SANTO STEFANO DI SESSANIO: TORNA DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE LA NOTTE DELLE LUMERE

28 Ottobre 2025 09:10

L’AQUILA – La magia del Capetièmpe torna a illuminare i vicoli di Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) con l’attesissima edizione 2025 de “La Notte delle Lumere”, un evento che fonde la memoria popolare abruzzese con linguaggi artistici contemporanei. Dal 31 ottobre al 2 novembre, il borgo si trasformerà in un

L’AQUILA: SCOPERTE TRE TOMBE DI EPOCA ROMANA DURANTE LAVORI AREA COMMERCIALE

26 Ottobre 2025 12:08

L’AQUILA – Tre sepolture risalenti al II secolo d.C. sono emerse all’Aquila pochi metri dalla Statale 80, nei pressi della rotonda del bivio di Coppito. La scoperta – riporta l’Ansa – è avvenuta durante i lavori per la realizzazione del nuovo complesso commerciale Eurospin, la cui direzione ha dato piena

GITE SCOLASTICHE ONLINE ALL’AQUILA: UN VIAGGIO VIRTUALE TRA LE STELLE E LA SCIENZA

24 Ottobre 2025 16:56

L’AQUIL – Martedì 28 e mercoledì 29 ottobre il progetto ‘CodyTrip’ porterà molte scuole italiane in Abruzzo, per un viaggio virtuale tra L’Aquila, designata Capitale Italiana della Cultura 2026, e il Gran Sasso d’Italia, sede dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn e dell’Osservatorio astronomico d’Abruzzo dell’Inaf. Ideato dal professore

L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: EVENTO INAUGURALE NELLA CASERMA DELLA GUARDIA DI FINANZA

24 Ottobre 2025 14:48

L’AQUILA  – Sarà la caserma della Guardia di Finanza dell’Aquila, sede della Scuola ispettori e Sovrintendenti, a ospitare l’evento inaugurale di ‘L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026’. Lo ha annunciato il sindaco del capoluogo, Pierluigi Biondi, intervenendo alla cerimonia principale del 33/o premio Borsellino che ha avuto luogo questa mattina

L’AQUILA: PREMIO NAZIONALE BORSELLINO CONFERITO AL PROFESSOR NICOLA MATTOSCIO

24 Ottobre 2025 12:28

L’AQUILA – La Fondazione Pescarabruzzo esprime profonda gratitudine per il conferimento al proprio Presidente, prof. Nicola Mattoscio, del Premio Nazionale “Paolo Borsellino” 2025 – Sezione Economia e Solidarietà, che è stato consegnato oggi, venerdì 24 ottobre, presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza dell’Aquila, nell’ambito della XXXIII edizione della

AL VIA “L’AQUILA CITTA’ DI MONTAGNA”: IN PIAZZA DUOMO CULTURA, NATURA E SPORT

24 Ottobre 2025 00:06

L’AQUILA – Al via la seconda edizione di “L’Aquila Città di Montagna 2025 – Tra Cime e Mondi”: il capoluogo regionale protagonista di un grande evento dedicato all’identità montana, tra cultura, natura e sport. Con l’esibizione delle corali “Gran Sasso D’inCANTO”, che hanno accompagnato l’apertura con un momento musicale di

PESCARA: AL MUSEO DELLE GENTI LE FOTO DI “SGUARDI D’EPOCA, L’ARCHIVIO RACCONTA L’ABRUZZO”

23 Ottobre 2025 11:41

PESCARA – Un viaggio nella memoria visiva dell’Abruzzo, tra volti, paesaggi e storie che riaffiorano dal passato: sabato 25 ottobre, alle ore 18, al Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara sarà inaugurata la mostra “Sguardi d’epoca: l’archivio racconta l’Abruzzo”. L’esposizione conclude un importante progetto scientifico di catalogazione realizzato dall’Archivio fotografico

L’AQUILA CITTA’ DI MONTAGNA: LA SERATA INAUGURALE IN PIAZZA DUOMO

22 Ottobre 2025 17:35

L’AQUILA – “L’Aquila città di Montagna” entra nel vivo. Domani, giovedì 23 ottobre, a partire dalle 18, Piazza Duomo si animerà con l’evento inaugurale della seconda edizione della manifestazione, che aprirà ufficialmente i quattro giorni di eventi dedicati alla montagna, al territorio e alle sue comunità. Alla presenza del sindaco

IL GRAN SASSO DI MAURIZIO ANSELMI IN MOSTRA ALL’AQUILA

22 Ottobre 2025 14:59

L’AQUILA – Dal 23 al 26 ottobre prossimi, saranno in mostra alla Residenza d’epoca “Le Cancelle”, all’Aquila, gli scatti del fotografo abruzzese Maurizio Anselmi, dal 2025 ambasciatore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Organizzata dall’associazione culturale “Cantiere Cultura” e dal tour operator aquilano WelcomeAq, la mostra

L’AQUILA: L’ENTE NAZIONALE SORDI ANNUNCIA NUOVI CORSI DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

22 Ottobre 2025 13:15

L’AQUILA – L’Ente Nazionale Sordi (ENS) – Sezione Provinciale dell’Aquila, annuncia l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS) – 1° e 2° Livello, un percorso formativo fondamentale per l’inclusione e la comunicazione. Scegliere i corsi LIS dell’ENS L’Aquila significa optare per una formazione di eccellenza, in

L’AQUILA: ALL’EMICICLO LA RASSEGNA DELLE CORALI POLIFONICHE

22 Ottobre 2025 11:34

L’AQUILA – Un viaggio attraverso vari generi musicali, un “ponte” spazio-temporale di brani di vari compositori con lo scopo di soddisfare il pubblico più ampio ed esigente. Questo il programma che propone la Rassegna delle corali polifoniche che si svolgerà all’Aquila sabato 25 ottobre, alle 18, nella sala della navata

NAVELLI: RESTAURO EX CAPPELLA DI SAN ROCCO, RIEMERGONO ANTICHI DIPINTI MURALI

22 Ottobre 2025 09:13

L’AQUILA – Importanti testimonianze pittoriche a lungo nascoste sono tornate alla luce nel corso dei lavori di restauro nella ex Cappella di San Rocco a Navelli, in provincia dell’Aquila, di proprietà comunale, diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Sapab) per L’Aquila e Teramo, stazione appaltante dell’intervento. A seguito

L’AQUILA E L’ABRUZZO PROTAGONISTI ALLA BIENNALE DI VENEZIA: “CULTURA COME SISTEMA VITALE”

21 Ottobre 2025 17:15

L’AQUILA – L’Aquila Capitale italiana della cultura 2026 e L’Abruzzo protagonisti alla Biennale Architettura di Venezia 2025. Una importante delegazione ha preso parte all’ evento “Intelli_Gens Demopratica – Meeting dei Coordinatori delle Opere Demopratiche”, promosso da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Tra i relatori il sindaco dell’Aquila e presidente dell’Anci Abruzzo

TANTO ABRUZZO ALLA BIENNALE DI VENEZIA: POMILIO, “ARTE POTENTE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE SOCIALE”

21 Ottobre 2025 16:59

L’AQUILA – Tanto Abruzzo alla Biennale di Architettura di Venezia, nel forum promosso dalla Fondazione Pistoletto. Dal sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi all’esperto di comunicazione istituzionale e presidente di Pomilio Blumm Franco Pomilio, dal presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco, già presidente del Teatro stabile d’Abruzzo, al professor Pierluigi Sacco, riferimento della

L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA ALLA BIENNALE DI VENEZIA: “LA RICOSTRUZIONE COME ARTE PUBBLICA”

21 Ottobre 2025 16:34

L’AQUILA – La città dell’Aquila, Capitale italiana della cultura 2026, è stata protagonista alla Biennale Architettura di Venezia 2025 con la partecipazione del sindaco Pierluigi Biondi all’evento “Intelli_Gens Demopratica – Meeting dei Coordinatori delle Opere Demopratiche”, promosso da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. “Un appuntamento di rilievo internazionale che ha riunito