L’AQUILA – L’avidità dell’economia e della finanza, la politica che non serve, la fede che non testimonia, lascienza che segue il profitto, la natura che non è rispettata. Il mondo degli adulti chiederà perdonoper queste e altre ferite del nostro tempo.
Lo farà a L’Aquila, venerdì 27 agosto, durante il 3°Appuntamento Mondiale Giovani della Pace, incontro internazionale organizzato periodicamente dal Sermig di Torino, come segno di riconciliazione tra le generazioni.
Alla popolazione dell’Aquila si uniranno oltre 2mila giovani di tutta Italia che già da un anno si stanno preparando con gesti concreti di solidarietà.
L’incontro si svolgerà nella basilica di Collemaggio, ancora segnata dal terremoto del 2009, metafora di un mondo che si sgretola.
“Oggi è difficile sperare, – dice Ernesto Olivero,fondatore del Sermig – è sotto gli occhi di tutti la distanza ormai incolmabile tra coscienza e realtà, tra mondo dei giovani e mondo degli adulti. Ma esiste una via di uscita: bisogna fare delle scelte, bisogna dire dei no”.
Nel corso della serata verranno raccolte offerte per la popolazione del Pakistan. L’Appuntamento si concluderà con una marcia notturna silenziosa che raggiungerà la chiesa del Torrione, dove è conservata l’urna di Celestino V, il Papa della scelta di coscienza.
Qui, i giovani del Sermig consegneranno ai rappresentanti delle istituzioni un Messaggio ai Grandi della Terra, gli stessi che hanno partecipato al vertice del G8, svoltosi a L’Aquila nel luglio del 2009.
L’accoglienza dei partecipanti avrà inizio alle ore 18 sul piazzale della Basilica di Collemaggio, con il concerto “Mama” del Laboratorio del Suono Ensemble del Sermig.
I MESSAGGI DEL PAPA E DEL PRESIDENTE NAPOLITANO
L’AQUILA – Il fondatore del Sermig. Ernesto Olivero che ha voluto presentare al Papa per primo il raduno mondiale dei giovani all’Aquila ha riferito le seguenti parole del Pontefice:”Sono molto contento di questa iniziativa. I giovani sono gli utlimi nella nostra società ma grazie ad iniziative come queste vengono rimessi al centro. Grazie!”.
Domattina alle 7 la diretta mondiale su Radio Maria della S. Messa celebrata dal Vescovo Ausiliare mons D’Ercole in occasione della 716^ Perdonanza Celestiniana. www.radiomaria.org
Di seguito il Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per la giornata mondiale dei giovani del Sermig che si terrà domani all’Aquila.
“In occasione della III edizione squarciamo il buio, il Presidente della Repubblica esprime al Sermig e a quanti si sono adoperati per l’organizzazione dell’evento il suo apprezzamento per l’iniziativa che riunirà all’Aquila migliaia di giovani in un importante incontro di riflessione e confronto sui grandi temi della pace e della tolleranza tra i popoli.
Il crescente successo della manifestazione testimonia la validità del progetto che costituisce un’ulteriore conferma dell’insostituibile contributo delle giovani generazioni nella costruzione di un modo più giusto e aperto. ciò anche nel segno di quella generosa riaffermazione dei valori della solidarietà e del dialogo che hanno fatto del Sermig una sede di formazione e maturazione delle coscienze.
Con questo spiritio e enl formulare l’augurio più sentito per il successod ell’iniziativa, il Capo dello Stato rivolge a tutti un caloroso e partecipe saluto”.
- PERDONANZA: MIGLIAIA DI GIOVANI ALL’AQUILA UNITI PER LA PACE
L'AQUILA - L’avidità dell’economia e della finanza, la politica che non serve, la fede che non testimonia, la...