PESCARA: INTESA TRA PROCURA, FINANZA E AGENZIA ENTRATE CONTRO LE FRODI ED EVASIONE FISCALE

24 Novembre 2025 11:29

Pescara - Cronaca





PESCARA – È stato formalizzato oggi, a Pescara, presso la Caserma “Ten. Saul Angelini”, sede del locale Comando
Provinciale della Guardia di finanza, il Protocollo d’intesa che rafforza i rapporti di collaborazione tra la Procura
della Repubblica, il Centro Operativo di Pescara e la Guardia di finanza di Pescara.





A sottoscriverne i contenuti,il Procuratore Capo della Repubblica di Pescara, Dr. Giuseppe Bellelli, la Direttrice del Centro Operativodell’Agenzia delle Entrate di Pescara, Dr.ssa Tiziana Capaldo e il Comandante Provinciale della Guardia difinanza di Pescara, Col. t.SPEF Giuseppe Lopez.
Il protocollo si prefigge, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di creare uno strumento strategico
per rafforzare la lotta contro l’evasione fiscale e le frodi economico-finanziarie, commesse da soggetti residenti
all’estero migliorando il coordinamento investigativo tra autorità giudiziaria, polizia economico-finanziaria e
amministrazione fiscale, fluidificando lo scambio di informazioni al fine di accelerare le indagini sia ai fini
dell’Imposta sul Valore Aggiunto che delle Imposte Dirette.
Infatti in un mondo globalizzato dove i rapporti commerciali e le movimentazioni di capitali si realizzano e
fluttuano oltre i confini nazionali con estrema facilità; dove il commercio elettronico, anche in Europa, si sta
sviluppando rapidamente, basti pensare che nel 2024, l’e-commerce in Europa ha registrato un fatturato totale di
570 miliardi di euro e che entro il 2029, si prevede che il commercio online europeo raggiunga un fatturato di
oltre 875 miliardi di euro e che il numero di utenti di e-commerce salga a 446 milioni, era necessario
riorganizzare i rapporti istituzionali per rendere più efficace la lotta alla criminalità economico finanziaria anche
nei confronti dei soggetti economici non residenti.
L’utilizzo dei cosiddetti marketplace, inoltre, consente alle imprese di accedere contemporaneamente a diversi
mercati nazionali ed in questo senso sono aumentate esponenzialmente le vendite dirette di prodotti dall’estero
operate da consumatori italiani. L’IVA sulle vendite e-commerce ai consumatori europei è comunque sempre
dovuta nello stato di destinazione dei prodotti, pertanto un’impresa straniera (non residente) deve identificarsi nei
vari Paesi in cui opera ovvero adempiere i relativi obblighi IVA identificandosi in un solo Stato Membro tramite
uno sportello unico, che in Italia è costituito presso il Centro Operativo di Pescara.
Questa nuova collaborazione completa quindi il dispositivo di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali,
concentrando l’attenzione su possibili fenomeni di evasione, elusione o frode fiscale commessi da soggetti non
residenti anche mediante piattaforme elettroniche.
Il  protocollo pertanto individua direttive e istruzioni operative che rendono più efficace la cooperazione
tra Autorità Giudiziaria, Guardia di finanza e Agenzia delle Entrate, al fine di ottimizzare il collegamento tra le
procedure di verifica fiscale, il successivo accertamento dei tributi, unitamente ai suoi sviluppi procedimentali, e
le indagini concernenti i reati tributari.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. PESCARA: INTESA TRA PROCURA, FINANZA E AGENZIA ENTRATE CONTRO LE FRODI ED EVASIONE FISCALE
    PESCARA - È stato formalizzato oggi, a Pescara, presso la Caserma “Ten. Saul Angelini”, sede del locale Comando Provinciale della Guardia di fin...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: