UNA NOTTE DEDICATA ALLA RICERCA: GLI EVENTI DELL’INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO D’ABRUZZO

18 Settembre 2025 10:19

Regione - AbruzzoWeb Turismo, Cultura, Gallerie Fotografiche, Scienza e ricerca

L’AQUILA – In occasione della Notte europea dedicata alla ricerca, il 26 settembre 2025 l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo sarà protagonista di due iniziative speciali che, pur con modalità diverse, condividono lo stesso obiettivo: portare la scienza tra i cittadini e offrire occasioni di incontro con il mondo della ricerca.

Di seguito la nota con il programma completo.

 

A Teramo, la sede storica dell’Osservatorio aprirà le proprie porte al pubblico per una serata di conferenze, esperienze interattive, curiosità storiche e osservazioni del cielo al telescopio. A L’Aquila, con attività in piazza, laboratori e osservazioni dedicate a grandi e piccoli, i nostri esperti parteciperanno al progetto europeo SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (finanziato dall’Unione Europea nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie – GA 101163370).





Due occasioni unite dallo stesso spirito che guida da oltre 130 anni l’Osservatorio: condividere la passione per l’astronomia e aprire la ricerca a tutti e tutte.

Gli appuntamenti a Teramo – Notte della Ricerca

Nella sede in località Collurania dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, la serata del 26 settembre sarà ricca di attività pensate per il pubblico: osservazioni al telescopio (Saturno e altri oggetti celesti), esperienze interattive, visite e conferenze divulgative.

Il programma delle conferenze:
20:00 – 20:30 “La ricerca a Collurania, tra passato e futuro” con il direttore Mauro Dolci, che presenterà la storia e le attività scientifiche e tecnologiche sviluppate dall’INAF d’Abruzzo
21:00 – 21:30 “Intelligenza Artificiale: tra scienza e vita reale” con Stefano Di Frischia, un approfondimento sul ruolo dell’IA nella ricerca e nella vita quotidiana
22:00 – 22:30 “Vedere l’invisibile” con Oscar Straniero, un viaggio per comprendere come superare le barriere dell’invisibile e svelare la complessità dell’Universo.

Durante la serata sarà possibile visitare il Museo storico e multimediale e osservare oggetti celesti con il telescopio Cooke. Per motivi di sicurezza, l’accesso al Museo e al Cooke è consentito solo a un numero limitato di visitatori, previa prenotazione a questo link. È necessario presentare il biglietto (anche in formato elettronico) al personale all’ingresso. Si ricorda inoltre che, essendo un edificio storico di fine ’800, il Museo presenta barriere architettoniche.





Un laboratorio didattico sarà dedicato alla formazione dei crateri da impatto e ai segreti dell’asteroide Interamnia, scoperto proprio a Collurania da Vincenzo Cerulli.

L’accesso al parco dell’Osservatorio sarà esclusivamente pedonale dal cancello principale, con eccezioni solo per persone con ridotta mobilità (con contrassegno). I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto responsabile. Ingresso previsto dalle 19:30 alle 22:30 con prenotazione obbligatoria all’intero evento tramite questo link. Il biglietto (anche elettronico) andrà presentato all’ingresso. L’evento potrà subire variazioni o essere annullato in caso di maltempo (pioggia, nuvolosità minacciosa, vento forte).

Gli appuntamenti a L’Aquila – progetto europeo SHARPER

La giornata inizierà alle 9:15 presso l’Auditorium GSSI (Gran Sasso Science Institute), con la conferenza-gioco di Eleonora Loffredo e Diego Vescovi dal titolo “Messaggi dall’Universo: storie di stelle, buchi neri e incontri esplosivi”. Dal pomeriggio, in Piazza Duomo, le ricercatrici e i ricercatori dell’Inaf d’Abruzzo accoglieranno grandi e piccoli con attività interattive, giochi, presentazioni e lo spazio dedicato alla storia dell’Osservatorio, alle tecnologie dei telescopi, a Venere e ai progetti in corso: Di stelle, pianeti e altre meraviglie cosmiche. Dalle 17:30 alle 21:00 sono previste repliche del laboratorio dei crateri, mentre alle 18:30 e alle 21:00, accanto alla Luna installata in piazza, verrà proposto il talk di Gaetano Di Achille “La Luna svelata: ritorno al nostro satellite”. La serata si concluderà al Piazzale dell’Emiciclo con “Pianeti, stelle e galassie attraverso gli occhi dei telescopi”: dalle 21:00 alle 23:00 telescopi e astronomi guideranno il pubblico in un viaggio cosmico (meteo permettendo!).

 

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. UNA NOTTE DEDICATA ALLA RICERCA: GLI EVENTI DELL’INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO D’ABRUZZO
    L'AQUILA - In occasione della Notte europea dedicata alla ricerca, il 26 settembre 2025 l’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo sarà protagoni...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: