L’AQUILA – “Prosegue senza sosta lo sforzo dell’Amministrazione comunale per assicurare scuole pubbliche sempre più sicure dal punto di vista sismico. Un impegno concreto che, da febbraio, ha visto un’accelerazione significativa in seguito all’approvazione in Consiglio comunale di un documento voluto dalla maggioranza, con cui si è chiesto all’Amministrazione di assumersi formalmente l’onere di garantire il massimo livello di sicurezza per tutti gli edifici scolastici presenti sul territorio comunale”.
A dichiararlo è Leonardo Scimia, capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale dell’Aquila, che ha seguito direttamente, si legge in una nota “insieme all’Amministrazione, ogni fase del percorso”.
“Da quel momento si è svolto un lavoro enorme, capillare e meticoloso. Ringrazio il sindaco Pierluigi Biondi per avermi consentito di seguire fin dall’inizio, passo dopo passo, tutte le fasi delle verifiche di vulnerabilità. Un monitoraggio fondamentale, non solo per comprendere lo stato reale dell’edilizia scolastica, ma anche per dare risposte fondate, trasparenti e non strumentali ai cittadini”.
“Ad oggi – prosegue Scimia – i dati non sono ancora completi, ma già possiamo affermare che non emergono problematiche tali da richiedere, secondo normativa, interventi urgenti. Gli indici di vulnerabilità, approfonditi con livelli di conoscenza più elevati, ci stanno restituendo un quadro sempre più chiaro e oggettivo. Contrariamente a chi gioca sulle ansie dei cittadini e si improvvisa esperto e portavoce regionale della sicurezza scolastica, noi lavoriamo con dati, evidenze tecniche e responsabilità”.
“Si tratta di un risultato unico, che pone L’Aquila come prima città in Italia con questo livello di attenzione e sistematicità rivolta alla sicurezza sismica degli edifici scolastici. È un modello, quello aquilano, fatto di pianificazione, conoscenza tecnica, visione e responsabilità amministrativa”.
Il capogruppo ricorda anche che “la stessa struttura tecnica che sta ricostruendo ex novo la gran parte degli edifici scolastici cittadini oggi sta includendo anche quelli che, nel 2009, avevano subito solo danni lievi e quindi furono riparati. Anche questi sono ora inseriti, o in via di inserimento, all’interno del Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Inoltre, entro il prossimo anno scolastico 2025 2026 – annuncia Scimia – sono in programma le aperture di nuovi plessi scolastici”.
“Questo è stato possibile anche grazie alla disponibilità della Struttura di Missione, che ha permesso a questi edifici di accedere eventualmente al doppio finanziamento, riconoscendo la nostra volontà chiara e determinata: raggiungere ovunque possibile indici di vulnerabilità massimi”.
“Quando termineremo questo enorme lavoro – conclude Scimia – sarà nostra cura e dovere comunicarlo alla popolazione con un confronto pubblico aperto alla stampa, perché crediamo nella trasparenza e nel coinvolgimento della comunità. I cittadini meritano di conoscere nel dettaglio ciò che si è fatto per la sicurezza delle scuole dei loro figli”.
- SCUOLE L’AQUILA: SCIMIA, “PROSEGUE IMPEGNO AMMINISTRAZIONE PER RISCHIO SISMICO ZERO”L'AQUILA - "Prosegue senza sosta lo sforzo dell'Amministrazione comunale per assicurare scuole pubbliche sempre più sicure dal punto di vista sismico...