SECINARO – “Sono undici e non quattro le comunità montane che entreranno in vigore dal prossimo primo luglio”.
Ad affermarlo sono i presidenti della Sirentina e della Peligna, Luigi Fasciani e Antonio Carrara.
“In questi giorni – continuano – abbiamo ricevuto centinaia di telefonate di persone preoccupate per la paventata chiusura degli enti che contribuiamo ad amministrare. Lavoratori, fruitori di servizi e amministrazioni che a seguito di notizie diffuse dalla stampa si sono preoccupate del prosieguo delle attività poste in essere. Al contrario, ribadiamo che gli enti che rappresentiamo resteranno in vigore”.
La riforma degli enti montani, messa in piedi dall’assessore Regionale Carlo Masci, prevede oltre al mantenimento della Peligna, per la Sirentina l’annessione dei comuni di San Benedetto in Perillis e Ocre.
Inoltre, dopo il riordino, sono al vaglio della Regione le competenze che dovranno essere date agli enti montani per riqualificarli e potenziarli.
Tra questi, oltre alla conferma dei servizi sociali, ben presto potrebbero arrivare i servizi di forestazione e gestione associata dei servizi tecnici e amministrativi, progettazione e sviluppo.
Un sistema nuovo, quindi che punta al rilancio delle politica per la montagna e per l’Abruzzo interno.
Anche per questo i presidenti dei due enti esprimono soddisfazione per il riordino che: “contribuisce a fare chiarezza mettendo le comunità montane, al centro di una nuova era”.
Queste sono le comunità montane che resteranno in vigore: “Montagna Marsicana” nata dall’aggregazione di tre comunità montane; “Montagna di L’Aquila” che ha aggregato due precedenti comunità; “Peligna”; “Sirentina”; “Alto Sangro”; “Aventino Medio Sangro”; “Maielletta”; “Montagna Sangro Vastese” che ha aggregato quattro Comunità montane; “Montagna Pescarese” che ne ha aggregate due; “Gran Sasso” e “Monti della Laga”.
- SECINARO: ”DA LUGLIO IN VIGORE UNDICI COMUNITA’ MONTANE”
SECINARO - “Sono undici e non quattro le comunità montane che entreranno in vigore dal prossimo primo luglio”.
Ad afferma...









