RICOSTRUZIONE: DELEGAZIONE GIAPPONESE ALL’AQUILA. USRC-USRA, “NUOVO CAPITOLO SCAMBIO INTERNAZIONALE”

18 Settembre 2025 18:31

L'Aquila - Cronaca, Gallerie Fotografiche, Terremoto e Ricostruzione

L’AQUILA – “Il modello L’Aquila continua ad attirare l’attenzione internazionale, e in particolare quella dei colleghi giapponesi. Il Comune dell’Aquila insieme agli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC) hanno accolto, infatti, oggi, presso la sede dell’USRA, una nuova delegazione della Commissione Parlamentare giapponese in materia di ricostruzione, con l’intento di mostrare da vicino le strategie e i modelli di governance adottati nella ricostruzione post-sisma del 2009”.





È quanto si legge in una nota inviata dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere: “La missione istituzionale – viene spiegato – si inserisce in un percorso già avviato nei mesi scorsi, dopo la visita del Ministro per la Ricostruzione del Giappone, Sakai Manabu, lo scorso maggio, e l’arrivo a luglio della delegazione del Comune di Kobe. Un ulteriore passo per il consolidamento dei rapporti intrapresi con il Giappone in occasione della Global Conference of Disaster Risk Reduction and Regeneration of Cities, tenutasi a Kobe lo scorso aprile, e della partecipazione all’EXPO 2025 di Osaka per rappresentare l’Italia nel modello di rigenerazione urbana e di sviluppo innovativo”.

Ad accogliere i parlamentari giapponesi l’assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile del Comune dell’Aquila Fabrizio Taranta, l’ingegner Sergio Sulpizii dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA) e l’ingegner Maurizio Cicioni dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC). Assente il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, a capo delle delegazioni che ad aprile e settembre sono partite alla volta del Giappone.

“È un grande onore accogliere una nuova delegazione giapponese nella nostra città – introduce l’assessore Fabrizio Taranta – La ricostruzione aquilana è ormai riconosciuta come modello di riferimento a livello internazionale, in particolare per la gestione dell’emergenza post calamità. Tuttavia il confronto con la vostra esperienza è prezioso e auspichiamo di rafforzare ulteriormente i nostri legami”.





“Portare nuovamente sulla scena internazionale i risultati raggiunti e le prospettive future di un processo fondato non solo sulla ricostruzione materiale ma anche su un modello di governance che garantisca uno sviluppo economico e sociale del territorio, è senza dubbio motivo di orgoglio e riconoscimento al lavoro complesso che gli Uffici Speciali hanno intrapreso in questi anni”, dichiarano i funzionari tecnici Sulpizii (USRA) e Cicioni (USRC).

“L’attenzione internazionale verso l’esperienza aquilana e la sua capacità di diventare modello di riferimento rappresenta un’occasione unica per mostrare come le politiche di ricostruzione possano integrarsi con strategie di sviluppo, innovazione e rinascita di un territorio ferito e di comunità pronte a riprendersi l’identità dei propri luoghi e come le buone pratiche adottate possano essere replicabili oltre confine”.

La giornata si è conclusa con una visita presso il Centro di Formazione dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Abruzzo per approfondire i temi relativi alla gestione dell’emergenza post calamità naturali.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. RICOSTRUZIONE: DELEGAZIONE GIAPPONESE ALL’AQUILA. USRC-USRA, “NUOVO CAPITOLO SCAMBIO INTERNAZIONALE”
    L'AQUILA – "Il modello L’Aquila continua ad attirare l’attenzione internazionale, e in particolare quella dei colleghi giapponesi. Il Comune del...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: