SICUREZZA LAVORO, DENUNCIATI SEI IMPRENDITORI A ROSCIANO

PESCARA – Un controllo straordinario effettuato dai carabinieri della compagnia di Penne (Pescara) nei cantieri edili di Rosciano (Pescara) ha portato alla denuncia di 6 imprenditori e ha comportato sanzioni per 75.200 euro, essendo state riscontrate 17 violazioni.

Tracciando il bilancio dell’attività il comandante della compagnia di Penne, Massimiliano Di Pietro, spiega che i cantieri erano finalizzati alla realizzazione di abitazioni private e le violazioni riguardano il testo unico sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Nei confronti di due imprenditori è stata elevata, tra l’altro, la “maxi sanzione” (pari a 3.150 euro) per l’impiego di 2 lavoratori in nero.

Alla vista dei militari i due addetti hanno tentato invano la fuga.

Questi due cantieri edili, dove sono state riscontrate diverse irregolarità, sono stati sottoposti a sospensione immediata delle attività, con il divieto di ripresa dei lavori prima dell’integrale ripristino delle condizioni di sicurezza.

Ad effettuare il servizio sono stati i militari della stazione di Rosciano, con il personale della Compagnia e gli Ispettori della Direzione Provinciale del Lavoro di Pescara.

RIFIUTOPOLI: ”COMUNE PINETO SI COSTITUIRA’ PARTE CIVILE”

PINETO – “Avevamo la possibilità di portare i nostri rifiuti nella discarica di Guglionesi, in provincia di Campobasso, pagando 90 euro più iva per ogni tonnellata di sostanze di risulta, contro i 170 del Cirsu e i 140 di Cerratina. Ma il presidente della Regione Gianni Chiodi non ha mai controfirmato la delibera della Giunta Regionale n. 428 del 10 agosto dello scorso anno che ci autorizzava a confluire i rifiuti in Molise”.

Il Sindaco di Pineto (Teramo) Luciano Monticelli vuole sapere perchè il Governatore Chiodi non ha mai firmato quel documento, nonostante ci fosse già un accordo di massima tra la Regione Molise e la Regione Abruzzo per portare i rifiuti a Guglionesi.

“La nostra richiesta, in qualità del Consorzio Piomba-Fino che abbraccia anche altri Comuni oltre a Pineto, per portare i rifiuti nell’impianto di Guglionesi – aggiunge il sindaco di Pineto – era stata avanzata nel febbraio del 2009. Avevamo chiesto alla Regione di attivarsi in tal senso in quanto scaricare in Molise ci avrebbe fatto risparmiare un bel po’ di soldi e li avrebbe fatti risparmiare anche ai cittadini, costretti a pagare in alcuni Comuni una Tarsu che sfiora i 3 euro a metro quadro. Ricordo che fu chiesto anche un incontro all’allora assessore regionale Daniela Stati che però non ha mai voluto riceverci”.

Dalla richiesta di andare a Guglionesi fatta a febbraio 2009 si arriva a luglio che la Regione non ha ancora dato una risposta. Il 17 luglio 2009 il Consorzio Piomba-Fino scrive nuovamente agli organi regionali per sollecitare un intervento della Giunta che approva la delibera per il trasporto dei rifiuti in Molise il 10 agosto del 2009.

“L’atto per poter essere esecutivo però – prosegue il Sindaco Monticelli – aveva bisogno della controfirma del Governatore Chiodi che non è mai arrivata. Alla fine decidiamo di trasportare i nostri rifiuti a Cerratina anzichè a Grasciano perchè c’era un costo minore per lo smaltimento pari a 30 euro a tonnellata. A questo punto, visto lo scandalo che è esploso sulla vicenda dei rifiuti, vogliamo sapere perchè Chiodi non ha mai firmato quella delibera di Giunta Regionale. Perchè l’ex assessore Daniela Stati non si è mai degnata di darci una risposta. Se dovessero essere accertate delle responsabilità, il Consorzio Piomba-Fino valuterà l’ipotesi di costituirsi parte civile con richiesta di risarcimento danno visto che andando a Guglionesi avremmo risparmiato tra i 60 e gli 80 euro a tonnellata”.
 

 

 

 

 

GLICEMIA ALTA E VOGLIA DI FARE MUSICA: ECCO GLI ”ZIO RUFUS”

L'AQUILA – Ascoltandoli dal vivo, a occhi chiusi, si può facilmente credere di assistere a un concerto di Zucchero. Stesso timbro rauco di voce, stessa atmosfera blues dal ritmo travolgente.

GUARDA LA FOTOGALLERIA

Invece loro sono gli “Zio Rufus & the Funky Gallo band” la tribute band aquilana di Zucchero, composta da Massimiliano Etere alla chitarra, Alessandro Mattei al basso, Federico Serpietri alla batteria, Roberto Canale alle tastiere, Massimo Mucci al sax.

E poi c’è Stefano Sciarra, voce del gruppo e fan sfegatato di Zucchero, al secolo Adelmo Fornaciari. Stefano lo segue da anni e ha visto una decina di suoi concerti, tanto da apparire in prima fila nel dvd ufficiale “Live in Italy” e nell’altro, “Live in Basel”.

“Penso sia l’uomo più inquadrato di tutti concerti!”, afferma Massimiliano, che spiega com’è nata l’idea di formare il gruppo. “Un bel pomeriggio di primavera del 2008 mi fece un colpo di telefono per chiedermi se conoscevo un chitarrista disponibile a suonare in un progetto tutto dedicato a Zucchero, gli risposi che ci avrei pensato. Dopo qualche ora ebbi come una folgorazione e pensai ‘Hey, ma io sono un chitarrista!’”.

Trovati anche gli altri componenti, il gruppo ha iniziato a riunirsi per le prime prove nella camera di Massimiliano, improvvisata sala prove, e poi il debutto ufficiale alla festa della facoltà di Ingegneria, il 1 maggio 2008.

Sulla scelta del nome, Stefano si è basato sullo “Zio Rufus” e il “Funky gallo” citati nella canzone “Per colpa di chi?”, ma è sul logo che hanno dato ampio sfogo alla loro creatività: “Stefano – racconta Massimiliano – disse che aveva in mente un gallo che urla in un microfono e io, in poche fortunate ricerche con Google, ho trovato tutto quello che mi serviva per creare l’immagine che aveva in mente. Logo realizzato in un pomeriggio!”.

Band al completo e immagine vincente. Da lì i Funky Gallo non si sono più fermati, continuano a fare musica con la stessa voglia di sempre e a emozionarsi come se fosse la prima volta sul palco.

“Uno dei concerti più emozionanti – ricordano – fu quello a Piazza San Biagio durante la Perdonanza del 2008. In piazza Duomo suonavano i Finley, ma riuscimmo ugualmente a riempire la piazza. Dall’alto del palco vedevo un mare di teste che arrivava a Via Sassa e dietro di noi la gente si era fermata ad ascoltarci. Era tutto pieno!”.

Un altro ricordo importante per gli “Zio Rufus” è il primo concerto fatto dopo il 6 aprile. “ Era all’aperto – ricordano in un locale del teramano e il pubblico era composto quasi completamente da aquilani. C’era una voglia matta di stare insieme e sono venuti ad ascoltarci dai luoghi dell’esilio post-terremoto. L’emozione era tanta e gli occhi erano lucidi”.

I Funky Gallo, una delle tribute band selezionate dal fan club ufficiale di Zucchero, lavorano molto sulla qualità sonora delle loro esibizioni. “Il risultato – afferma orgogliosamente Massimiliano – è spesso veramente notevole sebbene non facciamo uso di basi. Ognuno di noi ha speso una fortuna in strumentazione, personalmente ho speso praticamente un anno di stipendio. La passione fa fare cose folli! Però è stato tutto ampiamente ripagato dalle grosse soddisfazioni”.

Per quanto riguarda il futuro, i Funky Gallo assicurano di continuare a suonare il loro “Sugar”, anche se hanno anche altri progetti, necessari almeno per salvaguardare la salute: “a forza di suonare Zucchero – scherza Massimilano – la glicemia potrebbe salire troppo”.

Per loro, come per qualsiasi tribute band, parlare con il proprio idolo è un sogno. Ma se fosse possibile, cosa chiedereste a Zucchero? “Adelmooo! Possiamo suonare con te? Per un po’ dopo il terremoto – confessano – c’abbiamo sperato. Abbiamo sognato un concertone, magari in piazza Duomo con ospite d’onore Zucchero in persona!”.

Categorie Senza categoria

NUOVE MINACCE AI CONSIGLIERI REGIONALI GIULIANTE E STATI

L’AQUILA – Il caso delle lettere minatorie al consigliere regionale Pdl Luca Ricciuti non è isolato.

Altri due messaggi intimidatori, infatti, sono stati recapitati al capogruppo all’Emiciclo Gianfranco Giuliante (nella foto a sinistra) e all’esponente del gruppo misto ed ex assessore all’Ambiente, Rifiuti e Protezione civile, Daniela Stati (nella foto a destra).

Filo conduttore dei tre episodi la riproduzione della banconota da cinquanta euro con l’immagine del senatore e coordinatore regionale del Pdl, Filippo Piccone.

“Prima Giuliano, ora Giuliante” (accostando l’esponente politico al bandito siciliano Salvatore Giuliano) recita il testo del messaggio inserito nella busta inviata al consigliere aquilano, che ha ricevuto la lettera nella sede del Consiglio regionale all’Aquila, in via Iacobucci, mentre Daneila Stati ha trovato il plico nella buca delle lettere di casa sua in via Mazzarino.

“Fai parte di una banda di ladri. Stai attento alla pelle!” recitava, invece, il biglietto recapitato al consigliere e presidente della seconda commissione consiliare Luca Ricciuti.

Su quest’ultimo episodio, dopo la denuncia presentata ieri mattina presso la Questura del capoluogo, stanno indagando gli agenti della Digos per accertare la natura delle missive: scherzo di cattivo gusto o minaccia reale?

Il nodo è tutto da sciogliere anche se al momento della denuncia contro ignoti “i poliziotti sono sembrati preoccupati, mi hanno detto di non sottovalutare l’episodio” ha detto Ricciuti.

RICCIUTI: ”ANDREMO AVANTI CON PIU’ FORZA”

L’AQUILA – “C’è qualcuno in questa regione che ritiene che il processo di riforma non debba essere portato a compimento. Con questi episodi si sbaglia, perché noi andremo avanti per la nostra strada con maggiore determinazione”.

Il consigliere regionale abruzzese Luca Ricciuti (Pdl) commenta così i messaggi intimidatori ricevuti da lui, dall’ex assessore regionale Daniela Stati e dal capogruppo del Pdl all’Emiciclo, Gianfranco Giuliante.

“Si tratta di episodi – ha aggiunto Ricciuti – che riflettono il clima generale che si respira in questa regione”.

Ricciuti ritiene che “il percorso delle riforme, dalla sanità ai rifiuti in primis, deve essere portato avanti, tirando fuori per quanto possibile l’aspetto politico. Il discorso delle riforme, per cui coinvolgeremo le forze di opposizione, permetterà un risparmio di risorse e per questo bisogna andare avanti”.

ARTICOLI CORRELATI:

LETTERA MINATORIA A RICCIUTI: ”SEI TRA I LADRI, ATTENTO ALLA PELLE”

RICCIUTI PRESENTA LA DENUNCIA

STRADA PARCO PESCARA: I LAVORI PER FILOVIA VANNO AVANTI

PESCARA – È stata bocciata in consiglio comunale a Pescara, con 18 voti contrari e 15 a favore, la mozione del consigliere regionale Maurizio Acerbo (Rifondazione comunista) che aveva come scopo la sospensione immediata dei lavori per la filovia.

Alla seduta hanno partecipato, con l’obiettivo di salvare la “Strada parco”, anche centinaia di cittadini. La questione sarà discussa nuovamente mercoledì prossimo, nel corso di un tavolo tecnico appositamente convocato.

Sempre con lo scopo di bloccare i lavori, domani ci sarà una “catena umana” che, organizzata dal coordinamento di cittadini “No Filovia”, prenderà il via alle 17 a Villa Sabucchi.

Anche su Facebook i cittadini fanno sentire la loro voce, invitando, attraverso il gruppo “Strada Parco Forever”, a partecipare ai presidi sui cantieri che andranno avanti “24 ore su 24”.

Sul social network, inoltre, compaiono decine di messaggi, scritti da utenti di tutta Italia, a sostegno del blocco dei lavori.

“Sono emerse irregolarità e contraddizioni enormi dal punto di vista giuridico – dichiara il presidente dell’associazione “Strada Parco”, Mario Sorgentone – Spero che si possano trovare soluzioni alternative e, data l’ampia partecipazione dei cittadini, è opportuno discutere la questione”.

ARTICOLI CORRELATI:

FILOVIA: CHIESTA SOSPENSIONE LAVORI

BANCA TERCAS RILEVA CARIPE PER 228 MILIONI

TERAMO – Banco Popolare e Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo (Banca Tercas) hanno definito l’accordo per la cessione della partecipazione (95%) detenuta dal Banco Popolare in Banca Caripe S.p.A. a Banca Tercas.

Il controvalore complessivo dell’operazione è di 228 milioni di euro. L’operazione prevede il pagamento del corrispettivo diluito in quattro tranches. La prima (70 milioni), alla data di esecuzione del closing, previsto entro dicembre 2010.

“Seguiranno poi tre tranches semestrali, rispettivamente di 70, 50 e 38 milioni, con facoltà da parte di Tercas di anticipare il pagamento delle rate. La Cassa di Risparmio di Pescara ha 384 dipendenti e su 51 sportelli, di cui 45 in Abruzzo. L’operazione – informa una nota di Banca Tercas – non avrà significative ripercussioni sulla capacità distributiva del Gruppo Banco Popolare e si inserisce nell’ambito delle iniziative volte al rafforzamento patrimoniale”.

“Al contempo – prosegue la nota – l’acquisizione permetterà a Banca Tercas di diventare il primo gruppo bancario nella regione Abruzzo con 163 sportelli e attivi creditizi consolidati di 5 miliardi. Il closing dell’operazione è condizionato al risultato della due diligence confirmatoria e all’ottenimento delle autorizzazioni da parte delle autorità competenti”.

CHIODI REPLICA A PAOLUCCI (PD): ”NON DIA CONSIGLI”

PESCARA – “Ma Silvio Paolucci cosa ne sa di Sanità? Dopo il disastro che la sua parte politica è stata capace di fare, a danno dell’Abruzzo e degli abruzzesi, non è certo lui la persona adatta a dare consigli”.

Replica così il presidente della Regione Abruzzo, e Commissario ad acta per la Sanità, Gianni Chiodi, alle parole del segretario regionale del Partito democratico, Silvio Paolucci, che, nel pomeriggio, era tornato a chiedere “un assessore a tempo pieno” e le dimissioni di Lanfranco Venturoni.

Categorie Senza categoria

ARCIVESCONO MOLINARI: ”PIU’ AIUTI ALLE CHIESE AQUILANE”

L’AQUILA – Maggiori aiuti per le chiese aquilane e sostegno alla Pastorale universitaria e agli Istituti di Scienze religiose.

È l’appello alla Cei lanciato dall’arcivescovo dell’Aquila, Giuseppe Molinari, nel messaggio di saluto al presidente del Ponificio consiglio della Cultura, Gianfranco Ravasi, in occasione dell’apertura della settimana biblica all’Aquila.

“Io non so quali sono i poteri di un ‘ministro della cultura della Chiesa cattolica’”, ha detto Molinari rivolgendosi a Ravasi.

“Ma proprio conoscendo la sua straordinaria sensibilità per questo campo così attuale, urgente e importante per l’evangelizzazione del mondo della cultura – ha aggiunto – le chiediamo di ricordare ai vertici della Chiesa e, possibilmente, ai vertici della Cei che, per quanto è possibile, diano un aiuto efficace alle chiese come la nostra che hanno pochi mezzi ed in più fanno i conti ora con le ferite del terremoto”.

“Ricordi alla Cei – ha aggiunto Molinari – che gli Istituti di Scienze Religiose sono importanti e vanno sostenuto il più possibile. E ricordi anche – ha aggiunto – a chi di dovere, com’é importante la pastorale per la cultura e per gli universitari”.

I CENTENARI SON DI CASA A SCHIAVI D’ABRUZZO

SCHIAVI D’ABRUZZO – Schiavi d’ Abruzzo (Chieti) è il paese dei centenari: in questi giorni si festeggiano ben due compleanni a tre cifre.

Lo scorso 29 settembre ha spento la sua candelina numero 101 Rosina Di Carlo, classe 1909.

Domenica 3 ottobre, la signora Gentile Giovannucci varcherà la soglia dei 103 anni, essendo nata nel 1907.

E se le donne, o meglio le nonne, di Schiavi danno prova di una invidiabile longevità, gli uomini cercano di difendersi come meglio possono: a gennaio per Ascenzo Cirulli, classe 1910, sono previste 101 candeline.

L’AQUILA, DAL 4 OTTOBRE NUOVO ORARIO PER ”LINEA AMICA”

L’AQUILA – A partire da lunedì prossimo, 4 ottobre 2010, l’ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp), a servizio della cittadinanza del Comune dell’Aquila e di tutta la popolazione residente nei 56 Comuni del cratere, osserverà il nuovo orario invernale dello sportello al cittadino, che sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30 e il sabato dalle 9.30 alle 14.

Lo Sportello per il Cittadino è stato istituito il 13 ottobre 2009 da Linea Amica Abruzzo, assieme alla Struttura per la Gestione dell’Emergenza (Sge) del Commissario delegato Gianni Chiodi.

È situato presso la Caserma della Guardia di Finanza di Coppito, all’Aquila, ed è in contatto costante con Prefettura, Comune, Provincia dell’Aquila e Regione Abruzzo.

Oltre al servizio di “sportello” dedicato al cittadino, dal 27 novembre dello scorso anno è stato attivato il numero verde 800.155.300, dedicato ai cittadini delle aree terremotate e gratuito anche dai telefoni cellulari, che può essere utilizzato anche per la segnalazione di interventi di riparazione negli alloggi dei Moduli abitativi provvisori (Map).

Categorie Senza categoria

CHIETI: SOTTOSEGRETARIOINTERNI INCONTRA PRESIDENTE PROVINCIA

CHIETI – Il sottosegretario agli Interni, Michelino Davico,con delega agli enti locali,  ha incontrato nel pomeriggio a Chieti il presidente della Provincia, Enrico Di Giuseppantonio.

“Ho ricordato al sottosegretario – ha detto Di Giuseppantonio al termine dell’incontro – la situazione di deficit nella quale l’ente si trova ad operare e, per suo tramite, ho sollecitato il Governo a dare via libera al più presto ai trasferimenti erariali relativi agli anni precedenti e non ancora erogati, pari ad oltre cinque milioni di euro”.

Il presidente della Provincia ha presentato al sottosegrteario il suo “piano di rigore e di taglio degli sprechi per riportare ordine nella complessa macchina burocratica dell’ente”.

“Ho trovato un interlocutore attento e disponibile – ha commentato Di Giuseppantonio – che conosce bene le difficoltà nelle quali si dibattono la maggior parte degli enti locali e che mi ha incoraggiato a proseguire con vigore la battaglia nei confronti degli sprechi della burocrazia e delle sue inefficienze, che costituiscono una zavorra pesante sullo Stato e sui suoi uffici periferici”.

GLI SBANDIERATORI DELL’AQUILA ALLA CONQUISTA DI BOLOGNA

L’AQUILA – Oggi piazza Maggiore a Bologna si tingerà di bianco e rosso. Sono questi infatti i colori del gruppo Sbandieratori della città dell’Aquila (nella foto durante un’esibizione), che con le loro bandiere invaderanno la piazza per partecipare al primo trofeo di Bandiera “Arengo di San Petronio”, sfidando altri tre importanti gruppi storici: il gruppo di San Barnaba di Scarperia (Fi), i Bandierai degli Uffizi (Fi), e la Contrada Alfieri di Bagno a Ripoli (Fi).

“Dopo mesi di duro allenamento – afferma Matteo Natrella, allenatore del gruppo – ci siamo. Domani sarà il giorno in cui dare il massimo per dimostrare di essere i migliori. Per noi è importante mostrare a tutti quello che sappiamo fare con la bandiera. E che, senza peccare di immodestia, pensiamo di saper fare molto bene”.

Saranno circa una ventina i ragazzi che partiranno domani mattina presto alla volta di Bologna: 8 tamburini, 4 chiarine e 12 sbandieratori, che si sfideranno con gli altri gruppi su due tipologie di esibizione, la grande e la piccola squadra.

“Nella prima esibizione – spiega Matteo – schiereremo 8 sbandieratori, che effettueranno lanci e scambi di bandiera spettacolari e per niente facili. Nella seconda esibizione, che sarà invece eseguita da 4 sbandieratori, tenteremo di conquistare i giudici con uno scambio di bandiere molto difficile e con delle evoluzioni particolari, sino all’ultimo respiro”.

Il torneo prevede anche un premio per la categoria musici. “Anche loro – continua Matteo – si sono preparati duramente in vista del torneo. Tamburi e chiarine porteranno in piazza Maggiore anche alcune musiche nuove, che accompagneranno le esibizioni degli sbandieratori e rievocheranno suggestive atmosfere medievali”.

Gli strumenti adoperati dal gruppo musici sono le chiarine e i tamburi imperiali fatti interamente in legno e corda con battenti in pelle naturale.

Il gruppo Sbandieratori città di L’Aquila, che proprio quest’anno ha festeggiato i 15 anni dalla nascita, da allora è in continua crescita, seguendo un lungo percorso, tanto umano quanto artistico, che ha spinto ragazzi di tutte le età a trasformare un sogno in passione, partecipando a numerose manifestazioni e rievocazioni storiche e presentando spettacoli sempre più attenti e ricercati.

Nel corso degli anni, è diventato uno dei gruppi folkloristici più apprezzati in Italia ed all’estero, ormai affermatosi come motivo di vanto per la nostra città e come ricordo della cultura e delle tradizioni che la percorrono in lungo e in largo.

Numerosi sono i luoghi in cui il gruppo ha portato la sua arte: ultimo, ma solo in ordine di tempo, il Missouri, negli Stati Uniti d’America, apportando nuove certezze, consensi e soddisfazioni, stabilendo un nuovo legame tra L’Aquila e le terre d’oltreoceano.

Il gruppo in passato ha inoltre vinto numerosi premi e riconoscimenti: nel 2000 il trofeo della città di Catanzaro, nel 2008 il Trofeo Marzocco a Firenze e l’anno successivo il Trofeo della bandiera a Fabriano.

In bocca al lupo, dunque, agli sbandieratori aquilani, con l’augurio che anche questa volta portino in alto il nome della città! (e.m.)

 

 

SULMONA: TIFOSI INSULTANO TERREMOTATI. MULTATA LA SOCIETA’

SULMONA – I tifosi offendono i terremotati aquilani e la società viene multata in base al referto dell’arbitro che, durante la gara, aveva sospeso per ben due volte il gioco.

Oggi il comitato regionale della Figc ha multato il san Nicola Calcio di Sulmona (Promozione) di 800 euro per cori offensivi della tifoseria nei confronti della popolazione aquilana terremotata.

Nel corso dell’incontro di domenica scorsa con il “Daniele Caricola” di Montesilvano, i tifosi avrebbero prima offeso pesantemente il guardalinee prendendosela quindi con i terremotati aquilani. Intemperanze che hanno costretto l’arbitro a sospendere per due volte l’incontro finito poi regolarmente con la vittoria del San Nicola per 4 a 1.

RIFUTOPOLI, FARS (PRC): ”IL SUFFLE’ E’ INDGESTO A PASTORE”

“E’ legittimo che il Sen. Pastore e il PDL pregiudizialmente e ideologicamente perseguano le politiche dell’incenerimento dei rifiuti”. Ad affermarlo è il segretario regionale di Prc Marco Fars.

