L’AQUILA – Aveva suscitato grande clamore mediatico e forti proteste anche a livello nazionale il magistrato del tribunale civile dell’Aquila, Monica Croci, che firmò la cosiddetta “sentenza choc”, ovvero il verdetto di primo grado dell’ottobre del 2022 con il quale si attribuiva alle 24 vittime del crollo di via Campo di Fossa, a causa del sisma del 6 aprile 2009, un concorso di colpa del 30 per cento per via di un comportamento “incauto”.
Una decisione, poi riformata in appello, che accese le polemiche a livello nazionale non solo, quindi, da parte dei familiari delle vittime. E ci fu anche un Consiglio comunale su questo argomento.
Ora Croci, su sua richiesta, è stata trasferita dal Consiglio superiore della magistratura al tribunale di Civitavecchia (Roma) dove è già al lavoro avendo avuto il via libera anche dal Ministero della Giustizia. Il provvedimento è anche sulla gazzetta ufficiale.
Va ricordato che contro quella clamorosa sentenza, per quanto insindacabile e corretta dal punto di vista formale, ci fu addirittura una sollevazione popolare con centinaia di persone che si radunarono nel cortile del palazzo dell’Emiciclo, alla Villa Comunale dell’Aquila, per partecipare alla manifestazione pubblica “Le vittime non hanno colpa”.
Nella sentenza, infatti, si sostenne che le vittime avrebbero dovuto lasciare le loro abitazioni visto il notorio verificasi delle scosse. Il risarcimento ci fu ma venne decurtato.
Alla protesta aderirono i comitati sorti nel Paese all’indomani di altre catastrofi, quella del ponte Morandi a Genova, di Rigopiano (Pescara) o quella relativa all’inquinamento di Taranto. Oltre a esponenti politici abruzzesi, sindacati, associazioni, gruppi organizzati tra cui i tifosi dell’Aquila Calcio.
LASCIA L’AQUILA LA GIUDICE DELLA SENTENZA CHOC: ATTRIBUI’ CONCORSO DI COLPA A 24 VITTIME DEL CROLLOL'AQUILA - Aveva suscitato grande clamore mediatico e forti proteste anche a livello nazionale il magistrato del tribunale civile dell'Aquila,
Ti potrebbe interessare:
ARTICOLI PIÙ VISTI:
A24: CHIUSURE NOTTURNE L’AQUILA OVEST-TORNIMPARTE 15 Novembre 2025 L'AQUILA - La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per verifiche tecniche, dalle ore 22…
BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: DI MARCO CONFERMATO PRESIDENTE ABRUZZO E MOLISE 15 Novembre 2025 TAGLIACOZZO - Si è conclusa a Tagliacozzo l'assemblea interregionale dell'Associazione Borghi più belli d'Italia, un…
LEGA PROVINCIA DI TERAMO: NUOVI COMMISSARI CITTADINI E RESPONSABILI DIPARTIMENTI 15 Novembre 2025 TERAMO - La Lega si riorganizza nella provincia di Teramo. Questa mattina, a Giulianova, nella sala…
L’AQUILA VERSO LA CAPITALE DELLA CULTURA: ALLE CANCELLE LA PERSONALE DELL’ARTISTA MIMMO EMANUELE 15 Novembre 2025 L'AQUILA – L’arte aquilana lancia un ponte verso il futuro con l'inaugurazione, il 22 novembre…
PESCARA: INAUGURATA PIAZZA ALESSANDRINI, PRESTO LAVORI EX TRIBUNALE PER CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANI 15 Novembre 2025 PESCARA - Piazza Alessandrini riapre alla città, dopo i lavori di riqualificazione voluti dal Comune…
PESCARA: BANDO ALLOGGI ERP 2023, PRONTA LA GRADUATORIA DEFINITIVA 15 Novembre 2025 PESCARA - È stata stilata ieri, a seguito dell'estrazione (prevista dalla legge regionale 96/96) avvenuta…
CARCERI: DA PIANO MOBILITA’ 124 AGENTI IN ABRUZZO. FDI, “BOCCATA D’OSSIGENO POLIZIA PENITENZIARIA” 15 Novembre 2025 ROMA - "Al via oggi il piano di mobilità per 2.627 unità collegato al 185°…
PARCHEGGI PESCARA: IRA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, “COMUNE CI RIPENSI, AUMENTI DEVASTANTI” 15 Novembre 2025 PESCARA - Contro la decisione del Comune di Pescara di aumentare il costo dei parcheggi…
REGIONE: DIFESA CIVICA, IL 18 A CHIETI GIORNATA DEDICATA A TUTELA DATI PERSONALI 15 Novembre 2025 CHIETI - Il secondo appuntamento con le "Giornate di studio della Difesa civica regionale -…
RISCHIO ALLUVIONI NEL PESCARESE: FORUM H2O, “STUDIO UNIVAQ FA LUCE SUI PERICOLI” 15 Novembre 2025 PESCARA - "L'Autorità di Bacino ha individuato le aree a rischio alluvione lungo il Fiume…