L’AQUILA – Educare le giovani generazioni alla cultura della differenziazione dei rifiuti ed al rispetto dell’ambiente. Questo lo scopo della “Prima giornata nazionale del riciclo e della raccolta differenziata di qualità”, che sabato scorso ha coinvolto, nello stand di Piazza Duomo, due prime della scuola media Dante Alighieri, due classi quinte dell’Itaas, sezione biologico sanitario, e due classi dell’Istituto professionale per l’agricoltura dell’Aquila.
Nel corso della mattinata Gli operatori del Conai Nazionale, il consorzio nazionale imballaggi che ha promosso l’iniziativa, e dell’Asm, l’aquila società multi servizi, hanno fornito materiale utile per seguire le “dieci regole per la raccolta differenziata di qualità”.
“La raccolta differenziata, al di là dell’aspetto sociale, fondamentale in una società del terzo millennio, è un’opportunità economica, soprattutto per le aziende, come la nostra, che hanno il compito di smaltire i rifiuti” ha dichiarato il presidente dell’Asm Luigi Fabiani che ha aggiunto
“Infatti, credo sia opportuno sottolineare quanto la nostra azienda e l’intera collettività da noi servita ‘soffrano’ per il servizio di smaltimento dei rifiuti: in un conto economico su base 100, l’incidenza del trasporto e del conferimento a discarica della raccolta ‘indifferenziata’ incide per oltre il 40%; quella differenziata è un ‘ricavo’ “.
Anziani e giovani, secondo i dati in possesso dell’azienda ex municipalizzata, sono le categorie di popolazioni più “propense” alla cultura del riciclo: “I primi per una storica predisposizione la riciclo (“tutto può essere riutilizzato, non si butta via niente”), i secondi per un germoglio di cultura più ecologista” ha aggiunto Fabiani.
- L’AQUILA: ASM E CONAI PER EDUCARE GIOVANI A RISPETTO AMBIENTE
L’AQUILA – Educare le giovani generazioni alla cultura della differenziazione dei rifiuti ed al rispetto dell’...