L’AQUILA – Al “Fattori” sconfitta indolore dell’Aquila Rugby a opera del Cammi Calvisano, che chiude la regular season d’Eccellenza 2011-2012 in prima posizione.
I lombardi di Andrea Cavinato, forti del maggiore tasso tecnico aggrediscono i neroverdi, già salvi con una giornata d’anticipo, e, già al 38’ del primo tempo, chiudono la questione punto bonus.
Nonostante la sconfitta subìta da un avversario in lotta per lo scudetto gli aquilani hanno offerto a sprazzi un buon gioco caratterizzato da un ritmo interessante, un buon punto di partenza qualora venissero risolti tutti i problemi societari.
Infortuni e conseguenti sostituzioni in corsa hanno condizionato la gara.
La prestazione con Calvisano conferma la fiducia nei giovani del direttore tecnico, Umberto Lorenzetti, che già dalla sfida del “Battaglini” di Rovigo aveva sottolineato una maturazione.
Prima dell’inizio dell’incontro è stato osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa del calciatore del Livorno Piermario Morosini e di Angelo Bottacchiari, papà di Alessandro, ex neroverde.
Calcio d’inizio affidato al Calvisano che, subito aggressivo, sigla al 4’ la prima meta con Erasmus trasformata da Griffen (0-7), due minuti più tardi il neroverde Gerber manca su punizione l’opportunità di accorciare il risultato. Al 25’ dopo mischia Vunisa, eletto “man of the match”, schiaccia in meta (0-12). Al 30’ gli ospiti, concreti e duri, siglano la terza meta con Frapporti, trasforma Griffen (0-19). Cinque minuti più tardi il capitano neroverde Zaffiri schiaccia in meta strappando applausi ai presenti (5-19). Al 38’ con la meta di Frapporti, la quarta del match, trasformata da Griffen, gli ospiti portano a casa il punto bonus (5-26). La meta di Subrizi al 42’ chiude il primo tempo sul 10-26.
La ripresa mostra ancora il maggiore tasso tecnico degli ospiti con L’Aquila che al 15’ resta in inferiorità numerica per il giallo a Subrizi. Al 17’ Erasmus schiaccia in meta, Pavin trasforma (10-33), cinque minuti più tardi Unisa avanza, poi Visentin, segue il calcio di trasformazione di Pavin (10-40). Al 30’ c’è l’espulsione temporanea dell’ospite Frapporti. Al 35’ L’Aquila va in meta con Gerber, trasforma Paolucci (17-40), ma al 41’ chiude i giochi il calcio di Pavin (17-43).
L’Aquila: Del Pinto (31’ pt Panetti), Sebastiani G. (22’ st Antonelli), Lorenzetti, Di Massimo, Paolucci; Gerber, Leonardi; Di Cicco, Zaffiri, Mereghetti (31’ pt Mammana); Pegoretti (27’ st Rathore), Cialone; Colaiuda (14’ st Brandolini), De Swardt (1’ st Marchetto), Subrizi (33’st Breglia All.:Lorenzetti
Calvisano: Berne (21’st Nicol), Bergamo, Visentin, Frapporti, Canavosio (8’st Pavin), Griffen (8’ st Smith), Palazzani; Vunisa, Scanferla (4’ st Bellandi), Birchall; Andreotti, Erasmus (21’ st Marcato); Costanzo (21’ st Aluigi), Maistri (18’ st Zoli), Lovotti (10’Â’st Gavazzi). All.: Cavinato
Arbitro: Roscini (Milano)
Marcatori: Pt 4’ mt Erasmus, tr Griffen (0-7), 25’ mt Vunisa (0-12), 30’ mt Frapporti, tr Griffen (0-19), 35’ mt Zaffiri (5-19), 38’ mt Frapporti, tr Griffen (5-26), 42’ mt Subrizi (10-26); St 17’mt Erasmus, tr Pavin (10-33), 23’ mt Visentin, tr Pavin (10-40), 35’ mt Gerber, tr Paolucci (17-40), 41’ cp Pavin (17-43)
Cartellini: 15’ st giallo per Subrizi (L’Aquila), 30’ st giallo per Frapporti (Calvisano)
Man of the match: Vunisa (Cammi Calvisano)
Calciatori: L’Aquila: Gerber cp (0/1), tr (0/2), Paolucci tr (1/1). Cammi Calvisano: Griffen tr (3/4), Pavin (2/2), cp (1/1)
Punti conquistati in classifica: L’Aquila 0, Cammi Calvisano 5
“Il rompete le righe ci sarà la settimana prossima, ma lunedì si tornerà in campo prima del meritato riposo”.
Parola di coach Lorenzetti che, tirato un sospiro di sollievo per la salvezza dei neroverdi, ora si prepara agli spareggi promozione con il Paganica Rugby, formazione guidata assieme al collega Sergio Rotellini.
Rimasto in parte soddisfatto per la prestazione con il Calvisano Lorenzetti si rammarica per infortuni e sostituzioni, sottolineando ancora una volta le prove dei giovani. “La squadra – dice – quando ha dato ritmo è andata bene, poi sostituzioni e infortuni hanno complicato le cose. Importanti conferme per la prossima stagione le hanno date i giovani”.
Incalzato su una possibile riconferma e sulla questione societaria Lorenzetti elude il placcaggio. “Sarà un punto di partenza -afferma – per chi verrà riconfermato. Delle questioni societarie ne parla il direttore (Placidi ndr). Il nostro obiettivo l’abbiamo raggiunto con una giornata di anticipo. Dedico la permanenza in Eccellenza ai tifosi, alla città e a chi non credeva in me”.
L’Aquila Rugby-Cammi Calvisano 17-43, San Gregorio-Marchiol Mogliano 7-20, Femi-CZ Vea Rovigo-Petrarca Padova 16-16, Rugby Reggio-Mantovani Lazio 18-19, Estra I Cavalieri Prato-Banca Monte Parma Crociati 17-6
Cammi Calvisano 65; Estra I Cavalieri Prato* 64; Marchiol Mogliano 58; Femi-CZ Vea Rovigo 57; Petrarca Padova 56; Mantovani Lazio 34; L’Aquila Rugby, Rugby Reggio 24; Banca Monte Parma Crociati* 21; San Gregorio Catania 16
*quattro punti di penalizzazione
Qualificate ai play-off: Cammi Calvisano, Estra I Cavalieri Prato, Marchiol Mogliano e Femi CZ Vea Rovigo
Retrocessa in serie A: San Gregorio Catania
- RUGBY: ECCELLENZA, L’AQUILA SI INCHINA ALLA PRIMA DEL GIRONE CALVISANO
L’AQUILA - Al “Fattori” sconfitta indolore dell’Aquila Rugby a opera del Cammi Calvisano, che chiude la regular season d&rs...