Due arresti per banconote false a Pescara

Due polacchi sono stati arrestati a Pescara dai carabinieri per detenzione e spendita di banconote false per circa 2.400 euro. Le banconote, con ogni probabilità realizzate con il computer utilizzando uno scanner e una stampante a getto d’inchiostro…

sono state trovate ieri dai carabinieri in un’autovettura su cui viaggiavano i due polacchi. I due sono stati arrestati per concorso in falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate.

fonte : tgroseto.net

Mare, montagne e parchi d’Abruzzo al TTG Roadshow

Dal 29 al 31 maggio, Abruzzo Promozione Turismo invita gli agenti di viaggi e i tour operator a tre incontri di aggiornamento sull’offerta turistica regionale, organizzati in collaborazione con TTG Italia. Torino, Verona e Bologna sono le città in calendario, dove faranno tappa alcuni fra i più qualificati operatori del turismo abruzzesi: Ass. Op. Tur. Parco Naz. Gran Sasso-Laga, Albatour, Ass. Op. Tur. Silvi, Ass. Natourarte Guide Abruzzo, Assoturismo Abruzzo, Baino Viaggi, Baltour, Cerrano Tour, Hotel Excelsior di Vasto, Hotel La Maielletta di Pretoro, Meditour T.O., Natura e Dintorni Viaggi, Sextantio-Albergo Diffuso e Val Sangro Promotional Tour. Al termine del workshop, i partecipanti sono invitati alla cena tipica organizzata da celebri chef della regione. Le agenzie di viaggi possono iscriversi gratuitamente attraverso il sito www.ttgitalia.com o inviando una mail a ttgroadshow@ttgitalia.com

Categorie Senza categoria

Enzo Amadio arrestato

La Guardia di Finanza ha arrestato Enzo Amadio, ex patron del Roseto basket. L’accusa e’ di bancarotta fraudolenta . L’ex dirigente è stato rinchiuso su ordine della magistratura pesarese (pm Cecchi, gip Barberini) nel carcere San Donato di Pescara.

Secondo l’accusa, avrebbe “strangolato” la squadra pesarese facendo mancare le linee di finanziamento pattuite e distraendo i soldi. La squadra era stata poi assorbita da una holding con sede in Francia e intestata ad un prestanome.

fonte:tgroseto.net

La regione Abruzzo invasa dai tedeschi

Visiteranno i mercati ortofrutticoli e il Mumi.

Sono arrivati i tedeschi in Abruzzo con un volo proveniente da Monaco. Sono 13 buyer della Bavaria e resteranno in Abruzzo fino al 25 maggio 2007.L’iniziativa e’ stata organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana di Monaco di Baviera.Scopo della visita, che si concluderà venerdi 25, e’ conoscere da vicino alcune tra le piu’ significative realta’ produttive e commerciali del comparto agroalimentare abruzzese (in particolare vino, olio e specialita’ a base di olio, pasta, dolci) e di raccontarle sulle rispettive testate nel caso dei giornalisti, mentre la presenza dei buyer dara’ la possibilita’ alle aziende di allacciare rapporti commerciali diretti. Visiteranno i mercati ortofrutticoli di Pescara e Cepagatti e il museo Michetti di Francavilla.
fonte:abruzzoreport.com

Agricoltura, edizione record cantine aperte

Pescara, 22 mag. Due delegazioni estere, una proveniente dal Brasile ed un’altra dalla Romania, saranno ospiti della dodicesima edizione di “Cantine Aperte”, la più importante rassegna del vino abruzzese che aprirà i battenti alle 15 di sabato prossimo (orario 15-20) e che si concluderà alle 20 di domenica 27 (orario 10-20).

Lo ha annunciato, questa mattina, a Pescara, l’assessore all’Agricoltura, Marco Verticelli, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino con il contributo dell’assessorato all’Agricoltura, di ARSSA, Fondazione PescarAbruzzo, Unioncamere Abruzzo e APTR. “Registro con soddisfazione” ha sottolineato Verticelli “che le cinquantacinque cantine aderenti all’iniziativa, un autentico record, abbiano raccolto l’indicazione di fare riferimento all’Atlante dei prodotti tradizionali abruzzesi per proporre ai visitatori uno o più prodotti tipici regionali”. Verticelli ha poi messo in evidenza il particolare rapporto che lega i prodotti enogastronomici al territorio. “Una felice intuizione” ha detto ancora l’assessore “che consente di vedere il vino, e tutto ciò che gli gira intorno in termini di indotto, come occasione di rilievo per far conoscere luoghi, prodotti, piatti tipici di una terra e della sua gente”. Particolarmente appropriato, a tal proposito, lo slogan scelto per promuovere l’evento “Vedi cosa bevi”.

“Il rapporto dell’enogastronomia con il turismo è sempre più stretto” ha aggiunto Verticelli “come, d’altronde, testimonia il crescente giro d’affari del comparto che è arrivato a 2,5 milioni di euro. Tuttavia, l’assessorato sta lavorando anche su altri fronti” ha proseguito. “Stiamo, infatti, ponendo le basi per creare delle piattoforme logistiche che ci consentano di avviare politiche di ingresso commerciale in Paesi come Brasile e Romania ma non soltanto”. Alla odierna conferenza stampa ha partecipato anche il direttore generale dell’ARSSA, Donatantonio De Falcis, che ha messo in risalto “la continuità delle iniziative messe in cantiere dall’ assessorato all’agricoltura e dall’ente strumentale oltre che la qualità delle proposte enogastronomiche abruzzesi che riescono a coniugare ospitalità, accoglienza ed elevato livello dei servizi”. Massimo Di Cintio, presidente del Movimento Turismo del vino Abruzzo, ha puntato, invece, l’attenzione sul fatto che il vino sia il traino dell’intera economia agroalimentare e di come sia in grado di portare ricchezza alle altre attività collegate”.

Infine, le iniziative collaterali. Su tutte la realizzazione di reportage all’interno delle cantine e nei territori coinvolti, a cura dell’associazione di fotografi Fiaf Aternum, ed un raduno di auto e moto d’epoca che interesserà le zone di “Cantine Aperte”. Inoltre, il club 500 automotostoriche donerà cinquantacinque bottiglie dei soci del Movimento turismo del Vino all’annuale udienza dal Santo Padre.

www.regione.abruzzo.it

Categorie Senza categoria

Soundlabs Festival con Patti Smith, Verdena e Art Brut a Roseto

Si terrà il 14 e 15 luglio l’XI edizione del Soundlabs Festival, che si svolge presso l’area concerti dello Stadio Fonte dell’Olmo di Roseto degli Abruzzi (TE).

Il programma di quest’anno vede una line-up di grande rispetto: il 14 si esibirà nientemeno che Patti Smith, preceduta da Nada e Marti. Il 15 sarà la volta dei Verdena, prima di loro si esibiranno Canadians, Giardini di Mirò e Art Brut.

I biglietti costano meno in prevendita che al botteghino: 33 euro (contro 35) il primo giorno, 16,5 euro (contro 18) il secondo, 44 euro (contro 48) per l’abbonamento. Sono disponibili da ieri sul circuito TicketOne.

Categorie Senza categoria

A Caramanico Terme il primo congresso della sezione Abruzzo della Societas Herpetologica Italica

Gli anfibi e i rettili d’Abruzzo
stato delle conoscenze
A Caramanico Terme il primo congresso della sezione Abruzzo della Socìetas Herpetologica Italica
 
Sono 15 le specie di Anfibi presenti nel territorio abruzzese: 7 sono gli Urodeli o Caudati, muniti di coda (tritoni e salamandre), 8 gli Anuri, vale a dire le specie che – dopo la metamorfosi che li trasforma da girini in adulti – la coda invece la perdono (rospi, rane e raganelle). Sono alcune delle curiosità svelate dall’Atlante degli Anfibi d’Abruzzo (Ferri, Di Tizio e Pellegrini Eds.; Ianieri & Talea editori) che sarà presentato venerdì prossimo, 25 maggio, a Caramanico Terme (Pescara) nella cerimonia inaugurale del 1/o Congresso della Socìetas Herpetologica Italica (SHI) sezione Abruzzo “Antonio Bellini”. L’evento proseguirà anche nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 maggio.
Tra gli Urodeli o Caudati – come rilevato nell’Atlante – si annovera il non comune Geotritone italico che vive esclusivamente, in Abruzzo, nelle grotte e nelle strutture ipogee del Gran Sasso, raro e difficile da osservare. E la Salamandrina dagli occhiali, piccola a sfuggente a tal punto che sino alla prima metà degli anni ’80 del secolo scorso non era mai stata segnalata nella nostra regione. Si pensava non si spingesse, sul versante Adriatico degli Appennini, più a sud delle Marche fino a quando alcuni erpetologi abruzzesi (Umberto Pantaleone e Luciano Di Tizio nel 1986; Aurelio Manzi, Mario e Massimo Pellegrini nel 1988) non lo hanno trovato in varie località delle montagne abruzzesi, dov’era invece relativamente abbondante.
Tra gli Anuri è invece singolare la posizione della Rana temporanea, diffusa ai confini con le Marche a Nord e nel Molise a sud, ma non in Abruzzo, probabilmente perché non ancora sufficientemente cercata.
Alla cerimonia inaugurale di venerdì parteciperanno l’assessore regionale all’Ambiente, Franco Caramanico, il direttore del Parco Nazionale della Majella, Nicola Cimini, il sindaco di Caramanico Terme, Mario Mazzocca, e il coordinatore regionale SHI, Luciano Di Tizio.
Il congresso, organizzato congiuntamente dal Parco della Majella e dalla SHI abruzzese, chiamerà a raccolta, da venerdì a domenica, numerosi erpetologi da diverse regioni del Centro Italia per parlare di Anfibi e Rettili. Il congresso si concluderà domenica con una gita a tema nella valle dell’Orfento.
 
Caramanico Terme, 22 maggio 2007
 
Informazioni e iscrizioni:
www.parcomajella.it
info@parcomajella.it

Categorie Senza categoria

Denuncia Fit Cisl: in Abruzzo le ferrovie chiudono

Con l’approssimarsi del nuovo orario, in vigore da giugno, «assistiamo all’ennesimo colpo assestato al sistema ferroviario della nostra Regione, con il chiaro intento di ridurre al lumicino la presenza e la produzione del Gruppo FS». La denuncia arriva dalla Fit Cisl a cui non piace la ventata di rinnovamento della compagnia ferroviaria.

«Sia la lunga percorrenza che il trasporto locale sono interessati da ricadute negative». Vediamo cosa cambia: per i treni a lunga percorrenza «la produzione viene spostata nelle regioni limitrofe come Marche e Puglia con un conseguente calo dei livelli occupazionali nella nostra regione, in particolare per le figure professionali di Macchinista e Capo Treno».
Una situazione ancor più negativa, secondo la Filt, «se si considera che simili scelte aziendali comportano un costo maggiore derivante da una organizzazione del lavoro più onerosa, facilmente documentabile, e che ovviamente a risentirne sono le tasche dei contribuenti, compresi quelli abruzzesi che così si vedono così danneggiati due volte».
Anche sul fronte del trasporto locale ci sono novità: «meno collegamenti, taglio di servizi ed una consequenziale riduzione di investimenti, sia in uomini che in mezzi».
Nei mesi scorsi il sindacato aveva già aperto una vertenza supportata da ben tre scioperi regionali e si era raggiunta un’intesa presso l’assessorato regionale ai Trasporti con i massimi vertici di Trenitalia.
Alla base dell’accordo c’erano apporti di personale, livelli costanti di produzione, riconoscimento dell’importanza del ruolo delle ferrovie nel trasporto pubblico locale abruzzese, «che sono stati puntualmente disattesi».
«Nella nostra Regione paghiamo innanzitutto l’incapacità manageriale», continua la segreteria Fit Cisl, «di chi è deputato a gestire la Direzione Regionale, capace di risolvere i problemi del trasporto ferroviario con la grande intuizione di sostituire i treni con i pullman, come ad esempio avviene con il collegamento su Napoli nella tratta Pescara – Sulmona a causa della mancanza di personale (di assumere giovani abruzzesi non se ne parla nemmeno)».
A questo si aggiungerebbe «la politica dell’abbandono dei territori cosiddetti deboli da parte di Trenitalia che ha già fatto sapere, tramite l’Amministratore Delegato del Gruppo, che valuterà su quali Regioni investire nel comparto del trasporto pubblico, e tra queste Regioni non compare l’Abruzzo».

(primadanoi)

World Tour: Roseto pronta per una grande settimana di beach

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Il World Tour Beach Volley Italian Open presented by Abruzzo si trova finalmente ai nastri di partenza. Ieri, presso la sala stampa del Residence Marechiaro di Roseto degli Abruzzi, è stata presentata ufficialmente la tappa italiana del massimo circuito mondiale di beach volley, che si terrà a Roseto dal domani a domenica.

Sono intervenuti al prestigioso vernissage il patron della manifestazione, Vincenzo Santarelli, il Sindaco di Roseto Franco Di Bonaventura, gli Assessori allo sport ed al turismo della città rivierasca Camillo Di Pasquale e Ferdinando Perletta ed il Technical Supervisor della FIVB, Mr. Jeffrey Brehaut.

Nella sua presentazione iniziale, il promoter Santarelli ha illustrato con grande soddisfazione il grande lavoro svolto dall’intero staff soprattutto nell’ultimo periodo: “Devo ringraziare tutti quelli che collaborano affinché il torneo possa essere allestito nella nostra Roseto. Sono molto contento per come sono andate le cose sino ad ora. Ringrazio inoltre gli amministratori di Roseto, i quali da mesi mi appoggiano con un impegno continuo e diretto in questa grande avventura”.

Sulla stessa lunghezza d’onda sono state le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore allo Sport. “Si tratta di un appuntamento storico per Roseto e per tutto l’Abruzzo”, ha affermato Di Bonaventura, “la nostra città dimostra così di essere una città aperta a tutte le discipline sportive e non solo al basket”. “Continua la tradizione che vede il nome di Roseto legato ai grandi eventi sportivi”, gli fa eco Camillo Di Pasquale, “tuttavia, in questa occasione credo proprio che sia stato raggiunto un obiettivo difficile da eguagliare. Noi amministratori abbiamo fatto tutto il possibile per ottenere una vetrina così importante per la nostra città, ma l’applauso più grande va senza dubbio ad Enzo Santarelli, organizzatore dell’evento”.

Altra nota positiva della conferenza è stata la relazione favorevole della Supervisor, la quale ha così commentato la sua visita nella località abruzzese: “La Federazione Internazionale ha puntato molto su questa tappa, terza sosta del circuito Swatch World Tour 2007. In questi giorni ho potuto riscontrare che la città di Roseto ha le carte in regola per allestire nel migliore dei modi la manifestazione. La meravigliosa spiaggia, il grande lavoro svolto dagli organizzatori, la disponibilità della gente sono tutti elementi che giocano a favore della città abruzzese. Credo quindi che nei prossimi giorni vedremo un grande torneo”.

Sarà un torneo, di fatto, con numeri da record, con più di cento coppie iscritte, in rappresentanza di 36 paesi e 5 continenti. Il tutto si svolgerà nella struttura allestita presso il Lido Azzurra, comprendente uno stadio centrale (capienza di 3000 posti), altri 3 campi ufficiali ed una grossa area intrattenimento in cui saranno presenti gli sponsor con i loro stand.

Coop for words 2007, il frizzante premio per giovani autori

Se abiti in Abruzzo e ti piace scrivere racconti o poesie oppure cimentarti con fumetti o blog Coop for words è il premio che fa per te. Per partecipare devi avere meno di 36 e inviare un tuo contributo entro il 10 giugno al sito www.coopforwords.it. I testi vincitori, selezionati da una giuria d’esperti, saranno pubblicati e parteciperanno alla kermesse “Ad alta voce”.
 
La speciale sezione fumetto a cui si può partecipare anche in gruppo con un’immagine elettronica in cui in due tavole si dà vita a un personaggio e alle sue avventure. E poi ancora la sezione blog a cui inviare i propri post sul futuro del nostro pianeta, tra speranze e paure, incanto e realtà. Queste le principali novità di Coop for words 2007-scrivere giovane, il premio letterario promosso da Coop Adriatica e riservato ai giovani autori esordienti o emergenti ai quali quest’anno propone di cimentarsi non solo con storie e poesie, ma anche con blog e fumetti. Perché Coop for words è un premio in continua evoluzione che guarda al futuro, attento dunque a dar voce a tutti quei giovani che oggi per esprimersi usano i nuovi linguaggi della comunicazione. Senza dimenticare, naturalmente, chi invece preferisce raccontare e raccontarsi con una storia o una poesia.

Possono partecipare i giovani con meno di 36 anni residenti o domiciliati in VENETO, EMILIA-ROMAGNA, MARCHE E ABRUZZO.
Per questa quinta edizione di Coop for Words sono dunque quattro le sezioni: Storie Brevi, Poesia, Blog e Fumetto e ciascuna ha le sue regole:
– per la Sezione speciale fumetto si può partecipare da soli o in gruppo inviando un’immagine elettronica con una storia a fumetti composta di due tavole di formato A4.
– per i racconti un solo testo, che deve stare in 5400 caratteri
– per le poesie un solo testo di massimo 50 versi
– per i blog al massimo 5 post da 1000 caratteri

Sia i testi che le tavole dei fumetti devono essere inviate seguendo la procedura guidata sul sito www.coopforwords.it. Nello stesso sito è contenuto il regolamento, scaricabile in pdf e le altre informazioni utili alla partecipazione.
La data ultima per partecipare è il 10 giugno.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Successivamente i testi vengono esaminati dalla giuria presieduta da Salvatore Jemma e composta da membri di provata competenza nei settori dell’editoria, della narrativa, della poesia, dell’università, del giornalismo, della grafica e del fumetto.

I 10 migliori testi per ogni categoria saranno pubblicati in un volume antologico distribuito nei supermercati e ipermercati di Coop Adriatica e nei negozi Librerie.coop. Inoltre, gli autori dei primi 5 di ogni categoria potranno leggere (proiettare, nel caso del fumetto) i propri lavori alla manifestazione “Ad alta voce”, a Bologna, Cesena e Venezia.


Per maggiori informazioni www.coopforwords.it
Alessandra Mariotti, redazione www.coopforwords.it, tel 051-234763,  cell 347/9131356

Categorie Senza categoria

Confidi Abruzzo rinnova i vertici

Una cooperativa di garanzia con oltre 530 soci.

Confidi Abruzzo, cooperativa di garanzia fidi, ha approvato il bilancio e confermato in carica il consiglio di amministrazione.La cooperativa conta oltre 530 soci, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi. L’incontro diretto dal presidente Dario Boilini che ha illustrato il bilancio, ottenendone l’approvazione all’unanimita’. Ha poi evidenziato il vorticoso cambiamento del mondo delle cooperative di garanzia, a causa delle novita’ indotte dalle regole di ‘Basilea 2’, chiedendo ai soci di confermare il consiglio di amministrazione ed il collegio sindacale, portatori di consolidata esperienza. Questa la formazione: presidente Dario Boilini; vice presidente Gianluca Saraceni; consiglieri Maria Teresa Di Prospero, Carmine Mancini,Alberto Cetrullo, Fabrizio Girolimetti, Marcello Zaccagnini, Rinaldo Rietti, Gabriele Scurti,Giuliano Gigli, Luciano Rossi.Il collegio sindacale e’ composto da: presidente Luca Pelagatti; sindaci Teodoro D’Alessio e Fabrizio Marconi, sindaci supplenti Giacomo Costantini e Sergio Di Nicolantonio.Confidi Abruzzo assiste gli oltre 500 soci nell’ottenimento di credito dal sistema bancario. Al 31/12/2006 garantiva linee di credito pari a circa 51 milioni di euro.Il patrimonio, circa 4,5 milioni di euro, viene incrementato annualmente anche grazie ai fondi della Regione Abruzzo.
fonte:abruzzoreport.com

Del Turco, In Abruzzo Deciso Taglio Di 25 Organismi Regionali

L’Aquila, 21 mag . – (Adnkronos) – Sono venticinque tra comitati, consulte e commissioni gli “enti inutili” che la Giunta regionale ha deciso di tagliare. La decisione politica e’ stata assunta, all’unanimita’, stamane nel corso della seduta della Giunta regionale su proposta del presidente della Regione, Ottaviano Del Turco. Secondo le stime del segretariato generale della Regione, la soppressione dei 25 enti portera’ un risparmio sul bilancio di esercizio di circa un milione di euro.

“L’Abruzzo ha iniziato da tempo – ha commentato il presidente della Regione, Ottaviano Del Turco, al termine della seduta di Giunta – un lavoro di semplificazione procedurale che ha riflessi importanti sui costi generali della Pubblica amministrazione. Stiamo cercando di trovare una grande sintonia con la parte prevalente dell’opinione pubblica che mostra insofferenza sempre piu’ marcata nei confronti dei costi impropri del sistema politico”.

“La decisione di oggi – ha proseguito il presidente della Regione- prosegue il lavoro di esemplificazione amministrativa e colloca l’Abruzzo al primo posto tra le regioni italiane impegnate in questo lavoro. Questo del resto sara’ il tema fondamentale dell’azione politica dei prossimi mesi, perche’ al termine della legislatura si possa dire che abbiamo mantenuto con gli elettori abruzzesi l’impegno di ‘cambiare'”. (segue)

(Rre/Pn/Adnkronos)

Ravioli dolci di ricotta

Ingredienti:

Per l’involucro: sfoglia sottile
Per il ripieno: ricotta di pecora impastata con tuorli d’uovo, maggiorana finemente tritata, sale, una scorza di limone grattugiata, zucchero, cannella

Preparazione: I ravioli sono comuni in tutte le regioni con il ripieno di carne, di verdura o di ricotta, ma quelli dolci si mangiano soltanto in abruzzo. preparare i ravioli quadrati (cm 3 x 3) e cuocerli in abbondante acqua, con attenzione perché non si rompano; condire con salsa di pomodoro leggera e volendo con un poco di formaggio parmigiano grattugiato. ancora oggi, però, gli intenditori condiscono questi ravioli soltanto con zucchero e cannella. chi non ama i sapori antichi può sostituire lo zucchero, la cannella e la maggiorana solo con sale e prezzemolo.

Categorie Senza categoria

Accordo con la Cina per i Parchi

Esportare il modello di ecocompatibilità e di sostenibilità con cui l’Abruzzo gestisce i propri parchi naturali. È l’obiettivo principale della collaborazione avviata dalla Regione Abruzzo con la Cina, che è stata oggetto oggi a Roma di una conferenza stampa tenuta dall’assessore all’Ambiente, Franco Caramanico, insieme con il direttore del sistema parchi regionali, Antonio Sorgi, e il responsabile della missione in Cina, Oscar Marchisio.

cina“L’Abruzzo è una Regione orientata su una politica di conservazione della natura; il 38% del territorio è infatti protetto”, ha dichiarato Franco Caramanico. “L’idea alla base del progetto con la Cina è di condividere le conoscenze in materia di tutela della biodiversità e delle specie protette o in via di estinzione, come anche di trasferire un valido sistema di formazione”. La missione, dall’11 al 16 giugno, prevede un seminario con i maggiori esperti cinesi sul modello abruzzese.

Agli incontri in programma parteciperanno anche Giorgio Sparaci, direttore del Dipartimento Cooperazione e sviluppo dell’ambasciata italiana in Cina e Giuseppe Balducci, responsabile del progetto ambiente in Cina, per il ministero degli Esteri. I dati relativi ai Parchi naturali abruzzesi parlano di una vera e propria eccellenza in campo ambientale, una realtà che è cresciuta e si è qualificata a livello internazionale negli ultimi anni.

L’eccellenza è dimostrata dal fatto che la Regione Abruzzo è una delle poche aree allineate agli standard previsti dal protocollo di Kyoto, nonché, in ambito europeo, ha già raggiunto gli obiettivi fissati dalla Commissione per il 2020.

“Il 40% del territorio regionale – ha spiegato Sorgi – è dato da siti di interesse comunitario, rappresentando una condizione unica in Europa”. In altre parole, l’Abruzzo può vantare la propria leadership sui protocolli ambientali e quindi fare scuola. “La Cina sta affrontando una fortissima crisi ambientale � ha concluso Marchisio � e progetti come questo mettono a disposizione conoscenze e strategie per la conservazione dell’ambiente.

Nel nostro Paese come altrove”. “La Cina – ha concluso l’assessore Caramanico – è attualmente uno dei più grandi serbatoi di biodiversità del mondo e ospita una flora e una fauna selvatiche senza eguali, simboleggiate dal panda gigante, una specie già in lotta per la sopravvivenza. Attualmente, oltre 300 specie animali e 410 vegetali sono in pericolo a causa della scomparsa degli habitat naturali, e si prevede che il dato aumenterà nei prossimi cinque anni”. (REGFLASH)

Categorie Senza categoria

Scrippelle ‘mbusse’

Ingredienti

Sei uova, due cucchiai di farina per ogni uovo, un litro e mezzo di brodo di gallina ruspante

Preparazione

Sbattere in una terrina le uova, incorporare lentamente la farina fino ad avere un impasto omogeneo e diluire il tutto con sei bicchieri di acqua. ungere una padella (larga circa 25 cm) con un pezzo di lardo e lasciar riscaldare bene e versare mezzo coppino dell’impasto; si otterrà, a fuoco basso, una scrippella molto sottile, quasi trasparente (altrimenti ridurre la quantità), rigirare a metà cottura e ripetere l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto. disporre le scrippelle separatamente su un tavolo in modo che possano asciugarsi. nel frattempo, preparare il brodo. allargare una alla volta le scrippelle, farcirle con formaggio e un pizzico di cannella, arrotolarle ben strette, disporle nel piatto fondo 7-8 alla volta, versarvi il brodo molto caldo, spolverare con formaggio grana e servire.

Categorie Senza categoria

Calcionetti

Ingredienti

Un chilo e mezzo di marroni, 250 gr di miele bollente, tre cucchiaini di zucchero, 150 gr di cedro a pezzettini, 100 gr di cioccolato in polvere, 200 gr di mandorle tostate e macinate, buccia di arancio grattugiato, un bicchiere di vino bianco, olio di oliva , farina q. b.

Preparazione

Lessare, sbucciare i marroni e sfarinarli, metterli in un grosso tegame e mescolare con gli ingredienti, impastare per bene e fare riposare per 24 ore.

Preparare la pasta e fare delle sfoglie sottili. Preparare il ripieno, tritare le mandorle, lessare le castagne e ridurle in purè aggiungere il cacao e il rhum, dolcificare con il miele a vostro piacimento, l’impasto deve risultare denso. Fare dei ravioli e friggerli in olio bollente la pasta non si deve dorare deve restare chiara. Cospargerli con zucchero a velo.

Categorie Senza categoria

Maiale ‘ndocca ‘ndocca

Ingredienti

Dosi per 4 persone: 1 Kg maiale fresco (musetto, Cotiche,costine), alcuni cucchiai di aceto, 2 foglie di alloro, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino piccante senza semi, 1 rametto di rosmarino legato con filo incolore, sale, pane casereccio affettato.

Preparazione

Tenete a bagno le carni per circa dodici ore in acqua fredda con qualche cucchiaio di aceto. Scolatele, tagliatele a pezzi e mettetele in una casseruola, meglio se di coccio, con l’alloro, L’aglio, il peperoncino e il rosmarino; coprite con acqua, portate a bollore, salate e cuocete, col coperchio, a fuoco basso, per circa quattro ore. Servite le carni con un po’ di brodo e con pane casereccio. A fine cottura il brodo dovrà essere molto ridotto e piuttosto colloso. Se volete gustare questo piatto freddo, lasciatelo nel brodo che diventerà gelatina.

Categorie Senza categoria

Pecora alla callara

Ingredienti

una pecora di media grandezza, un rametto di alloro e uno di rosmarino, cipolla, peperoncino, un litro di vino bianco, un chilo di pomodori

Preparazione

Tagliare a pezzetti la carne di pecora e togliere accuratamente il grasso. Mettere quindi la carne in un grande recipiente, meglio se in una caldaia di rame di media grandezza, e ricoprirla di acqua fredda e vino bianco. Schiumare ai primi bollori, continuando fin quando è necessario. Aggiungere dopo un’ora di cottura gli altri ingredienti e cuocere per 3 ore circa a fuoco basso. Il tempo di cottura dipende dalla tenerezza della carne. Servire calda. questa ricetta deriva dall’usanza degli antichi pastori che erano soliti cuocere la pecora “crepata” a causa del timpanismo alimentare acuto. “Crepatella di pecora”, ma sempre buona da mangiare, purché sventrata immediatamente, altrimenti le carni prenderebbero cattivo sapore.

Categorie Senza categoria

Stocco alla corropolese

Ingredienti

Per 5 persone: 800 gr di stoccafisso già in ammollo, cipolla, prezzemolo, sedano, olio d’oliva,
peperoni rossi, pomodori, peperoncino, due mele cotogne e uva passa.

Procedimento

In un tegame far soffriggere lo stoccafisso con cipolla, sedano, prezzemolo e peperoncino.
A metà cottura aggiungere i peperoni puliti e tagliati, il pomodoro e lasciar bollire il tutto per almeno 2 ore.
Unire poi le fette di mele cotogne e l’uva passa e lasciare sul fuoco per qualche minuto.

Categorie Senza categoria

Seppie alla pescarese

Ingredienti

Per 5 persone: 1.5 Kg di seppie, 2 spicchi di aglio, una manciata di capperi, prezzemolo. 500 gr di pane grattugiato e sale q.b.

Procedimento

Amalgamare il trito di prezzemolo, aglio, capperi con il pangrattato e poco olio.
Riempire le seppie precedentemente dissossate. Legarle e sistemarle in un teglia con acqua, olio e vino bianco.Cottura circa 1/2 ora.

Categorie Senza categoria