CHIETI – Il Consiglio dei delegati del Consorzio di Bonifica Centro di Chieti ha approvato il bilancio consuntivo del 2009, che si è chiuso con un avanzo finanziario di oltre 5 milioni e mezzo di euro.
Un risultato positivo conseguito in un anno difficile, come è stato il 2009, in cui, come ha detto il presidente Roberto Roberti, il “motore che ha mosso il Consorzio di Bonifica Centro è stato la consapevolezza del proprio compito di difendere i valori della terra, dell’acqua e dell’istituzione del Consorzio di bonifica dai tentativi di soppressione che arrivano da alcune forze politiche”.
L’occasione del bilancio consuntivo ha offerto la possibilità di ribadire l’importanza del ruolo dei Consorzi di Bonifica non solo nella difesa della terra, ma anche nei confronti del problema della gestione delle risorse idriche, condizionato nel momento attuale da un disordine che il presidente Roberti nella sua relazione ha giudicato “grave e inaccettabile”, causa di dispersioni e conseguenti emergenze idriche che più volte sono accadute.
Va ricordato che il Consorzio ha proposto alla Regione Abruzzo un progetto di legge per creare una rete di distribuzione dell’acqua non potabile, proposta di cui l’assessore all’agricoltura, Mauro Febbo, ha condiviso impostazione e contenuto nel trasmetterla alla terza commissione permanente agricoltura, per avviare l’iter della legge.
Molti sono stati nel 2009 gli interventi mirati alla sviluppo e alla crescita dei servizi del Consorzio per l’irrigazione dei terreni e per tutti gli altri servizi che riguardano l’ecologia come la depurazione e lo smaltimento dei fanghi.
In particolare, vanno citati i lavori di collegamento dell’impianto irriguo del Tavo Saline con una spesa di 3 milioni e mezzo di euro, che consentirà la fornitura d’acqua in tutto il comprensorio, quando l’invaso di Penne dovesse risultare non sufficiente a coprire l’esigenze degli agricoltori, e i lavori finanziati per un importo di 8 milioni 600 mila euro di euro per il collegamento dell’impianto irriguo in destra Pescara con l’impianto irriguo della Val di Foro attraverso al posa in opera di circa 12 mila metri di condotte principali e di circa 1.600 di rete aziendale a servizio di circa 600 utenti.
Notevole è stato, nell’anno di riferimento del consuntivo, anche l’impegno per l’energia rinnovabile, con i cinque impianti che hanno coperto il 74 per cento del fabbisogno.
“Un bilancio quindi – conclude la nota – da considerare decisamente positivo, grazie all’impegno di tutti, amministratori e dipendenti”.
- CONSORZIO BONIFICA CENTRO, APPROVATO CONSUNTIVO 2009
CHIETI - Il Consiglio dei delegati del Consorzio di Bonifica Centro di Chieti ha approvato il bilancio consuntivo del 2009, che ...








