RENEXIA REALIZZERA’ FABBRICA A VASTO: 1.500 ASSUNZIONI. RINNOVABILI: OK A PROGETTO SPA GRUPPO TOTO

ESECUTIVO REGIONALE HA PRESO ATTO DELLA PROPOSTA DELLA SOCIETA’ DELLA GALASSIA DELL’INDUSTRIALE ABRUZZESE CARLO TOTO CHE PREVEDE UN INVESTIMENTO DI CIRCA 400 MILIONI DI EURO PER UNO STABILIMENTO CHE PRODURRA’ TURBINE EOLICHE PER IL PARCO DI TRAPANI. INIZIO PRODUZIONE PREVISTA ENTRO LA PRIMA META’ DEL 2027

24 Settembre 2025 22:05

Chieti - Cronaca, Lavoro, Politica

L’AQUILA – Parte ufficialmente il percorso per la realizzazione di uno stabilimento industriale per la realizzazione di turbine eoliche a Vasto (Chieti) da parte della società di rinnovabili Renexia, del gruppo industriale abruzzese Toto, già impegnata in iniziative produttive molto ambiziose negli Stati Uniti: secondo quanto si è appreso, il progetto prevede un investimento di circa 400 milioni di euro e 1.500 assunzioni con la fabbrica che dovrebbe cominciare a produrre componenti per il parco eolico offshore al largo della costa di Trapani entro la prima metà del 2027.

La Giunta regionale abruzzese, su proposta dell’assessore alle attività produttive Tiziana Magnacca, nella seduta odierna, ha preso d’atto della comunicazione trasmessa da Renexia, con la quale la società per azioni di rilievo nazionale e internazionali, ha manifestato l’intenzione di localizzare un nuovo insediamento produttivo nel territorio regionale.





L’esecutivo ha valutato positivamente l’iniziativa proposta da Renexia S.p.A., “riconoscendone – si legge in una nota – il potenziale impatto economico, occupazionale e tecnologico per il sistema produttivo regionale, attraverso la creazione di una filiera industriale finalizzata alla realizzazione delle turbine flottanti destinate al parco eolico offshore al largo della costa di Trapani, con ricadute positive in termini di produzione industriale e innovazione”.

Secondo quanto si è appreso, la tempistica è legata all’approvazione del progetto che il Gruppo sta sviluppando a Trapani, il cui iter sarebbe alle battute finali.

L’ iniziativa industriale in Abruzzo, terra del gruppo fondato dal patron Carlo Toto, sarà presentata domani a Pescara nel corso dei lavori dell’Abruzzo Economy Summit dal direttore generale, Riccardo Toto, che sarà al fianco del management del Gruppo industriale e del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, di FdI.

Un annuncio c’era già stato nel corso dell’Abruzzo summit Economy del settembre dello scorso anno a Pescara, quando Toto aveva spiegato: “con il sito produttivo nel nostro territorio, con la disponibilità di 40 ettari fronte mare, potremo creare circa 1.300 posti di lavoro, ma questo sarà solo il primo tassello di una filiera nazionale, perché oltre alle turbine ci serviranno i basamenti di acciaio e le torri, queste ultime che già sono prodotte in Abruzzo. E questo rappresenterà un contributo al piano Mattei, agli accordi che si stanno stringendo con il Nordafrica”.





Ed ancora nei mesi scorsi a Roma negli Stati Generali dell’Energia di Forza Italia, nella Sala della Regina della Camera dei deputati a Roma, Riccardo, manager figlio dello storico patron e fondatore del Gruppo, Carlo, aveva confermato che procede il lavoro avviato con la Regione, in particolare con il presidente, Marsilio, sulla realizzazione del sito produttivo delle turbine eoliche in Abruzzo.

“L’esperienza di Renexia negli USA con US Wind, con 1,7 GW autorizzati, dimostra la fattibilità degli investimenti. Se l’Italia raggiungesse 15 GW, si potrebbero investire circa 60 miliardi di euro, con 15 miliardi di gettito IVA e la creazione di migliaia di posti di lavoro, come quelli che potrebbero essere creati con la fabbrica di turbine eoliche che dovrebbe essere avviata in Abruzzo e su cui Renexia si sta confrontando con l’Amministrazione regionale”, aveva detto il giovane manager e industriale.

Renexia è nata nel 2011 all’interno della galassia Toto che è tra le altre cose concessionaria, attraverso la controllata Strada dei Parchi, delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25, la cui gestione è stata prima revocata dal governo a guida Mario Draghi e poi restituita a partire dal primo gennaio del 2024 dal Governo Meloni, dopo un lungo contenzioso, che poteva costare alle casse dello Stato risarcimenti miliardari, a seguito delle sentenze che hanno fatto cadere le motivazioni per la revoca in danno, ovvero la mancata manutenzione dell’infrastruttura, come stabilito da tutti tribunali abruzzesi che hanno assolto i dirigenti di Sdp. (b.s.-a.c.)

 

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. RENEXIA REALIZZERA’ FABBRICA A VASTO: 1.500 ASSUNZIONI. RINNOVABILI: OK A PROGETTO SPA GRUPPO TOTO
    L’AQUILA - Parte ufficialmente il percorso per la realizzazione di uno stabilimento industriale per la realizzazione di turbine eoliche a Vasto (Chi...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: