L’AQUILA – “Un percorso lungo e politicamente complesso, con radici lontane che, nel 2021, con un’amministrazione e una direzione generale Asl espressione di Fratelli d’Italia, era a un passo dal naufragare, tanto che la Asl aveva affidato uno studio di fattibilità per ripristinare l’immobile a uffici. Dai lavori della II Commissione Territorio del 3 luglio 2024, richiesta dai consiglieri del ‘Passo Possibile’, con all’ordine del giorno la proposta di riuso dell’immobile ex Inam si è avuta una accelerazione significativa. Di questo desideriamo ringraziare tutti gli attori coinvolti: le forze politiche che si sono impegnate per superare l’impasse del 2021, l’Asl1, il Comune dell’Aquila, l’Usra e la Struttura di Missione”.
Così, in una nota, il gruppo “Il Passo Possibile” con Americo Di Benedetto, il presidente Fabrizio Ciccarelli e i consiglieri comunali Elia Serpetti, Emanuela Iorio e Massimo Scimia, a margine dell’approvazione in Consiglio comunale all’Aquila della delibera per l’acquisizione al patrimonio comunale del palazzo ex Inam, di proprietà dell’ASL1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila.
“Questa amministrazione – osservano – ha di fatto pedonalizzato il centro storico cancellando numerosi posti auto, prima ancora di creare parcheggi di prossimità; nell’area di Via XX Settembre (ex Inam) va tratto il massimo. La immaginiamo destinata a ospitare un importante e strategico parcheggio multipiano con piazza, a servizio del centro storico e solo così quest’opera potrà rivelarsi determinante e cambiare in maniera significativa la città”.
“Chiediamo, sin da ora, che ai tecnici esperti di mobilità e parcheggi venga lasciato spazio e autonomia di idee per ottenere risultati apprezzabili in termini di rigenerazione urbana. La politica ha il dovere di impegnare le risorse, sia quelle disponibili sia quelle che l’amministrazione intenderà reperire, nel miglior modo possibile evitando ingerenze e suggerimenti dettati dall’agenda elettorale”.
“Contestualmente, nel corso della seduta odierna del Consiglio, abbiamo sollevato un tema importante e imprescindibile: la gestione dei parcheggi cittadini. Per il Terminal di Collemaggio, Porta Leoni e i futuri Piazza D’Armi, Viale della Croce Rossa, Caserma Rossi, Castello, San Silvestro ed ex Inam (ad oggi sulla carta), è necessario programmare la loro gestione. Noi la immaginiamo affidata ad A.M.A. spa, l’Azienda Municipalizzata Aquilana. Gestire i servizi pubblici non significa certo guardare all’aspetto economico, ma principalmente alla qualità del servizio e all’economicità per l’utenza; inoltre è nostro compito valorizzare e credere nelle potenzialità delle società partecipate”, concludono.
- EX INAM L’AQUILA: IL PASSO POSSIBILE, “SUBITO ABBATTIMENTO, PIAZZA E PARCHEGGIO MULTIPIANO”L'AQUILA - "Un percorso lungo e politicamente complesso, con radici lontane che, nel 2021, con un'amministrazione e una direzione generale Asl espress...