L’AQUILA – “Accogliamo gli immigrati al nostro sportello per aiutarli ad affrontare i complessi iter burocratici e per favorire l’inserimento nella società italiana”.
Lo spiega ad AbruzzoWeb Federico Cifani, sociologo della comunità montana Sirentina che collabora nella rete di iniziative del progetto Mondo Digitale, e nell’iniziativa più specifica Mondo Immigrato, nuovi sensori territoriali.
“A settembre 2011 abbiamo vinto il bando indetto dalla Prefettura dell’Aquila, per ottenere i Fondi Europei per l’integrazione di cittadini dei paesi terzi – afferma Cifani – Abbiamo realizzato tre punti ricettivi (sportelli), a San Demetrio Ne’ Vestini, ad Avezzano e a Secinaro per illustrare agli immigrati le regole di permanenza in Italia e la fruizione dei servizi”.
“Abbiamo attivato un punto ricettivo mobile – continua – con un camper per raggiungere alcuni dei territori più strategici per le persone in difficoltà, un opuscolo plurilingue per agevolare la conoscenza delle normative di permanenza nel territorio e una mappa dei servizi ai quali rivolgersi”.
Insieme a Federico Cifani, all’ex asilo dell’infanzia di San Demetrio, lavorano due operatrici di sportello, Vanessa Vitale e Serena Moca.
“Con l’ausilio di persone madrelingue – racconta Vanessa – aiutiamo le persone bisognose a trovare un loro spazio nella società italiana, suggerendo gli iter da seguire per le pratiche sanitarie: vaccini, prevenzione delle malattie e visite mediche, ma anche cosa devono fare per fare o rinnovare il permesso di soggiorno”.
Gli orari dello sportello di San Demetrio sono: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19. Di Secinaro: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 17 e ad Avezzano: lunedì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
- SAN DEMETRIO: SPORTELLO PER AIUTARE I CITTADINI IMMIGRATI
L'AQUILA – “Accogliamo gli immigrati al nostro sportello per aiutarli ad affrontare i complessi iter burocratici e per f...