ALLARME VIOLENZA MINORI: DE FEBIS, “SERVE AZIONE COMUNE, ABBASSARE ETA’ RESPONSABILITA’ REATI”

11 Settembre 2025 17:42

Regione - Cronaca

L’AQUILA – “L’aumento dei casi di violenza sui minori è un fenomeno grave e complesso che richiede una riflessione collettiva. La protezione dei diritti di bambini e adolescenti deve tornare al centro dell’attenzione della società, delle istituzioni e delle famiglie”.





Così, in una nota, il nuovo Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Abruzzo, Alessandra De Febis, in una lettera aperta che è una sorta di ‘manifesto’ di idee e d’azione.

Come ha sottolineato la stesso Garante, l’iniziativa nasce dai recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto minori in Abruzzo.

“La perdita di valori fondamentali come rispetto, empatia e solidarietà hanno contribuito all’incremento delle violenze, spesso consumate tra le mura domestiche. La paura di denunciare, il timore di ritorsioni, la vergogna e il rischio di rotture familiari o sociali mantengono le vittime intrappolate in un circolo di sottomissione e silenzio – scrive ancora De Febis -. È urgente intervenire educando i ragazzi al dialogo e al confronto, sostenendoli nella costruzione dell’autostima e incoraggiandoli a segnalare abusi senza paura”.





“È fondamentale attivare progetti di sensibilizzazione nelle scuole, laboratori sulla gentilezza e sul rispetto, fornire supporto psicologico costante alle vittime mediante sportelli d’ascolto psicopedagogico permanenti in ogni istituto scolastico con figure professionali stabili, formare i docenti sul riconoscimento precoce di segnali di abuso, predisporre protocolli di gestione dei casi che prevedano la collaborazione tra docenti, istituzioni, famiglie e Polizia Postale”.

La Garante sottolinea che “è opportuno interrogarsi sull’opportunità o meno di abbassare l’età della responsabilità di questi reati. I ragazzi vanno responsabilizzati e la punibilità potrebbe rappresentare un deterrente efficace”.

“Negli ultimi giorni, l’Abruzzo è stato scosso da fatti di cronaca che mai avremmo voluto ascoltare. Le indagini della magistratura seguiranno il loro corso, ma nel frattempo è nostro dovere prevenire nuovi episodi e proteggere i più fragili. Nessun bambino, adolescente o minore deve sentirsi solo o colpevole per le violenze subite. Solo unendo e coordinando le forze – tra famiglia, scuola, istituzioni, forze dell’ordine, sanità e terzo settore – possiamo fermare questa spirale e restituire ai nostri figli un futuro più sicuro”, conclude.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. ALLARME VIOLENZA MINORI: DE FEBIS, “SERVE AZIONE COMUNE, ABBASSARE ETA’ RESPONSABILITA’ REATI”
    L'AQUILA - "L'aumento dei casi di violenza sui minori è un fenomeno grave e complesso che richiede una riflessione collettiva. La protezione dei diri...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: