L’AQUILA: MAGIONE PAPALE HOTEL & WELLNESS, IL 22 NOVEMBRE INAUGURAZIONE NUOVA STRUTTURA

L'INIZIATIVA ​È DEGLI IMPRENDITORI MARINO E TONINO SERPETTI, A FIANCO DELLO STORICO RISTORANTE E RELAIS​. IL COMPLESSO ​È DOTATO DI 14 CAMERE E DUE SUITE, CENTRO BENESSERE E IMPIANTI SPORTIVI. A CURARE OSPITALITA’ E ARREDI DISTRETTO 19

12 Novembre 2025 15:17

L'Aquila - AbruzzoWeb Turismo, Gallerie Fotografiche

L’AQUILA – Si amplia l’offerta ricettiva all’Aquila in vista del 2026, quando il capoluogo d’Abruzzo sarà ​Capitale italiana della cultura: sabato 22 novembre, alle ore 10, sarà inaugurato il Magione Papale Hotel & Wellness, appena fuori le mura cittadine, lungo via Porta Napoli​, al civico 66, a breve distanza dalla Villa comunale e dalla basilica di Santa Maria di Collemaggio.

La nuova avventura imprenditoriale è dei costruttori aquilani Marino e Tonino Serpetti e la struttura sorge al fianco dell​o storico ristorante e relais di campagna, di proprietà degli stessi noti imprenditori. L’intero intervento è stato realizzato anche grazie ai fondi del finanziamento Invitalia.





“Sarà un luogo pensato per accogliere gli ospiti in un contesto naturale unico, ideale per passeggiate e momenti di relax – spiegano i Serpetti -, L’intenzione che ci ha animato è quella di valorizzare ulteriormente una città e un territorio​ che si s​ono risollevati dopo la tragedia del terremoto e ora guarda​no ​al futuro con ottimismo e ambizione, che sempre più si propo​ngono e​ si affermano come destinazione turistica, e dove dunque diventa strategica ​la capacità di accoglienza e ospitalità​, a maggior ragione in vista dell’incremento di presenze che si registrerà con L’Aquila Capitale della Cultura​ in prossimo anno”.

La struttura dispone di 14 camere e 2 eleganti suite, tutte rifinite con materiali d’eccellenza. Tra queste, due camere sono posizionate esternamente alla struttura principale, e spiegano Marino e Tonino Serpetti, “è stata una scelta pensata per accogliere al meglio gli ospiti accompagnati dai loro amici a quattro zampe, offrendo maggiore comodità e indipendenza”.

A completare l’offerta un centro benessere privato dotato di jacuzzi, bagno turco e sauna, un moderno centro sportivo, che mette a disposizione degli ospiti tre campi da padel e un campo polifunzionale per calcetto e tennis, oltre a un ampio parcheggio che garantisce comodità e accessibilità. Per quanto riguarda i servizi ristorativi, è possibile usufruire di colazione, pranzo e cena grazie allo storico complesso della Magione Papale, situato proprio accanto e integrato con il nuovo complesso.

A curare la ospitalità e l’arredo Distretto 19, noto studio aquilano che ha operato sul principio “La tradizione dell’ospitalità”.





“Distretto19 ha dato forma ad un’ospitalità autentica e sincera la cui cura al dettaglio fa sentire gli ospiti accolti, rispettati e coccolati – spiega la manager Raffaella Navarra – Sviluppare e realizzare un progetto all’insegna dell’ospitalità vera e trasparente significa applicarne i principi durante l’intero percorso, dare importanza ad ogni particolare affinché ci siano dialogo e continuità nella visione d’insieme, e ancora, significa donare all’ospite il comfort che solo una calda accoglienza può offrire”.

A tal proposito, Distretto19 ha curato la progettazione e la fornitura dei rivestimenti e degli arredi interni su misura di camere ed aree comuni, in stretta sinergia con la Divisione Contract di brand come Pianca, ltalgraniti Group, Bertolotto Porte, Jacuzzi e Technogym.

“Un lavoro sartoriale e puntuale che comprende e unisce competenza, precisione e sensibilità progettuale dando forma a spazi unici, espressione di eccellenza condivisa”, conclude Navarra.

I lavori di progettazione e realizzazione sono stati seguiti da un team di tecnici e professionisti, tra cui gli ingegneri Giuseppe Di Giovanni e Dario Di Francesco e il geometra Fabrizio Scopano.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. L’AQUILA: MAGIONE PAPALE HOTEL & WELLNESS, IL 22 NOVEMBRE INAUGURAZIONE NUOVA STRUTTURA
    L'AQUILA - Si amplia l’offerta ricettiva all'Aquila in vista del 2026, quando il capoluogo d'Abruzzo sarà ​Capitale italiana della cultura: sabat...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: