VASTO – “L’attrattività dei territori rurali continua a crescere, e questo anche grazie al lavoro di soggetti strategici quali i Gruppi di azione locale, come il Gal Costa dei Trabocchi. Parte fondamentale dell’identità delle nostre terre è legata al cibo, alle filiere enogastronomiche, alle tradizioni culinarie e a prodotti tipici unici, in grado di trainare anche lo sviluppo di un diverso tipo di turismo”.
Così, in una nota, il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, l’aquilano Luigi D’Eramo, a margine del suo intervento a Vasto (Chieti) all’evento “Terre Attrattive”, dedicato all’innovazione turistica nelle aree rurali.
“È stato ricordato – continua D’Eramo – come il turismo enogastronomico valga oggi oltre 40 miliardi di euro con una crescita costante a doppia cifra e con potenzialità ancora inespresse. Altro dato emblematico è che la quasi totalità dei prodotti a marchio Dop e Igp viene prodotta nei piccoli Comuni con meno di cinquemila abitanti. Le indicazioni geografiche rispecchiano la straordinaria biodiversità dell’Italia, uno dei nostri grandi punti di forza insieme all’altissima qualità. Prodotti straordinari che non possono essere replicati altrove. E più certifichiamo, più cresciamo in valore”.
“Far conoscere e valorizzare i tanti prodotti di eccellenza abruzzesi – conclude D’Eramo –permetterà alla regione di esprimere tutto il proprio potenziale e continuare a crescere ancora molto”.
- ENOGASTRONOMIA: D’ERAMO, “PATRIMONIO ABRUZZESE IN GRADO DI TRAINARE SVILUPPO TURISTICO”VASTO - "L'attrattività dei territori rurali continua a crescere, e questo anche grazie al lavoro di soggetti strategici quali i Gruppi di azione lo...