L’AQUILA – Excellence, la Business Academy di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno e Fondazione Osa, in collaborazione con Elements Transition Advisory srl, organizza il corso di formazione “Creare valore con la sostenibilità: integrare i criteri Esg nella strategia d’Impresa”.
Il percorso, suddiviso in tre moduli, prevede due sessioni in aula, nella sede di Confindustria, all’Aquila. La terza si svolgerà all’interno dello stabilimento di Automobili Lamborghini Spa, a Sant’Agata Bolognese (Bologna): l’azienda, leader nel settore automotive, ha saputo integrare con successo i criteri Esg nel proprio business.
“Il corso di formazione”, in una nota spiega il presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, “vuole trasmettere i concetti chiave del reporting di sostenibilità ed offrire strumenti concreti applicabili alla realtà aziendale”.
La conclusione dell’evento nello stabilimento Lamborghini consentirà ai partecipanti di cogliere gli aspetti organizzativi di un’azienda considerata Campione della Sostenibilità 2023/2024 dall’Istituto ITQF – Istituto Tedesco Qualità e Finanza – e che ha pubblicato, quest’anno, il suo primo Report di Sostenibilità.
L’evento è a numero chiuso: per iscriversi è sufficiente collegarsi al seguente link: CREARE VALORE CON LA SOSTENIBILITÀ.
“Nel corso del programma verranno identificati e analizzati i principali indicatori di performance Esg per misurare l’impegno e i progressi verso l’obiettivi di sostenibilità reali e misurabili”, prosegue Rainaldi, “l’analisi di buone pratiche, casi di studio e un approccio strutturato alla sostenibilità, permetteranno di comprendere come riportare quanto appreso nel proprio contesto operativo”.
Momento clou sarà la visita nello stabilimento Lamborghini.
“Il corso, della durata complessiva di 18 ore”, afferma il direttore di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Francesco De Bartolomeis, “partirà il 24 settembre e si concluderò il 10 ottobre 2025. Gli obiettivi preposti sono quelli di far comprendere agli imprenditori che aderiranno l’evoluzione e le attuali applicazioni di normative e standard internazionali Esg, trasmettere i concetti chiave dei criteri Esg del reporting di sostenibilità, identificare e analizzare i principali indicatori di performance di sostenibilità, fornire conoscenze e strumenti per la redazione di efficaci report e bilanci di sostenibilità, analizzare buone pratiche e casi di studio, favorire l’adozione di un approccio strutturato per la rendicontazione della sostenibilità e valutare l’inserimento di nuovi modelli operativi nei processi aziendali”.
Destinatari del corso di formazione di Excellence sono imprenditori, manager, responsabili e area e funzione, consulenti e professionisti.
La docenza è affidata a Filippo Di Marzio, responsabile sostenibilità e cambiamenti climatici di Elements Transition Advisory srl, società che supporta le imprese nel trasformare la sostenibilità d a sfida a opportunità strategica. Di Marzio da maggio 2024 è consulente di Sogesid, società partecipata al 100% dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
La prima sessione si svolgerà il 24 settembre, la seconda il 1° ottobre, mentre la terza sessione è prevista il 10 ottobre nello stabilimento Lamborghini, dove la delegazione di imprenditori abruzzesi incontrerà i manager Strategy Department, Corporate Strategy and sustainability.
- EXCELLENCE: CORSO FORMAZIONE ACADEMY DI CONFINDUSTRIA L’AQUILA ABRUZZO INTERNO IN AUTO LAMBORGHINIL'AQUILA - Excellence, la Business Academy di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno e Fondazione Osa, in collaborazione con Elements Transition A...