La regione balza al vertice della classifica, lo dicono i giornali internazionali La ricerca condotta dal mass-mediologo Klaus Davi sarà presentata giovedì nello stand abruzzese della Bit di Milano
PESCARA.
L’Abruzzo spicca il volo sui giornali stranieri. A partire dal primo gennaio 2006 e fino alla fine del primo mese del 2007, il nome della regione è diventato il più citato dai media europei, schizzando al primo posto della classifica delle regioni italiane più gettonate e superando realtà storicamente più quotate come Sicilia (al secondo posto) e Toscana (terzo posto). A mettere nero su bianco l’exploit dell’Abruzzo turistico è una ricerca condotta dallo studio del massmediologo Klaus Davi per conto della Bit, la borsa italiana del turismo che si terrà a Milano questa settimana. In quella che per quattro giorni sarà la capitale del turismo europeo si parlerà dunque molto dell’Abruzzo e del suo boom sui giornali stranieri (+ 23,15 per cento nell’indice di gradimento), in un contesto che vede l’Italia solidamente in prima posizione nella corsa con le altre mete turistiche europee. «Segno di un lavoro di squadra che conduciamo dal 2005» dice soddisfatto l’assessore al turismo Enrico Paolini, «questo dimostra quanto stiamo lavorando e che i risultati sono palpabili e visibili».Paolini ricorda «che da due anni ormai il turismo italiano passa per l’Abruzzo, con l’organizzazione dei principali appuntamenti di carattere nazionale come la Conferenza italiana per il turismo e, ad aprile, l’Italy Simposium che vedrà la partecipazione di 3 mila operatori statunitensi». A far decollare l’Abruzzo c’è la crescente attenzione all’ecoturismo, di cui i parchi abruzzesi sono apripista tanto che la stessa ricerca di Davi cita il Rapporto Ecotur sul turismo natura, nato e sviluppato in questa regione.Brinda al primo posto del prodotto-Abruzzo anche la Federalberghi di Confcommercio, che con il presidente Emilio Schirato sottolinea «la grande ripresa», pur sottolineando tuttavia che «molto è ancora da fare: nel resto d’Italia il 30 per cento del turismo arriva dall’estero, in Abruzzo solo il 12 per cento. Questo vuol dire che bisogna lavorare ancora molto, soprattutto ora» sottolinea ancora Schirato «che il ferro é caldo e che i risultati iniziano a farsi vedere. Bisogna però tener conto di un fattore: l’Italia é sempre al primo posto nei desideri di vacanza, ma scende al quinto nella concretizzazione dei progetti».
- Abruzzo primo nelle mete dei turisti stranieriLa regione balza al vertice della classifica, lo dicono i giornali internazionali La ricerca condotta dal mass-mediologo Klaus Davi sarà presentata g...