L’AQUILA – Un supporto importante alle famiglie grazie a un team di professionisti capaci di offrire un’assistenza domiciliare e ospedaliera altamente qualificata.
È questa la mission di Progetto Famiglia, una nuova rete in franchising che dal 17 luglio aprirà il suo centro anche all’Aquila.
Titolare, la dottoressa Nataliya Ilnytska, che ha scelto di portare anche nel capoluogo abruzzese questo servizio capace di rispondere ai bisogni di natura sociale e assistenziale che emergono con crescente intensità nella società.
“L’idea – spiega Ilnytska – è nata dall’aver constatato come, a un certo punto, in ogni famiglia sorgono determinate necessità. Dal bambino costretto al gesso che ha bisogno delle punture per la coagulazione, fino all’anziano che ha specifiche necessità, passando per chiunque abbia bisogno di una qualsiasi assistenza sanitaria, anche la semplice flebo, che richiederebbe il recarsi in ambulatorio”.
L’Aquila, in particolare, risponde in maniera forte a tali esigenze.
“La città – spiega la titolare – da dopo il terremoto è praticamente disseminata sul territorio, ci sono molti anziani che magari sono soli e si trovano in difficoltà, anche andare dal medico a prendere una ricetta o in farmacia per le medicine può diventare un incubo. Ecco, noi interveniamo anche su quello”.
“Il centro servizi – spiega ancora – organizza nel più breve tempo possibile interventi di assistenza domiciliare e ospedaliera per anziani, malati e disabili che necessitano di un aiuto o di un supporto al domicilio o in ospedale per diverse necessità, fra le quali l’igiene personale, la vestizione, il pasto, la compagnia, la vigilanza e la tutela, prevenzione piaghe o il supporto per la cura di determinate patologie”.
Per quanto riguarda l’assistenza ospedaliera, “nel nostro staff ci sono operatori socio sanitari, infermieri e fisioterapisti, che possiedono tutti i requisiti richiesti dalla Asl”.
“L’assistenza, i servizi e le prestazioni erogate da nostro centro – spiega la titolare – sono personalizzati sulle reali esigenze del paziente e della sua famiglia, anche per poche ore, occasionalmente o per un’emergenza. È però possibile programmare con il centro Progetto Famiglia interventi assistenziali per un periodo determinato fino al raggiungimento di obiettivi prefissati”.
Il servizio di assistenza a domicilio può anche essere continuativo o per lunghi periodi secondo le necessità dell’assistito e della famiglia offrendo anche il servizio di supporto nella ricerca per la badante, selezionandolo tra personale qualificato.
I costi rientrano tra quelli dell’assistenza medica, quindi sono detraibili dalle tasse.
In attesa dell’apertura prevista per il 17 luglio alle 19, si sta procedendo al reclutamento del personale e alla sistemazione della sede, che aprirà in via Vetoio a Coppito (palazzo dell’Inail).
“Invitiamo chiunque volesse collaborare con noi (infermieri, fisioterapisti, operatori socio sanitari, badanti) a contattarci al numero 3392678530”, spiega Ilnytska.
A breve sarà anche online il sito ufficiale all’indirizzo www.progettofamiglianetwork.it/laquila.
- L’AQUILA:CENTRO ASSISTENZA ‘PROGETTO FAMIGLIA’, AIUTO IN CASA E IN OSPEDALE
L’AQUILA - Un supporto importante alle famiglie grazie a un team di professionisti capaci di offrire un’assistenza domiciliare e ospeda...