numerose informazioni acquisite sono state individuate 44 imprese che hanno utilizzato le false fatture emesse dalle due società fittizie.

I RECUPERI

Gli illeciti constatati amministrativi e penali nei confronti delle 44 imprese hanno condotto le Fiamme Gialle al recupero di circa 9 milioni di euro di costi non deducibili, perché documentati da fatture false, e oltre 3,7 milioni di euro di Iva evasa, nonché al recupero a tassazione di circa 9 milioni di base imponibile ai fini dell’Irap.

L’esito dei controlli nel resto d’Italia è stato segnalato ai vari reparti della Finanza territorialmente competenti per far partire accertamenti nei confronti dei soggetti responsabili dell’utilizzo delle fatture false.

Durante l’attività di polizia giudiziaria, la Procura della Repubblica di Sulmona ha disposto il sequestro di tutte le fatture oggetto della frode fiscale, e il sequestro, per la successiva clonazione, degli hard disk di un centro elettrocontabile.

La società avente sede a Sulmona, che ha emesso le fatture per operazioni inesistenti, è già stata sottoposta a controllo fiscale dai finanzieri peligni, coordinati dal comandante Edgar Pace, con il recupero di un’imposta Iva dovuta di circa 4 milioni di euro.

PESCARA: CICLISTA FERITO DOPO AGGRESSIONE PITBULL

PESCARA – Un pitbull senza guinzaglio e senza museruola lo morde mentre va in bici nel centro di Pescara e lo fa cadere a terra. E’ accaduto stamani ad un uomo che è finito in ospedale con dieci giorni di prognosi per le ferite riportate.

Nei confronti della proprietaria del cane sono scattate una denuncia penale ed una sanzione di 500 euro. L’uomo stava percorrendo via Leopardi quando il cane lo ha morso al polpaccio, facendolo cadere a terra.

Mentre il pitbull continuava ad addentare la gamba del ciclista è arrivata la padrona che, con il guinzaglio in mano, è riuscita a riprendere l’esemplare. Sul posto sono subito intervenuti Polizia municipale ed un’autoambulanza che ha prestato all’uomo i primi soccorsi per poi trasportarlo all’Ospedale civile di Pescara.

I vigili urbani hanno invece identificato la proprietaria del cane, chiedendo anche l’intervento del servizio veterinario della Asl per gli accertamenti del caso. Nel frattempo la donna è stata nominata custode dell’animale.

“L’episodio conferma in tutta la sua gravità la necessità di potenziare i controlli sulla conduzione degli animali di grossa taglia – sottolinea in una nota il presidente Commissione Sicurezza del Territorio, Armando Foschi – e di istituire i corsi per i patentini destinati ai proprietari di tali cani”.

RONALDINHO OGGI ALL’AQUILAINAUGURA STRUTTURA PER BIMBI

L’AQUILA – Oggi, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Centro Sportivo di Pagliara di Sassa, all’Aquila, arriva l’ex Pallone d’Oro Ronaldinho.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il brand tedesco Volkswagen, fa parte di un ampio progetto promosso da Fondazione Milan a favore della popolazione dell’Aquila e del territorio circostante a seguito del terribile terremoto del 6 aprile 2009.

La Fondazione, infatti, ha finanziato la costruzione del Centro Sportivo di Pagliare di Sassa, che verrà inaugurato alle 16 alla presenza delle principali autorità cittadine, tra cui Franco Gabrielli, Prefetto dell’Aquila e vicedirettore Protezione Civile Nazionale e Massimo Cialente, sindaco del Capoluogo abruzzese.

Nell’occasione saranno inaugurati l’asilo per 75 bambini dedicato alla memoria di Marco Cavagna (il vigile del Fuoco che ha perso la sua vita nelle operazioni di soccorso durante il terremoto) e la palestra polivalente donata da Rilaquila Onlus insieme alla Fondazione Milan.