“Quello che è illegittimo – aggiunge – è fare ciò ben sapendo, come ha affermato ieri il Governatore Chiodi a Teleponte, di favorire gli indebiti e cospicui interessi economici del monopolista abruzzese Di Zio. Il buon Pastore si interroghi su come demolire “il sistema Di Zio” e non si affatichi a tentare di demolire l’inchiesta della Procura della Repubblica”.

“Il cosiddetto “sistema Di Zio” ha una storia lunga, probabilmente con responsabilità ampiamente trasversali ai ceti politici dominanti in Abruzzo nell’ultimo decennio”.

“Dovrebbe essere compito della politica tanto del centrosinistra quanto del centrodestra cambiare radicalmente il sistema. Al Sen. Pastore, evidentemente con lo stomaco delicato, proprio non va giù questo sufflé che vede con le mani in pasta esponenti di primo piano del suo partito”.

 

PESCARA, 11 DENUNCE DOPO CONTROLLI DELLA POLIZIA

PESCARA – È durato 24 ore un ampio servizio promosso dalla polizia sul territorio di Pescara e provincia con l’impiego di 180 uomini.

Sono stati effettuati posti di controllo in strada, verifiche agli esercizi pubblici e ai locali notturni, perquisizioni domiciliari, controlli alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale (arresti domiciliari, sorveglianza speciale, libertà vigilate), controlli all’aeroporto, al porto, alla stazione ferroviaria e in tutti i luoghi di aggregazione sociale.

Sono state identificate 1.199 persone, i veicoli controllati sono stati 316, una persona è stata arrestata e 11 sono state denunciate.

Sono state, inoltre, 58 le contravvenzioni al Codice della strada, 6 i veicoli sequestrati, 2 le patenti di guida ritirate, 33 gli esercizi pubblici controllati e 16 le prostitute controllate e contravvenzionate.

RIFORMA CONSORZI; CASTIGLIONE INCONTRA ENTI DI CATEGORIA

L’AQUILA – La riforma dei consorzi industriali abruzzesi commissariati. Questo il tema dell’incontro che si è tenuto questo pomeriggio nella sala blu della regione Abruzzo fra l’assessore allo Sviluppo economico e all’innovazione Alfredo Castiglione, i commissari dei consorzi, sindacati, le parti sociali e i delegati delle università di Chieti-Pescara, Teramo e L’Aquila.

All’incontro hanno preso parte anche i rappresentanti della associazioni di categoria, quali: Confartigianato, Confindustria, Casartigiani, Pmi Abruzzo, Upa, Cgil, Cisl, Uil, Anci e Api.

Si è parlato della riforma dei consorzi Asi, nel quadro della definizione del nuovo modello integrato di sviluppo economico del territorio. In Abruzzo vi sono 7 consorzi: 3 in provincia dell’Aquila, 2 in provincia di Chieti, uno a Teramo e uno a Pescara.

Risale ai primi anni novanta l’avvio del dibattito sul loro superamento. Nel 1995, i consorzi abruzzesi vengono temporaneamente commissariati in vista dell’attuazione di un progetto di riforma che però, non vedrà mai la luce.

Il periodo di commissariamento si protrae per diversi anni, per essere interrotto sotto la giunta Del Turco, e poi ripristinato dal Governo attuale con l’intento di procedere alla riforma.

Il dato relativo al 2008, evidenzia un costo di produzione di 17,386 milioni di euro, a fronte di un valore di produzione di 13,581 milioni, con una perdita non irrilevante di 3,8 milioni di euro.

“Oggi – ha detto l’assessore Alfredo Castiglione – la riforma dei consorzi Asi viene affrontata inserendola nel quadro più ampio delle politiche di intervento della Regione per la ridefinizione di un nuovo modello integrato di sviluppo economico territoriale”.

“La legge di Riforma – prosegue l’assessore – si basa su un punto chiave: l’accorpamento in un unico soggetto (di natura pubblica) di tutte le funzioni, attività, infrastrutture e risorse umane, attualmente in capo ai singoli Consorzi, attraverso una procedura in fase di definizione che potrà essere di liquidazione, fusione o conferimento”.

“L’obiettivo generale – ha concluso Castiglione – è quello di coniugare la salvaguardia ambientale con la pianificazione territoriale e la competitività delle imprese”.

Con la creazione del nuovo organismo i consorzi verranno posti in liquidazione con tempi e modalità diversi, a seconda dei casi. Il superamento dei consorzi sarà funzionale e avverrà congiuntamente all’avvio del nuovo percorso di aggregazione del sistema economico regionale (reti d’impresa, poli d’innovazione, cluster).

RUGBY: DOMANI A PAGANICA ‘FESTIVAL DELLE REGIONI’ UNDER 16

L’AQUILA – Il Festival delle Regioni dedicato alla categoria under 16 di rugby si svolgerà sabato 3 ottobre, sul campo comunale di Paganica, in via Onna.

La selezione abruzzese dei tecnici Colella e Andreassi si contenderanno il titolo con i pari età di Marche e Umbria.

Questi i 23 i ragazzi convocati:  Bernetti,  Sabatini, Cicchinelli, De Meis, Volpe (Avezzano Rugby); Sciartilli, Gabriele, Di Camillo, Di Marco (Old Pescara); Di Domenico (Polisportiva Abruzzo Rugby); D’Onofrio, Grecchi, Lalli, Scimia, Sebastiani, Ciofani, Riccioni, Di Cesare, Ramini, Del Beato (Polisportiva L’Aquila Rugby); Starinieri, Di Fabio, Piersante (Sambuceto Rugby).

Questo il programma delle partite: alle 12.30 Abruzzo – Umbria, alle 13.15 Abruzzo – Marche e alle 14 Umbria – Marche. 

SCHIACCIATO DAL TRATTORE, ANZIANO FERITO NEL PESCARESE

PESCARA – Un uomo di 60 anni è rimasto ferito in un incidente agricolo che si è verificato ieri pomeriggio su un terreno di sua proprietà, a Serramonacesca (Pescara).

L’uomo è rimasto schiacciato dal trattore sul quale si trovava e che si è ribaltato.

È stato soccorso dal personale del 118 che lo ha trasportato in elicottero a Pescara.

Si stanno valutando le sue condizioni.

L’AQUILA: I ROSSOBLU’ INAUGURANO PRIMO VOLO DELL’AEROPORTO

L’AQUILA – L’Aquila Calcio s.r.l. 1927 prende il volo, e non metaforicamente. Domani infatti la squadra rossoblù raggiungerà Cagliari con un volo charter dall’aeroporto di Preturo.

Quella di domani sarà una specie di prova dimostrativa dell’aeroporto dei parchi di Preturo, che è stato al centro dei media mondiali durante il G8.

Nella mattinata di domani la società “Aeroporto dei Parchi” presenterà il piano di sviluppo industriale e poi alle 14.30 il volo “ storico” che accompagnerà i rossoblù per la trasferta in terra sarda.

“Intendiamo ringraziare – si legge in una nota inviata dalla squadra aquilana – l’amministrazione comunale per la collaborazione prestata al sodalizio rossoblù.”

“Siamo felici – ha affermato con soddisfazione il Direttore generale Fabio Aureli – di questa occasione che ci è stata riservata, per questo ringrazio tutti coloro che hanno collaborato in tale direzione, in primis Michele Costantino, presidente di Air Vallee e società ‘Aeroporto dei Parchi'”. 

ARTICOLI CORRELATI:

A OTTOBRE PRIMO CHARTER DALL’AEROPORTO

E’ SCONTRO LEGALE TRA SAGA E AIR VALLEE

L’AQUILA, GUARDIA MEDICA ODONTOIATRICA PUBBLICA I TURNI

L’AQUILA – La Guardia medica odontoiatrica della provincia dell’Aquila comunica i turni nel periodo ottobre -dicembre
2010.

Questo servizio consiste nella possibilità di contare sulla reperibilità di un dentista nelle giornate di sabato e dei festivi.

Qui di seguito il link per visualizzare le date, gli indirizzi e i numeri di telefono http://www.guardiamedicaodontoiatricaprovinciaaq.it/tab%20reper%20ind%20e%20tel.htm