CONSIGLIO REGIONALE: SCONTRO SU 100MILA EURO PER ABRUZZO AD ASSISI, ACCERTAMENTO MAGGIORI ENTRATE

30 Settembre 2025 08:35

Regione - Consiglio Regionale, Politica

L’AQUILA  – Torna a riunirsi oggi pomeriggio il Consiglio regionale d’Abruzzo, con all’ordine del giorno l’accertamento di nuove entrate in bilancio, partita decisiva per poter rimpinguare i capitoli di spesa tagliati per far fronte al debito della sanità.

I lavori proseguiranno con la proposta di legge, iniziativa della Giunta regionale, “Legge organica su in materia di relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel mondo”.

A provocare lo scontro sarà in particolare la copertura economica della partecipazione della Regione Abruzzo alle celebrazioni ad Assisi di San Francesco, dal costo di 100mila euro, di cui però non c’è copertura, e appunto occorre andare a vedere nell’ipotetico capitolo delle nuove entrate.

Spesa contro cui puntano il dito Erika Alessandrini, del Movimento 5 stelle, per cui “con tutto il rispetto per la figura del santo, qui non si tratta di spiritualità ma di priorità: la destra utilizza soldi dei cittadini per alimentare cerimonie e passerelle, mentre la nostra regione è allo stremo. Centomila euro non sono spiccioli, con quelle risorse si potevano acquistare attrezzature salvavita per gli ospedali, finanziare borse di studio per studenti in difficoltà, sostenere i Comuni che non riescono a garantire i trasporti scolastici”.





Sulla stessa lunghezza d’onda Avs, che con Alessio Monaco ricorda che “quest’anno sono stati azzerati i fondi per 25 riserve naturali e, da 7 anni, il capitolo per i Centri di educazione ambientale è a zero”.

La Regione Abruzzo è però stata scelta quest’anno dalla Cei per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo, nella Basilica superiore di San Francesco.

Il gesto sarà compiuto dal sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, e dal presidente della Regione, Marco Marsilio, entrambi di FdI, alla presenza della premier Giorgia Meloni e del ministro della Cultura Alessandro Giuli.

L’Abruzzo offrirà anche 500 litri di olio extravergine d’oliva, darà un contributo al restauro della loggetta di controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli, con interventi su intonaci, stucchi e materiale lapideo; il restauro di due dipinti del XVIII secolo raffiguranti San Francesco e Santa Chiara, custoditi nelle basiliche.

All’ordine del giorno anche l’elezione di due componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e l’elezione del Garante regionale per i diritti degli animali.





In apertura dei lavori la discussione di alcune interpellanze: la prima a firma di Alessio Monaco (AVS), riguardante il “Rifinanziamento dei Centri di Educazione Ambientale (CEA) – L.R. 122/99; seguirà quella di Francesco Taglieri (M5S) recante “Inadeguate condizioni microclimatiche in reparti, distretti e ambulatori dell’ASL 02 – Verifica del rispetto degli obblighi di legge”; si discuterà poi l’interpellanza di Silvio Paolucci (Pd) su “Accesso all’interruzione volontaria di gravidanza e organizzazione dei consultori in Abruzzo”; quella di Antonio Blasioli (Pd) su “Frana e dissesto idrogeologico lungo la SS5 Tiburtina Valeria nel territorio di Turrivalignani – Emergenza viabilità e sicurezza dei cittadini” e infine l’ultima, depositata da Antonio Di Marco (Pd),  su “Verifica situazione contrattuale dirigenti medici e personale infermieristico della Asl di Pescara”.

Infine, saranno discusse quattro risoluzioni: “Iniziative urgenti a sostegno delle edicole abruzzesi” presentata da Antonio Blasioli; “Richiesta spostamento fermata Linea Tua nel Comune di Villa Celiera (Pe)” (Antonio Di Marco); “Istituto di Castrogno” di Dino Pepe (Pd) e la “Risoluzione per condannare il genocidio in Palestina e per interrompere la cooperazione con Israele” di Pierpaolo Pietrucci (Pd).

Ad integrazione dell’ordine del giorno, sono state inserite, inoltre, due ulteriore risoluzioni: a firma dei consiglieri Alessandrini e Taglieri, “Sospensione immediata di ogni relazione economica, istituzionale, amministrativa e di cooperazione della Regione Abruzzo con lo Stato di Israele, alla luce delle gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e della dignità umana”; a firma della sola consigliera Alessandrini, “Tutela e valorizzazione della filiera della canapa industriale abruzzese a seguito dell’introduzione dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza”.

 

 

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. CONSIGLIO REGIONALE: SCONTRO SU 100MILA EURO PER ABRUZZO AD ASSISI, ACCERTAMENTO MAGGIORI ENTRATE
    L'AQUILA  - Torna a riunirsi oggi pomeriggio il Consiglio regionale d'Abruzzo, con all'ordine del giorno l'accertamento di nuove entrate in bilancio,...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: