METEO: TORNA LA NEVE IN ABRUZZO, FIOCCHI SOTTO I MILLE METRI

22 Novembre 2025 10:27

Regione - Gallerie Fotografiche, Meteo

L’AQUILA – Arriva il freddo artico sull’Italia che si prepara al primo weekend dal clima decisamente invernale, con neve anche a bassa quota in Abruzzo, dove in alcune località delle zone interne ha fatto la sua prima comparsa stagionale (nelle foto delle webcam di Meteo Aq Caput Frigoris il lago di Campotosto, Rocca di Mezzo e Passo Godi).

Nelle prossime ore – spiega MeteoWeb – l’Abruzzo sperimenterà condizioni di instabilità atmosferica diffusa: il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su gran parte della regione, con nevicate sul versante aquilano e lungo l’Appennino a quote pari o superiori ai 900/1100 metri, mentre saranno possibili rovesci sparsi soprattutto tra il Teramano, l’Aquilano centro-settentrionale e, più isolatamente, sul resto del territorio.





La neve è tornata a far visita all’Abruzzo fin sotto i 1000 metri di quota. La città dell’Aquila ha osservato principalmente acqua mista a neve o fiocchi bagnati, senza accumulo al suolo, mentre il primo manto bianco si è depositato dagli 800–900 metri in su. Neve al suolo è stata segnalata a Cascina, Campo Felice, Aringo di Montereale, Campotosto e sulle principali località interne, confermando un contesto meteo invernale pienamente instaurato sull’Appennino abruzzese.

Tra il tardo mattino e il primo pomeriggio non si esclude l’apertura di ampie schiarite, specie sulle aree costiere e collinari. Tuttavia, nel corso del pomeriggio e della serata la nuvolosità tornerà ad aumentare, con nevicate deboli, intermittenti e sparse sui settori interni e nuovi temporali che potranno lambire le coste teramane e pescaresi. Non si esclude la possibilità di qualche breve piovasco lungo il litorale nel corso della serata. Le temperature saranno in ulteriore diminuzione, mentre i venti soffieranno prevalentemente dai quadranti nord-occidentali.

E sono undici le regioni per le quali la Protezione civile ha disposto l’allerta gialla. Scene da pieno inverno, con la neve che ha imbiancato gran parte del Nord fino in pianura, causando qualche disagio alla viabilità e alla circolazione ferroviaria soprattutto in Lombardia.

Sorridono le montagne del Trentino e Cortina, nelle Dolomiti Bellunesi, che domani inaugura la stagione olimpica con l’apertura del primo impianto di risalita. Neve anche su tutto l’arco appenninico parmense, in Emilia, sull’Abetone, sull’Amiata, nell’Aretino e in Lunigiana, in Toscana, sulla costa ligure di Ponente e persino in Sardegna, sul Monte Limbara e sul Gennargentu.





L’avviso di condizioni meteo avverse emesso dalla Protezione civile prevede per le prossime ore nevicate al di sopra dei 600-800 metri anche su Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e settori appenninici ed orientali del Lazio, con quota neve in abbassamento sui settori appenninici e apporti al suolo generalmente moderati, abbondanti a quote superiori. Il freddo non accennerà a diminuire.

Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de ‘iLMeteo.it’, domani pioverà ancora al Centro-Sud. Un miglioramento è previsto nella giornata di domenica, con ampie schiarite ma temperature al mattino decisamente sottozero al Nord anche in pianura, al Centrosud il tempo migliorerà salvo un po’ di incertezza nell’estremo meridione; dalla sera, però, peggiorerà nuovamente per l’arrivo del secondo ciclone polare dalla Groenlandia.

Tra domenica notte e lunedì mattina si temono nevicate anche in pianura al Nord, con deboli accumuli ma con una situazione da monitorare attentamente. Le temperature torneranno a salire solo da martedì pomeriggio, ma con piogge frequenti e diffuse.

E dalla metà della prossima settimana non si escludono, sempre secondo le previsioni, precipitazioni ancora abbondanti specie al centrosud.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. METEO: TORNA LA NEVE IN ABRUZZO, FIOCCHI SOTTO I MILLE METRI
    L'AQUILA - Arriva il freddo artico sull'Italia che si prepara al primo weekend dal clima decisamente invernale, con neve anche a bassa quota in Abruzz...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: