L’AQUILA – Amici da piccolini, dopo essersi persi di vista, si sono incontrati di nuovo all’università dell’Aquila: da quel momento sono diventati inseparabili e la amicizia è diventata talmente profonda che hanno portato avanti il percorso di studi, insieme, fino alla laurea.
Protagonisti di questa bella pagina di vita e di alta formazione i due giovani aquilani Daniele Serpetti e Alessandro Agrusti.
Con una tesi sulla chiesa di San Domenico scritta a quattro mani, nei giorni scorsi si sono laureati brillantemente nella prestigiosa facoltà di Ingegneria del capoluogo regionale: da buoni aquilani, l’ultimo atto del lungo ed impegnativo programma di studi è stato dedicato al rilievo architettonico della chiesa, in cui è stato evidenziato, con analisi strumentale, storica e critica, lo stato attuale in cui versa l’immobile di culto, ad oggi inagibile, molto caro alla comunità locale.
Il lavoro dei due amici e compagni di studi che nonostante il terremoto hanno preferito rimanere all’Aquila, è stato apprezzato dalla commissione di laurea ed accolto con grande interesse dai tanti presenti, anche in virtù della proiezione di un video inedito, che ha mostrato l’interno della chiesa non accessibile al pubblico.
Ora per i neo laureati si aprono le porte della professione: d’altra parte, Daniele è figlio di Marino, patron del gruppo Serpetti, brand importante nelle costruzioni e nella ricettività, e Alessandro, ex promessa del tennis aquilano, appartiene ad una nota famiglia di professionisti.
“È stata una grande soddisfazione, il coronamento di un percorso di studio e amicizia. Ora faremo festa, poi il meritato riposo, e infine avanti tutta, per affrontare al meglio e con entusiasmo la carriera professionale”, hanno spiegato emozionati Daniele ed Alessandro .
Il valore del conseguimento di questa laurea è però non solo il contributo alla conoscenza tecnica e ingegneristica della ricostruzione post-sismica materiale ed edile, ma anche quella fatta di relazioni sociali, e di una condivisione culturale tra due studenti aquilani, amici dall’adolescenza, hanno deciso di non lasciare la loro città, e che si sono di nuovo incontrati all’università, per condividere, dal primo esame alla laurea, il percorso di studio.
- UNIVAQ: AMICI D’INFANZIA E LAUREATI INSIEME, TESI A QUATTRO MANI PER SERPETTI E AGRUSTIL'AQUILA - Amici da piccolini, dopo essersi persi di vista, si sono incontrati di nuovo all’università dell’Aquila: da quel momento sono diventat...