L’Aquila – Il Consiglio regionale ha approvato una Risoluzione consiliare presentata dal Capogruppo regionale dei Verdi, Walter Caporale e firmata da Daniela Santroni (PRC), Annamaria Fracassi Bozzi (Margherita) con cui la Giunta si impegnata ad istituire le Aree Contigue delle Aree Protette come previsto dalle leggi nazionali e regionali. Sulla decisione il consigliere Walter Caporale ha dichiarato: “Ringrazio i colleghi Consiglieri che hanno votato questa risoluzione che intende porre fine alla mancata attuazione di prescrizioni legislative dopo 16 anni. L’Istituzione delle Aree Contigue è infatti prevista dalla Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/91, e dalla Legge Regionale n. 38/1996 “Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa” che al comma 2 dispone <<I confini delle aree contigue sono determinate dalla Regione d’intesa con gli organismi di gestione delle aree protette e con gli Enti locali territorialmente interessati>> fino ad oggi non ancora attuata in regione Abruzzo, con cui si istituisce un’adeguata tutela territoriale ed ambientale nelle aree limitrofe alle Zone Protette. L’Istituzione delle Aree Contigue in Abruzzo si rende necessaria anche nell’ambito dell’attuazione del Progetto APE – Appennino Parco D’Europa, che intende creare una rete di interventi atti a conservare concretamente le risorse ambientali e della Convenzione degli Appennini, la prima al mondo che riconosce il ruolo centrale dei Parchi, che è stata firmata proprio a L’Aquila il 24 febbraio 2006 da Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), Upi (Unione Province Italiane), Uncem (Unione nazionale Comunità Montane), Legambiente, Federparchi e tutte e quindici le Regioni interessate dalla dorsale appenninica (Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia), con cui si è dato vita ad un progetto per sviluppare le enormi potenzialità delle aree protette, dal turismo sostenibile alle attività tradizionali come l’agricoltura biologica, l’artigianato locale e artistico, e l’allevamento di qualità.
Fonte: Consiglio Regionale
- Aree contigue e protette: Caporale (verdi)
L'Aquila - Il Consiglio regionale ha approvato una Risoluzione consiliare presentata dal Capogruppo regionale dei Verdi, Walter ...









