Iniziata nel 1158 fu distrutta da un incendio, poi fu ampliata nel XIV. La facciata e’ divisa in due parti: l’inferiore e’ romanica mentre il portale e la merlatura sono del ‘300. La Chiesa si presenta composta da due corpi collegati tra loro, uno duecentesco e l’altro, posto dopo l’abside, derivante dall’ampliamento voluto il secolo successivo dal vescovo Nicolo’ degli Arcioni. Arricchito di ornamenti araldici e sculture, tra cui il gruppo dell’Annunziazione attribuito a Nicola da Guardiagrele, il prospetto principale, accanto al quale si solleva il campanile e’ caratterizzato dal timpano gotico che include la finestra circolare.
- Cattedrale di San Berardo – TeramoIniziata nel 1158 fu distrutta da un incendio, poi fu ampliata nel XIV. La facciata e' divisa in due parti: l'inferiore e' romanica mentre il portale ...









