PESCARA – La Giunta regionale ha approvato il Protocollo d’intesa da stipulare con la Provincia di Pescara per garantire un investimento pari a 3,5 milioni di euro per rendere pienamente vivibile, fruibile e sostenibile e valorizzare l’area di accesso al comprensorio turistico del Voltigno. Dalla manutenzione straordinaria della strada, attraversando tutti i Comuni interessati, alla realizzazione di info point utili a garantire la permanenza dei visitatori, sono solo alcuni degli interventi previsti e da realizzare entro il 31 dicembre 2026.
Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri.
“Il ringraziamento va ovviamente al Presidente della giunta Marco Marsilio e all’assessore Umberto D’Annuntiis per la sensibilità e l’attenzione dimostrate nei confronti di una delle aree più pregiate del nostro territorio sul fronte del turismo naturalistico con un potenziale in pieno sviluppo. L’iniziativa – ha specificato il Presidente Sospiri – verrà finanziata attraverso i fondi del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 nell’ambito dell’OT 6 ‘Preservare e Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente e della valorizzazione delle Risorse’ – Azione 6.6.1. ‘Interventi per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo’ ed è finalizzata ad aumentare l’attrattività dell’area turistica del Voltigno attraverso il miglioramento dell’accessibilità, della fruibilità e la visibilità oltre che promuovendone un uso sostenibile e responsabile da parte dei visitatori”.
La Provincia di Pescara è stata individuata come beneficiaria e responsabile dell’intervento. Da questo momento partirà la progettazione di dettaglio che dovrà essere condivisa tra i soggetti portatori di interesse.
L’intervento coinvolgerà tratti viari anche di competenza comunale, richiedendo dunque la cooperazione degli Enti locali interessati per l’ottenimento delle autorizzazioni, l’acquisizione delle aree oltre che l’approvazione progettuale e le opere comprenderanno più lotti localizzati in ambiti territoriali comunali diversi.
Gli interventi da realizzare dovranno prevedere l’ottimizzazione delle infrastrutture di collegamento, ossia strade, parcheggi, sentieri, navette; la sistemazione o messa in sicurezza delle strade sterrate/montane; il ripristino e la manutenzione di sentieri; l’individuazione di punti di ingresso o accesso fisico all’altopiano o ai percorsi escursionistici; le modalità organizzative che facilitano l’arrivo e la permanenza dei turisti; la creazione di parcheggi di scambio o punti di partenza per escursioni; l’eventuale digitalizzazione dei servizi di accesso, con realizzazione di info point, QR code, app, mappe interattive; il potenziamento della rete escursionistica e della segnaletica stradale e turistica; l’installazione di segnaletica e bacheche informative; l’accessibilità anche per categorie con disabilità; l’accessibilità informativa e turistica; la creazione di mappe, pannelli informativi, app turistiche; la realizzazione di Info point fisici e/o digitali in loco o nei centri urbani vicini.
I Comuni aderenti al Protocollo dovranno dal canto loro mettere a disposizione le aree necessarie all’attuazione degli interventi, eseguendo ove occorra attività di esproprio o stipulando accordi bonari con i proprietari; partecipare attivamente alle Conferenze di Servizi convocate per l’approvazione dei progetti e per la definizione dei procedimenti autorizzativi; prestare la collaborazione tecnica e amministrativa necessaria all’ottenimento di pareri, nulla osta e autorizzazioni; assicurare la conformità urbanistica degli interventi; autorizzare l’esecuzione degli interventi viari sui tratti di rispettiva competenza.
“La Provincia di Pescara – ha ancora detto il Presidente Sospiri – assumerà il ruolo di Soggetto Attuatore per la realizzazione dell’intervento con l’obbligo di portare avanti tutta la fase procedurale garantendo il coinvolgimento dei singoli territori interessati, quindi svolgerà le attività di affidamento e dirigerà l’esecuzione degli interventi fino alla loro conclusione, collaudo incluso, entro il 31 dicembre 2026, termine inderogabile. Si tratta di un intervento urbanistico, economico e infrastrutturale strategico che mira non solo a consolidare la sicurezza di una strada fondamentale per le percorribilità interna, ma anche a sostenere lo sviluppo turistico di un’area interna di straordinaria attrattività”.
Si porgono cordiali saluti
- REGIONE: OK A PROTOCOLLO D’INTESA PER LAVORI STRAORDINARI ACCESSO AL VOLTIGNOPESCARA - La Giunta regionale ha approvato il Protocollo d’intesa da stipulare con la Provincia di Pescara per garantire un investimento pari a 3,5 ...