MILANO – Un prestigioso riconoscimento internazionale che parla anche abruzzese: è quello dell’Istituto Carlo Besta di Milano, nell’annuale classifica che la rivista americana Newsweek elabora insieme a Statista, dal titolo “World’s best specialized hospitals” ha guadagnato un primato in neurologia e neurochirurgia, piazzandosi rispettivamente al 14esimo e 17esimo posto nel ranking mondiale.
Direttore generale del Carlo Besta, dall’aprile 2021, è infatti Angelo Cordone, 70enne ex direttore generale della Asl di Pescara, originario di Pineto, dal 2008 in Lombardia con importanti incarichi dirigenziali apicali nella sanità, tra cui la direzione generale direttore dell’Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) di Melegnano e della Martesana di Milano, negli anni drammatici dell’emergenza covid 19. Ma il suo legame di amore con l’Abruzzo non si è mai interrotto, e torna molto spesso.
L’istituto da lui diretto conta circa 120 ricercatori e oltre cento medici ed è specializzato nella neuro-oncologia, con oltre 2.600 interventi all’anno, 1.200 dei quali al cervello.
Tra i programmi sperimentali, quello dedicato al glioblastoma, una forma molto aggressiva di tumore che colpisce il sistema nervoso centrale. Altra eccellenza è l’utilizzo di ultrasuoni focalizzati per trattare alcuni sintomi del Parkinson. Recentemente sono stati avviati programmi di neurochirurgia spinale, grazie al reclutamento di nuovi professionisti anche dall’estero.
Del resto Cordone, dato come vicino a Fratelli d’Italia anche in Abruzzo e da tempo considerato come manager dei sogni, a prescindere da ogni “appartenenza” politica, è stato in lizza anche per l’assessorato regionale alla Sanità. Nel 2020 aveva partecipato anche bando per la direzione della Asl di Pescara e Chieti, ottenendo in entrambi i casi, visto il suo pesantissimo curriculum, i punteggi più alti. Poi però ha deciso di restare in Lombardia, e dg in Abruzzo sono diventati dg, rispettivamente a Pescara e Teramo, Vincenzo Ciamponi e Maurizio Di Giosia.
Il tempo poi è stato galantuomo per Cordone: nel 2021 è stato infatti rinviato a giudizio nell’ambito di un filone dell’inchiesta sui presunti bilanci truccati dell’ospedale San Matteo di Pavia tra il 2009 e il 2012, ai tempi in cui era direttore generale Cordone. Per poi essere però assolto perché dopo cinque anni di processo a dicembre 2021 dal Tribunale di Pavia.
Una vicenda che avrebbe potuto costare a Cordone la nomina a dg del Besta, fortemente voluta dal governatore leghista della Lombardia, Attilio Fontana, vincendo uno scontro durissimo con la vice presidente con delega alla Sanità Letizia Moratti, ex ministro forzista della Pubblica Istruzione, che aveva altri nomi da proporre, e che ha usato ovviamente l’argomento della vicenda giudiziaria per affondare Cordone.
Ad appoggiare invece il manager abruzzese, un suo corregionale, Fabio Altitonante, di Forza Italia, ai tempi consigliere regionale e poi sottosegretario di presidenza in Lombardia, dopo essere a studiare ingegneria a Milano dove ha fatto carriera negli azzurri. Oggi sindaco di Montorio al Vomano al suo secondo mandato, dopo due commissariamenti.
Dopo quattro anni di direzione ora Cordone può esibire risultati a dir poco lusinghieri, asseverati dalla classifica “World’s best specialized hospitals”, stilata sulla base sui giudizi di manager e personale medico sui reparti di ospedali diversi dal proprio, facendo valere le competenze su una o due branchie sanitarie, sull’accreditamento delle strutture a programmi specialistici e certificazioni di qualità vantate, sui pareri espressi dai pazienti tramite un questionario volontario e standardizzato.
Per il sesto anno consecutivo oltre al Besta fra le strutture meglio posizionate ci sono l’Istituto Europeo di Oncologia, il Centro Cardiologico Monzino, sempre a Milano, e il Policlinico Gemelli di Roma. L’Italia è presente in totale con 41 centri.
- NEWSWEEK: DG ABRUZZESE CORDONE AI VERTICI DEL MONDO, BESTA DI MILANO AL TOP IN NEUROLOGIAMILANO - Un prestigioso riconoscimento internazionale che parla anche abruzzese: è quello dell'Istituto Carlo Besta di Milano, nell’annuale classif...