ABRUZZO: NICOLA DRAGANI NUOVO PRESIDENTE ASSOENOLOGI

15 Marzo 2007 11:28

-





 





ABRUZZO: NICOLA DRAGANI NUOVO PRESIDENTE ASSOENOLOGI PDF Stampa E-mail
mercoledì 14 marzo 2007
ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNOCI ITALIANACOMUNICATO STAMPA14 marzo 2007Cambio ai vertici dell’Assoenologi abruzzese,Nicola Dragani nuovo Presidente

A seguito delle votazioni per il rinnovo delle cariche sociali, svoltesi il 10 Marzo scorso presso l’Hotel Miramare di Città Sant’Angelo, l’Enologo Nicola Dragani è stato eletto a larghissima maggioranza nuovo Presidente della Sezione Abruzzo e Molise dell’Associazione Enologi Italiani.Nicola Dragani, 47 anni, consulente di diverse cantine abruzzesi e marchigiane, già vice Presidente e attuale Consigliere nazionale di Assoenologi, subentra a Rocco Pasetti che lascia dopo quattro mandati.“Al Presidente uscente Rocco Pasetti, che ha rappresentato per ben 12 anni la Sezione Abruzzo e Molise con eccellente dedizione, competenza e spirito associativo, nella fase di maggior crescita e rilancio del vino abruzzese nel mondo – ha detto il neo presidente Nicola Dragani – va il ringraziamento con l’augurio di raggiungere altrettanti ambiti traguardi professionali e personali. La nostra Sezione quindi opererà in perfetta continuità, con la stessa sinergia di intenti con i comitati di filiera e le istituzioni locali, per contribuire a valorizzare il territorio di abruzzese come terra di grandi vini e per la crescita professionale di tutto il settore”. Il nuovo direttivo dell’Assoenologi Abruzzo e Molise, in carica per il prossimo triennio è cosi composto: Presidente Nicola Dragani; Vice-Presidenti Gianni Pasquale (Abruzzo) ed Enrico Di Giulio (Molise), Segretario Carmine De Iure; Consiglieri Italo De Luca, Anselmo Paternoster, Vittorio Festa, Palmiro Giacomucci, Riccardo Brighigna.L’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi) è l’organizzazione di categoria che nel nostro Paese raggruppa e rappresenta il 95% dei tecnici vitivinicoli attivamente impegnati nel settore, di cui il 45% ha mansioni direttive in cantine sociali e private, il 15% svolge l’attività di libero professionista, mentre la rimanente percentuale è impegnata con incarichi diversi. Si propone la tutela professionale dell’enologo e dell’enotecnico sotto il profilo sindacale, etico, giuridico ed economico, nonché di rappresentare la categoria a tutti i livelli e di curarne l’aggiornamento tecnico scientifico. Inoltre garantisce ai suoi associati una serie di servizi professionali di tutta considerazione. Fondata nel 1891, è stata recentemente riconosciuta dall’Union Internationale des Oenologues l’Associazione di categoria più antica, più numerosa e meglio organizzata a livello mondiale, tanto che il suo direttore generale di Assoenologi, il dottor Giuseppe Martelli, è stato all’unanimità eletto presidente dell’U.I.Oe.

(fonte: rete5.tv)

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. ABRUZZO: NICOLA DRAGANI NUOVO PRESIDENTE ASSOENOLOGI
     

    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: