PASSIONE CULINARIA: CARDELLI, ”PRODOTTI TIPICI, NOSTRA FORZA”

28 Novembre 2011 08:05

L’AQUILA – Valorizzare i prodotti tipici del territorio, difendere le tradizioni dalle contaminazioni di una globalizzazione che rischia di omologare anche il palato, promuovere le peculiarità di una terra che ancora deve essere scoperta e che rappresenta un patrimonio ancora non valorizzato nella sua interezza, forse anche a cause di politiche poco

STRABORDANTE TANIA, ”MA NON MI SENTO BELLA”

27 Novembre 2011 09:21

ELICE – Tania Di Giuseppe, miss che andremo a incontrare e intervistare, già a primo acchito risulta particolarissima nel suo viso e nel fisico, pressoché perfetto. Alta, snella e con curve prorompenti nel punto giusto. La location per il suo servizio fotografico professionale è l’Emme20 di Collecorvino (Pescara), piccolo borgo

VILLA SANTA LUCIA: POCHI ABITANTI, TANTE MACERIE

26 Novembre 2011 08:01

VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI – Si arma di pazienza Maria Pia Colagrande, sindaco di Villa Santa Lucia (L’Aquila), uno dei pochi comuni che non ha avuto bisogno di tirare su le “casette” provvisorie: i cittadini, infatti, si sono dati una mano a vicenda e chi aveva perso la casa

RICCARDO, BELLO D’ABRUZZO: ”L’AQUILA MI HA CONQUISTATO”

24 Novembre 2011 08:07

L’AQUILA – Riccardo Iannuzzi, 25 anni, 1 metro e 86 per 79 chili (taglia 48), moro, occhi nocciola, sin da quando aveva 18 anni fa il modello per prestigiosi e noti marchi della moda italiana e per di più sta studiando all’Università dell’Aquila Medicina e Chirurgia, ma per chiunque volesse

C.A.S.E. TOUR/ARISCHIA, ”MEGLIO DI PRIMA”, MA NOSTALGIA DEI VICINI DI CASA

23 Novembre 2011 08:04

A due anni e mezzo dal terremoto, il progetto C.a.s.e. è una realtà urbana e sociale giocoforza accettata dagli aquilani, che si sono abituati a queste palazzine antisismiche dai colori sgargianti. Nelle 19 aree sono stati realizzati 185 edifici, per un totale di circa 4.500 appartamenti che a oggi ospitano

”AQUILA GUITAR LAB”: LE CHITARRE ARTIGIANALI PARLANO AQUILANO

22 Novembre 2011 08:04

L’AQUILA – La prima chitarra che hanno costruito dopo il terremoto del 6 aprile 2009 l’hanno ribattezzata “L’Aquitarra”, perché “di legno grezzo, bruciato, martoriato. È sofferente come la nostra città”. Loro sono Massimiliano Etere e Mauro Tiberti, aquilani doc, che da qualche anno a questa parte si dedicano alla grande

AGUSTINA, LA MISS MAGGIORATA CON IL SANGUE ARGENTINO

20 Novembre 2011 13:38

PENNE – Il freddo autunnale inizia a farsi sentire e in un pomeriggio piovoso raggiungiamo il borgo di Penne (Pescara), nella provincia di Pescara, che abbiamo scelto come location per lo shooting del suo book fotografico professionale. Agustina Ivana Martinic, bionda, 168 centimetri di altezza, formosa nei punti giusti, a

L’AQUILA: MACERIE E DISCARICHE, VIA GERMANIA UN CAMPO MINATO

19 Novembre 2011 08:01

L’AQUILA – Ancora una volta AbruzzoWeb deve denunciare una discarica abusiva in zona Pettino. Ormai i cittadini dell’Aquila, città che vive principalmente nella periferia, devono controllare con occhio vigile le situazioni di degrado in cui versano molte zone poco centrali o lontane dalle principali arterie del traffico perché spesso sfuggono all’attenzione

RINVIO TASSE: ALL’AQUILA PARTY INATTESO PER CHIODI, TANTI VOLTI NOTI. LE FOTO

18 Novembre 2011 17:21

L’AQUILA – È cominciata con Settembre di Alberto Fortis, eseguita dal trio Unisono di Roma, la serata in onore del commissario per la ricostruzione, Gianni Chiodi, che si è tenuta ieri sera all’Aquila presso il locale Novecento10.   La colonna sonora di tutto il suo percorso politico, come lo stesso

L’AQUILA: LEZIONE SULL’AUTOBUS CONTRO LA FACOLTA’ LONTANA

17 Novembre 2011 19:15

L’AQUILA – Una lezione in autobus per protestare contro una facoltà, quella di Lettere, rilocalizzata troppo lontano, a Bazzano (L’Aquila), dopo il sisma del 6 aprile 2009. Un mezzo dell’Ama (Azienda aquilana della mobilità), il numero 108, che porta da Bazzano alla Fontana Luminosa, è partito alle 17.30 dalla Facoltà

PESCARA, PINETA A DUE FACCE: DI QUA ALTALENE, DI LA’ PRESERVATIVI

16 Novembre 2011 20:51

PESCARA – La Pineta Dannunziana: un’oasi di pace e verde in cui passeggiare per rilassarsi, far giocare i propri bambini, ammirare le bellezze della natura, dar da mangiare agli animali del lago, ammirare il giardino botanico, fare footing… A questo dovrebbe servire un parco simbolo di Pescara che, però, ha

CUGNOLI: CASE E VITA DI PAESE, SI LAVORA PER RICOSTRUZIONE

16 Novembre 2011 08:02

CUGNOLI – A soli 30 chilometri da Pescara sorge Cugnoli, antico borgo di origine medievale che ha dato i natali al celebre studioso e umanista Domenico Tinozzi. Si narra che Cugnoli sia stato terra di briganti. Sicuramente il paese è stato crocevia di arte e cultura, come dimostrato dall’antico ambone

C.A.S.E. TOUR/ASSERGI, ARIA BUONA, TANTI GUAI: CALDAIE NON VANNO

11 Novembre 2011 08:04

A due anni e mezzo dal terremoto, il progetto C.a.s.e. è una realtà urbana e sociale giocoforza accettata dagli aquilani, che si sono abituati a queste palazzine antisismiche dai colori sgargianti. Nelle 19 aree sono stati realizzati 185 edifici, per un totale di circa 4.500 appartamenti che a oggi ospitano

L’AQUILA: STRADE BUIE E DISSESTATE, CENTRO STORICO ABBANDONATO

10 Novembre 2011 13:08

L’AQUILA – Paolo Gliubich, l’assicuratore “di frontiera” di cui AbruzzoWeb si è occupato qualche mese fa, è tornato a farsi sentire per segnalare le serie problematiche legate allo svolgimento della sua attività professionale nel centro storico. Dopo la riduzione del perimetro della “zona rossa”, il professionista aveva deciso di riaprire

L’AQUILA: SPAZZATO FOGLIAME VIA DUCA ABRUZZI, PEDONI PIU’ SICURI

10 Novembre 2011 08:00

L’AQUILA – Soltanto qualche giorno fa AbruzzoWeb aveva denunciato l’inverosimile condizione del fogliame non spazzato in viale Duca degli Abruzzi: il Comune ha prontamente risposto al disagio dei cittadini e ha pulito accuratamente i marciapiedi permettendo ai pedoni di poterli percorrere senza il rischio di scivolare. I marciapiedi erano invasi

L’AQUILA: VIA AMITERNUM, MINI-DISCARICHE SOTTO I PALAZZI INAGIBILI

9 Novembre 2011 08:10

L’AQUILA – Dove non è arrivata la forza distruttiva del terremoto ci pensa la maleducazione di alcuni a degradare ulteriormente il ferito paesaggio aquilano. A via Rauco, una traversa di via Amiternum, nella zona Ovest della città, sotto i numerosissimi palazzi sventrati dal sisma, la sporcizia ormai la fa da

TASSE: 1.500 IN PIAZZA, FISCHI AI POLITICI. CHIODI ANNUNCIA PROROGA

8 Novembre 2011 15:51

L’AQUILA – “Il presidente Berlusconi ha appena firmato l’ordinanza di proroga della sospensione della restituzione delle tasse per il ‘cratere’ e per L’Aquila. Il nuovo termine è fissato al 31 dicembre. Entro domani, poi, il governo depositerà l’emendamento alla legge di stabilità con la quale si definirà il tutto. Sono

TERREMOTO: SOLLEVATO UN CONDOMINIO, INNOVAZIONE SENZA LO SHOW

8 Novembre 2011 13:11

L’AQUILA – Qualche anno fa poteva essere solo una cosa da film di fantascienza. Oggi invece sollevare un palazzo per consentire l’inserimento di isolatori sismici è possibile. La prima dimostrazione su un edificio danneggiato dal terremoto è stata data oggi all’Aquila, dove un condominio in cemento armato alto sei piani

SCIOPERO BENZINAI: IN ABRUZZO STAZIONI PRESE D’ASSALTO

7 Novembre 2011 17:20

L’AQUILA – A partire da domani 8 novembre alle 19:30 su rete stradale, e dalle 22 sulle reti autostradali, fino a venerdì 11 è previsto lo sciopero dei benzinai. Sarà una settimana a rischio per gli automobilisti che si troveranno a far fronte a notevoli disagi. In Abruzzo la situazione ricalca quella

SANT’EUSANIO FORCONESE: GENTE ”MIRACOLATA”, PAESE NO

7 Novembre 2011 08:11

SANT’EUSANIO FORCONESE – Posto su una collina alle pendici del Monte Cerro, il piccolo comune aquilano di Sant’Eusanio Forconese, di origine medievale, è uno di quelli “miracolati” dove il terremoto non ha fatto registrare nessuna vittima. Poco più di 400 abitanti prima del terremoto e lo stesso numero, fortunatamente, dopo.