AWS, corriere espresso torinese con oltre 100 filiali in tutta Italia e Premium Sponsor di A.C. Milan, donerà un pullmino precedentemente autografato da tutti i giocatori del club rossonero.

Interverrano alla cerimonia ufficiale: Ronaldinho e Ambrosini per A.C. Milan, Mauro Tavola, CdA di Fondazione Milan Onlus, Francesco Masera, presidente di AWS Spa, Johann Waldner, rappresentante di RiLAquila Onlus, Monica Milone, direttore Relazioni Esterne di Amway Italia, Monsignor Giuseppe Molinari, Vescovo dell’Aquila, Sergio Galbiati, presidente Confindustria e Amministratore Delegato Micron, Rinaldo Tordera, direttore Generale CARISPAQ, PierUgo Foscolo, Preside Università di L’Aquila, Facoltà Ingegneria, Stefano Cecere, Questore di L’Aquila.

Il programma prevede alle 16 una breve introduzione all’evento, seguita dal taglio del nastro e visita guidata delle nuove strutture (Asilo, Palestra Multifunzionale, Campo da Calcio a cinque realizzato con il contributo di Nutrilite) e consegna del pullmino AWS.
Alle 17 sarà offerto un aperitivo.

Categorie Senza categoria

FRANCAVILLA: ”GARANTIRE QUALITA’ SERVIZI NEGLI ASILI NIDO”

FRANCAVILLA – Garanzia dei livelli occupazionali e sanatoria della interminabile precarietà delle lavoratrici, con conseguente e idoneo inquadramento contrattuale, nonché garanzia di qualità dei servizi offerti ai bambini e alle famiglie con l’adeguamento agli standard previsti dalla Legge regionale 76/2000: sono le richieste del segretario provinciale di Chieti della Cgil Funzione pubblica, Paola Puglielli, in merito alla gestione del Nido d’infanzia comunale di Francavilla al Mare (Chieti), dopo la liquidazione, a giugno 2009, della società Cosmeg.

“A distanza di mesi registriamo l’assoluta incapacità e inerzia dell’Amministrazione comunale a far fronte agli impegni assunti e al proprio compito istituzionale. – dice Puglielli – Scelte poco accorte e pasticciate hanno fatto sì che le lavoratrici siano state assunte nuovamente con un contratto a tempo determinato, che scade a dicembre 2010, da diverse cooperative, che le loro retribuzioni risultino notevolmente decurtate e che il servizio sia ripartito senza attenzione alla qualità offerta”.

La Cgil chiede quindi al Comune di attivarsi “per l’avvio di un tavolo di confronto”, per garantire i diritti dei soggetti più deboli in questa vicenda: i bambini, le loro famiglie e le lavoratrici”.

RIFIUTOPOLI, MATTEOLI: ”INDAGATI CHIARIRANNO LORO POSIZIONE”

PESCARA – “Ci sono amici che hanno ricevuto un avviso di garanzia, io sono certo che riusciranno a chiarire la loro posizione”. Lo ha detto Il ministro per le Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, a Pescara, a proposito del coinvolgimento di esponenti abruzzesi del Pdl nell’inchiesta della Procura di Pescara sui rifiuti.

“L’avviso di garanzia – ha sottolineato Matteoli – purtroppo in questi anni non ha rispecchiato i motivi per cui fu approvato in Parlamento, perché fu approvato come garanzia nei confronti dell’imputato e invece è diventato una condanna nei confronti di colui che è soltanto indagato”.

PESCARA: ‘NO FILOVIA’ INCONTRA GTM, ”SPERIAMO IN SOSPENSIONE LAVORI”

PESCARA – Continuano le vicende della filovia della discordia, che collegherà Pescara a Montesilvano.

A pochi giorni dalla bocciatura della mozione presentata da Maurizio Acerbo (Rifondazione comunista) sulla sospensione immediata dei lavori, la filovia torna a far parlare di sé.

Stamattina infatti si è tenuto un incontro nella sala consiliare del Comune dell’Aquila tra il coordinamento dei cittadini “No filovia” e il presidente della Gtm (Gestione trasporti metropolitani) Michele Russo.

“Un incontro positivo – si legge in una nota del comitato – in cui per la prima volta abbiamo avuto l’occasione di un confronto di merito approfondito sulle criticità  che stanno via via emergendo sul progetto di collegamento filoviario Pescara-Montesilvano.”

“Ci aspettiamo – si legge – dal presidente Russo una fattiva collaborazione al fine di  procedere alla sospensione dei lavori avvalendosi dell’art.9 del  contratto d’appalto, così da  consentire ai cittadini e alle istituzioni di intraprendere quegli approfondimenti che finora sono mancati”.

“Ci dispiace registrare – prosegue il comunicato – che nessuno dei  consiglieri di maggioranza era presente tranne la presidente della Commissione grandi infrastrutture e mobilità Adele Caroli;  rileviamo inoltre che  il vice-sindaco, nonché assessore alla mobilità Berardino Fiorilli, si è limitato ad una fugace apparizione nella parte conclusiva dell’incontro, all’indomani dell’imponente  manifestazione di sabato 2 ottobre che ha visto la presenza di migliaia di pescaresi”.  

A seguire si è tenuto l’ incontro con il Prefetto, che “si è mostrato comprensivo – si legge nel comunicato – e attento alla problematica esposta, riservandosi di  porre in essere, nell’ambito delle sue prerogative, tutti gli interventi utili a ridurre la tensione sociale in atto”.

ARTICOLI CORRELATI:

COMITATO NO FILOVIA: ” I LAVORI SI POSSONO FERMARE”

STRADA PARCO: CHIESTA SOSPENSIONE LAVORI

ACERBO (PRC): ”SOSPENDERE I LAVORI E’ POSSIBILE”

STRADA PARCO: LAVORI FILOVIA VANNO AVANTI


RIFIUTOPOLI: MATTEOLI, ”TERMOVALORIZZATORI INDISPENSABILI”

L’AQUILA – “Sono dell’idea che se in Italia non si costruiscono i termovalorizzatori il problema che ha riguardato Napoli, che sembra riaffacciarsi, riguarderà tutto il territorio nazionale”.

Si è espresso così, oggi a Pescara, il ministro Altero Matteoli, parlando dei termovalorizzatori, al centro dell’inchiesta che in Abruzzo ha portato agli arresti domiciliari l’assessore regionale Lanfranco Venturoni.

“Soltanto attraverso la costruzione di termovalorizzazioni – ha detto ancora Matteoli – si può risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti perché le discariche non possono essere il modo corretto di smaltire i rifiuti”.

L’AQUILA: ‘PREMIO SCENARIO’ SU TEATRO, DOMANDE FINO AL 31

L’AQUILA – L’associazione Scenario promuove la tredicesima edizione del “Premio Scenario”, che nasce allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro.

Il Premio si rivolge a giovani di età inferiore ai 35 anni, non appartenenti a strutture socie di Scenario né a formazioni riconosciute o sovvenzionate.

Saranno selezionati progetti originali e inediti destinati alle scene della ricerca e dell’impegno civile. Il bando, che scade il 31 ottobre 2010, è scaricabile dal sito www.associazionescenario.it.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti ci si può rivolgere direttamente all’ente di riferimento di zona, ovvero l’associazione teatrale L’Uovo Onlus, telefonando ai numeri 0862.1960851 e 346.0067185 oppure inviando una mail all’indirizzo luovo@live.it.

I candidati selezionati dalle Commissioni zonali nella fase istruttoria (novembre-dicembre 2010), esporranno frammenti o parti del loro progetto in un tempo massimo di 20 minuti nelle due tappe di selezione (marzo-aprile 2011) che si svolgeranno in forma pubblica. Un Osservatorio critico vaglierà i progetti destinati alla Finale.

La Giuria assegnerà 8.000 euro al vincitore del Premio Scenario 2011, 5.000 euro al vincitore del Premio Scenario per Ustica 2011 e 1.000 euro alle due segnalazioni speciali.

L’Associazione Scenario è nata nel 1987, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura teatrale con particolare riferimento alle esperienze di nuova drammaturgia portate avanti dai giovani artisti di teatro.  Per realizzare i suoi scopi, l’Associazione ha messo in atto a una rete di progetti attiva sul territorio nazionale, individuando nel rapporto fra le generazioni e nella trasmissione dell’esperienza i fondamenti per la vitalità e lo sviluppo della cultura teatrale.

Dal 2003 la collaborazione con l’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica ha dato vita al Premio Ustica per il Teatro organicamente collegato al Premio Scenario e rivolto a nuovi lavori incentrati sui temi dell’impegno civile e della memoria.

Nel corso delle edizioni precedenti del Premio, l’Associazione Scenario ha vagliato quasi 2.300 progetti, dei quali più di 500 sono stati presentati pubblicamente durante le varie tappe e circa 140 sono stati i progetti finalisti, presentati di fronte a un qualificato pubblico di critici, studiosi, operatori, artisti.

Il Premio Scenario e il Premio Ustica per il Teatro si presentano strettamente interconnessi (come già avvenuto nella scorsa edizione), condividendo le medesime fasi di selezione e valutazione, per confluire entrambi nella Generazione Scenario 2011.

CALCIO: SECONDA CATEGORIA, RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA

L’AQUILA –  Ieri si è disputata la terza giornata del campionato di Seconda Categoria. Questi i risultati e le classifiche del campionato di seconda categoria, giunto alla terza giornata.

I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA GIRONE A

A.S.D. Cappelle Dei Marsi-Vis Sulmona 6-1, Introdacqua-Real Celano 3-1, Magliano Montevelino-Cerchio 0-1, Pro Celano 2006-Lycia 3-2, Roccavivi V.R.-Ridotti 2-5, San Benedetto Dei Marsi-Antrosano 2-1, Sporting Carsoli-Sporting Piscina 0-6, Venere Calcio-San Vincenzo Valle Roveto 2-1

CLASSIFICA GIRONE A

Sporting Piscina e Cerchio 9; Ridotti e Introdacqua 7; Pro Celano 2006 6; Lycia, A.S.D. Cappelle Dei Marsi, Magliano Montevelino, Venere Calcio e Sporting Carsoli 4; San Benedetto Dei Marsi 3; Roccavivi V.R. 2; San Vincenzo Valle Roveto, Antrosano e Real Celano 1; Vis Sulmona 0

I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA GIRONE B

Capitignano 1986-Real L’Aquila 1-1, Castelvecchio Subequo-Atletico Preturo 0-2, Lucoli-Campo di Fano 2-1, Monticchio 88-Tornimparte 1-2, Pianola-Sport Subequana 2-4, Pitinum Abruzzo Medici-Aragno 4-2, Poggio Barisciano-Cesaproba Calcio 4-1, Valle Peligna Calcio-Za Mariola Tirino Bussi 2-0

CLASSIFICA GIRONE B

Poggio Barisciano 9; Valle Peligna Calcio 6; Atletico Preturo, Real L’Aquila e Capitignano 1986 5; Za Mariola Tirino Bussi, Sport Subequana, Cesaproba Calcio e Lucoli 4; Pitinum Abruzzo Medici*, Monticchio 88* e Tornimparte 3, Castelvecchio Subequo e Pianola 2, Campo di Fano e Aragno 1
* una partita in meno

I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA GIRONE C

Alanno-Sambuceto Calcio San Paolo 1-0, Mondial Calcio-Calcio Club Caparra 2-2, Montebello Calcio-Vis Cerratina 0-0, Nino Cerullo-Cugnoli 1-0, Orione Pescara-Torcidacalcio 0-2, Real Catignano 2007-Colle Corbino 0-2, Real Teresa-Piano d’Orta Calcio 4-0, Volto Santo Manoppello-Antonio Scipione Nocciano 3-2

CLASSIFICA GIRONE C

Real Teresa e Volto Santo Manoppello 9; Nino Cerullo 7; Sambuceto Calcio San Paolo, Piano d’Orta Calcio e Alanno 6; Vis Cerratina e Mondial Calcio 5; Antonio Scipione Nocciano 4; Torcidacalcio e Colle Corbino 3; Calcio Club Caparra, Montebello Calcio, Orione Pescara e Real Catignano 2007 1; Cugnoli 0

I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA GIRONE D

Borrello-Sant’Anna 0-1, Canosa Sannita-San Vito 83 L.D.N. 2-2, Fara San Martino 1968-Torrevecchia Calcio 2004 2-0, Giovanile Chieti-Palombaro 1-2, Guastameroli-Casolana Calcio 1-0, Lama-Atletico Miglianico 1-0, Villa S.Maria-Crecchio Calcio 0-1, Villamagna-River 65 1-4

CLASSIFICA GIRONE D

River 65 e Sant’Anna 9; Crecchio Calcio 7; Palombaro, Atletico Miglianico, Guastameroli e Lama 6; Fara San Martino 1968 5; Casolana Calcio e Canosa Sannita 4; Borrello e Villa S.Maria 3; San Vito 83 L.D.N. 1; Torrevecchia Calcio 2004, Villamagna e Giovanile Chieti 0

I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA GIRONE E

Caldora Calcio Pescara-Bisenti Calcio n.g., Dielle Calcio 2009-Pro Tirino Calcio Pescara 1-2, Fater Angelini-Castiglione M.R. 3-2, Madonna della Pace-Le Terre del Cerrano 2-0, Real Treciminiere-Pinetanova 1-0, Real Zanni-Gioventù Viva Csa 2-0, San Giovanni-Calcio Pescaramanzia 1-6, Valpescara-Vecchia Pescara 74 1-0

CLASSIFICA GIRONE E

Pro Tirino Calcio Pescara, Madonna della Pace e Valpescara 9; Real Treciminiere 7; Real Zanni e Fater Angelini 6; Pinetanova, Le Terre del Cerrano e Dielle Calcio 2009 4; Calcio Pescaramanzia, Vecchia Pescara, Castiglione M.R. 3; Bisenti Calcio*, Caldora Calcio Pescara*, Gioventù Viva Csa e San Giovanni 0
* una partita in meno

I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA GIRONE F

Fossacesia 90-Real  San Giacomo 2006 0-2, Fresa Calcio-Furci 1-1, Monteodorisio-Lentella 2-0, Sangiovannese-Villa Scorciosa 1-1, Sporting Pollutri-Mario Turdo 2-2, Sporting San Salvo-Marcianese 0-0, Tornareccio-San Buono Calcio 4-1, Trigno Celenza-Gissi 3-0

CLASSIFICA GIRONE F

Real  San Giacomo 2006 e Villa Scorciosa 7; Monteodorisio 6; Trigno Celenza, Tornareccio e Sangiovannese 5; Fossacesia 90 4; Marcianese, Mario Turdò, Sporting San Salvo e Fresa Calcio 3; Lentella e Furci 2; San Buono Calcio, Gissi e Sporting Pollutri 1

I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA GIRONE G

Alto Tordino-Real Notaresco 2008 2-0, Ancorano-Rosburghese Roseto Calcio 3-8,
Castellalto-Virtus Teramo 2-2, Cortino Calcio-Montaurei Football Club 1-3, Guardia Vomano-Virtus Santegidiese 0-1, Nereto-Garrufo 1982 0-0, Toranese Calcio-Atletico Lempa 2-2, Villa Rosa-Paolantonio Calcio 2008 0-1

CLASSIFICA GIRONE G

Rosburghese Roseto Calcio, Virtus Santegidiese, Montaurei Football Club e Paolantonio Calcio 2008 7; Atletico Lempa, Garrufo 1982 e Alto Tordino 4; Toranese Calcio, Castellalto, Villa Rosa e Cortino Calcio 3; Virtus Teramo, Neretto e Ancorano 2; Real Notaresco 2008 1; Guardia Vomano 0 
 

MATTEOLI: ”RICOSTRUZIONE SENZA PRECEDENTI”

L’AQUILA – “Credo che quello che è accaduto all’Aquila in poco tempo, mettere a disposizione delle case per togliere cittadini dalle tende, non abbia precedenti nella storia dei terremoti o delle alluvioni nel nostro territorio. Che poi dopo chi si trova nelle difficoltà abbia sempre motivo di recriminazioni, questo lo capisco, è umano, ma credo che il governo abbia fatto tutto quello che è necessario, indispensabile per mettere in condizione questi cittadini di avere un tetto sopra la testa”.

Lo ha detto il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli (nella foto) a Pescara a proposito della ricostruzione dell’Aquila e delle dichiarazioni del presidente Berlusconi secondo cui nella ricostruzione non ci sarebbero imbrogli.

“Per quanto riguarda la ricostruzione e quello che è accaduto – ha evidenziato Matteoli – quando subentra la magistratura è mia abitudine non parlare mai. Io appartengo a coloro che hanno fiducia nella magistratura, che svolgerà le indagini. L’unica cosa che mi permetto sempre di chiedere quando ci sono uomini pubblici è se si può accelerare, perché tenere sulla graticola coloro che devono governare, o comunque fanno parte dell’esecutivo, è sempre più complicato. Abbiamo fiducia – ha ribadito il ministro – nella magistratura”.

GIUSTIZIA: “COMMISSIONE D’INCHIESTA? ESPRESSIONE DI DEMOCRAZIA”

Le commissioni di inchiesta “sono la rappresentanza della democrazia allargata al massimo”. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, a Pescara, a margine di una manifestazione del Pdl sulla richiesta da parte di Berlusconi di una commissione d’inchiesta sui magistrati.

“Ho visto le polemiche che ci sono state. Io sono in Parlamento da tanti anni, 27 anni, e ho visto nascere una miriade di commissioni d’inchiesta. Se andiamo a vedere dal dopoguerra a oggi, sono centinaia e centinaia le commissioni di inchiesta che sono state fatte. Solo perché la propone Berlusconi diventa uno scandalo, mi pare un po’ eccessivo anche questo”.

MATTEOLI: ”GLI INDAGATI CHIARIRANNO LA LORO POSIZIONE”

L’AQUILA – “Sono certo che riusciranno a chiarire la loro posizione”.

Lo ha detto il ministro Altero Matteoli parlando, a Pescara, degli amici che hanno ricevuto un avviso di garanzia nell’ambito delle indagini su rifiuti e Abruzzo Engineering.

Matteoli ha commentato poi che “l’avviso di garanzia, purtroppo, in questi anni non ha rispecchiato i motivi per cui fu approvato in Parlamento, perché fu approvato come garanzia nei confronti dell’imputato e invece è diventato una condanna nei confronti di colui che è solo indagato”.

MATTEOLI: ”TERMOVALORIZZATORI INDISPENSABILI”

L’AQUILA – “Sono dell’idea che se in Italia non si costruiscono i termovalorizzatori il problema che ha riguardato Napoli, che sembra riaffacciarsi, riguarderà tutto il territorio nazionale”.

Si è espresso così, oggi a Pescara, il ministro Altero Matteoli, parlando dei termovalorizzatori, al centro dell’inchiesta che in Abruzzo ha portato agli arresti domiciliari l’assessore regionale Lanfranco Venturoni.

“Soltanto attraverso la costruzione di termovalorizzazioni – ha detto ancora Matteoli – si può risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti perché le discariche non possono essere il modo corretto di smaltire i rifiuti”.

RIFIUTOPOLI, MATTEOLI: “INDAGATI CHIARIRANNO LA LORO POSIZIONE”

 PESCARA – “Ci sono amici che hanno ricevuto un avviso di garanzia, io sono certo che riusciranno a chiarire la loro posizione”. Lo ha detto Il ministro per le Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, a Pescara, a proposito del coinvolgimento di esponenti abruzzesi del Pdl nell’inchiesta della Procura di Pescara sui rifiuti.

“L’avviso di garanzia – ha sottolineato Matteoli – purtroppo in questi anni non ha rispecchiato i motivi per cui fu approvato in Parlamento, perché fu approvato come garanzia nei confronti dell’imputato e invece è diventato una condanna nei confronti di colui che è soltanto indagato”.

Categorie Senza categoria

MOBIILITA’: SINDACO L’AQUILA CHIEDE TAVOLO URGENTE A PREFETTO

L’AQUILA – Il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ha inviato una nota il prefetto Giovanna Maria Iurato per richiedere la convocazione urgente di un tavolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, allargato al tavolo di coordinamento sulla mobilità e a tutti gli enti e le istituzioni interessate.

“Il fine – ha dichiarato il sindaco Cialente – è quello di affrontare tutte le problematiche connesse alla mobilità aquilana, urbana ed extraurbana, soprattutto alla luce degli eventi luttuosi verificatisi negli ultimi giorni”.

“Il nuovo assetto urbano della città, la rinnovata localizzazione di diverse attività commerciali e produttive e la presenza di sempre più numerosi cantieri hanno determinato infatti un aumento esponenziale del traffico – ha proseguito il sindaco del capoluogo – soprattutto nelle arterie di collegamento tra la città e la periferia o le frazioni”.

“Si rende pertanto necessaria una nuova analisi complessiva della situazione, con riferimento particolare alla tutela della sicurezza e dell’incolumità di automobilisti e pedoni, soprattutto in previsione – ha concluso Cialente – di un incrementarsi delle problematiche legate al traffico nei prossimi mesi, proprio per l’acuirsi dei fattori sopraelencati”. 

Categorie Senza categoria

L’AQUILA: MERCOLEDI’ INAUGURAZIONE ASILO NIDO DI MURATA GIGOTTI

L’AQUILA – All’interno del parco Murata Gigotti a Coppito nasce l’asilo nido Ape Tau, che verrà inaugurato mercoledì 6 ottobre alle 11.

L’iniziativa nasce, subito il sisma del sisma del 6 aprile 2009, da un’idea dell’imprenditore mantovano Luigi Masotto, recentemente scomparso, presidente di un’associazione di costruttori (A regola d’arte) della città lombarda.

Il progetto ha ottenuto il contributo di numerosi soggetti privati, di associazioni di categoria, in particolare dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) di Mantova, e delle istituzioni mantovane, quali il Comune e la Provincia di Mantova e la Regione Lombardia.

La Fondazione Comunità Mantovana ha promosso una propria erogazione e una raccolta di fondi. I lavori sono iniziati nel novembre 2009.

La struttura è composta da tre corpi ed è stata realizzata con criteri antisismici ed ecosostenibili. Presenta caratteristiche tecnologicamente avanzate sotto il profilo dell’acustica  e dell’isolamento termico.

Gli interni, progettati e realizzati con criteri adatti alla funzione pedagogica della struttura, sono colorati e luminosi, con arredi assolutamente stabili da un punto di vista sismico.

All’inaugurazione saranno presenti il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, l’assessore al Diritto allo Studio e alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila Stefania Pezzopane, la presidente della Pro Loco di Coppito Marina Marinucci, il sindaco di Mantova Nicola Sodano, il presidente del consiglio provinciale di Mantova, un rappresentante della Regione Lombardia, il prefetto di Mantova, il presidente della Fondazione Comunità Mantovana e il presidente di Confindustria Mantova.