COMUNE L’AQUILA: 23 ASSUNZIONI ENTRO IL 2027,
COSTO 763MILA EURO PER GIUBILEO, SISMA E CULTURA

di Gianpiero Giancarli

19 Settembre 2025 08:32

L'Aquila - Politica

L’AQUILA – L’Amministrazione comunale di centrodestra dell’Aquila potenzia ancora il suo pur nutrito contingente “alla luce delle necessità legate alla ricostruzione post sisma, il Giubileo 2025 e L’Aquila capitale italiana della cultura 2026″: nelle scorse settimane, con una apposita delibera la Giunta, presieduta dal sindaco, Pierluigi Biondi, esponente emergente in FdI nazionale, ha deciso di assumere a tempo indeterminato, in relazione al fabbisogno previsto nel triennio 2025-2027, 23 dipendenti di cui 3 funzionari di alta qualificazione, 7 istruttori e 13 operatori esperti.





Spesa complessiva di 736mila euro per un Ente che attualmente, come si legge nell’atto, ha 508 dipendenti. Ricordiamo che nella primavera del 2027 sono previste le elezioni comunale con Biondi, al secondo mandato, non ricandidabile.

Tra breve quindi saranno lanciati concorsi e anche procedure più celeri come lo scorrimento delle graduatorie, molto utilizzato dal centrodestra in Regione targato Marco Marsilio, di FdI e come il ricorso al cosiddetto personale Ripam con il quale, non senza polemiche, si sono strutturati i due uffici speciali per la ricostruzione post terremoto 2009, dell’Aquila e dei Comuni del cratere.

La delibera ha il parere favorevole dei collegio dei revisori dei conti Angelo De Medio (presidente), Domenico Marrollo e Carolina Pace.





La copertura poggia sugli stanziamenti di bilancio di previsione 2025-2027, già approvato con deliberazione del Consiglio comunale guidato dal presidente, Roberto Santangelo, di Fi, che è anche assessore regionale alla Cultura e al Sociale.

“In particolare”, si legge nella delibera nella parte in cui spiega la necessità di queste assunzioni, “per la presente e per le prossime annualità ci sono dinanzi notevoli adempimenti da porre in essere, connessi alla prosecuzione delle attività di ricostruzione post- sisma 2009 e dei progetti del PNRR del PNC, con particolare riferimento al PNC Aree Sisma 2009 – 2016, tenuto conto dell’alto numero di interventi ad oggi finanziati, nonché delle attività connesse al Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021 – 2027 e delle ulteriori attività legate al Giubileo 2025 e al conferimento del titolo di “L’Aquila Capitale italiana della cultura 2026”, che assume un significato di assoluto rilievo, costituendo altresì un asset strategico dell’amministrazione comunale, strutturalmente connesso a un ambizioso programma di sperimentazione, per la creazione di un modello di rilancio socio economico territoriale a base culturale”.

“I profili specificati nel piano”, si legge nell’atto, “sono riferiti alle necessità evidenziate dalle strutture comunali, e che per la copertura delle posizioni previste si procederà con tutte le forme di acquisizione di personale: concorsi pubblici, procedure di mobilità fra Enti, utilizzo di graduatorie approvate dall’Ente e da altre Amministrazioni, procedure di valorizzazione dell’esperienza professionale acquisita con contratti di lavoro flessibile, trasformazioni a tempo pieno di contratti stipulati a tempo parziale per tutte le tipologie di personale, ivi compreso il c.d. personale RIPAM”.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. COMUNE L’AQUILA: 23 ASSUNZIONI ENTRO IL 2027,
    COSTO 763MILA EURO PER GIUBILEO, SISMA E CULTURA
    L'AQUILA - L’Amministrazione comunale di centrodestra dell’Aquila potenzia ancora il suo pur nutrito contingente “alla luce delle necessità leg...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: