Nella regione che può vantare quasi la metà del proprio territorio soggetto a parco o riserva naturalistica, si trovano oltre settanta alberi monumentali, pietre miliari di una storia pluricentenaria
| Località di partenza: |
Regione Abruzzo, Provincia di L’Aquila, Pescasseroli |
| Località di arrivo: |
Regione Abruzzo, Provincia L’Aquila, Comune Pratola Peligna
|
| Località toccate: |
Pescasseroli, Sulmone, Prato Peligna |
| Autore: |
Testo di Paolo Ferrari, foto di V.Mastrella – Archivio parchi d’Abruzzo – Michele Dalla Palma |
| Tipologia itinerario: |
a piedi |
| Fondo stradale: |
Misto |
| Difficoltà a piedi: |
Escursionistica |
| Dislivello in salita (m): |
890 |
| Tempo di percorrenza (hh:mm): |
12:45 |
| Punti di appoggio: |
Tappe lungo il percorso a Monte Tranquillo, Barrea, Passo Godi, Pescocostanzo, Cansano |
| Periodo consigliato: |
Da giugno ad ottobreCon una semplice escursione di tre giorni (si possono fare anche le singole tappe) è possibile visitare tre dei principali raggruppamenti arborei monumentali inclusi nel Parco Nazionale d’Abruzzo e nel Parco della Maiella. Si tratta di un’esperienza molto interessante, che consigliamo di organizzare con l’assistenza di una guardia forestale o di un botanico esperto, in grado di aiutarci a scoprire i segreti dei nostri antenati, attraverso la “lettura” del DNA dei giganti d’Abruzzo. |
| Note: |
Come arrivareDa Roma, con l’Autostrada A24, uscita Pescina. Seguire la strada per Pescasseroli. Dal versante Adriatico, seguire l’A14 fino a Giulianova, quindi deviare sulla A24 fino a Pescina. Si rientra per la medesima autostrada da Sulmona/Pratola Peligna.Note. percorso agevole, a volte costeggiando le strade carrozzabili all’interno o limitrofe ai due Parchi |
RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
Il Trekking dei giganti d’AbruzzoNella regione che può vantare quasi la metà del proprio territorio soggetto a parco o riserva naturalistica, si trovano oltre settanta alberi mon...