REGIONE: COMMISSIONE D’INCHIESTA SULLE ACQUE,”POI CORTE DEI CONTI”

6 Agosto 2013 15:47

Regione - Politica

L’AQUILA – “Via libera alla commissione d’inchiesta sullo stato di salute dei depuratori e delle reti fognarie in Abruzzo”.





Lo annuncia Carlo Costantini, consigliere regionale dell’Italia dei valori ormai fuoriuscito e legato al Movimento 139, dopo la seduta straordinaria di oggi del Consiglio regionale sullo stato della depurazione e qualità delle acque in Abruzzo.

“Il lavoro della commissione di inchiesta sarà inoltrato direttamente dal Consiglio regionale alla procura regionale della Corte dei conti – annuncia Costantini – perché attivi le necessarie azioni di responsabilità nei confronti di chi ha ridotto l’acqua dell’Abruzzo da fattore di ricchezza ad elemento di arretramento sociale ed economico”.

Il nuovo organismo “dovrà risalire alle cause di cattivi funzionamenti degli impianti di depurazione, verificare se e come sono state spese le risorse derivanti dalle bollettazioni, ricostruire le procedure di reclutamento del personale seguite negli ultimi anni, al fine di accertarne l’eventuale corrispondenza alle disposizioni di legge regionali e nazionali”.





Per Costantini, “una prima risposta allo scandalo infinito che ha segnato la gestione del settore in Abruzzo negli ultimi anni”.

Nello specifico, il provvedimento impegna il presidente del Consiglio regionale, Nazario Pagano, a istituire una apposita commissione della durata di tre mesi che dovrà avviare un censimento di tutti i depuratori presenti sul territorio regionale; verificare la congruenza delle spese sostenute per l’adeguamento, il completamento e il potenziamento dei depuratori, degli acquedotti e delle fognature; quantificare gli introiti, dettagliatamente indicati in bollettazione, incassati dai soggetti gestori del servizio idrico integrato e destinati alla realizzazione di interventi sui depuratori, sulle reti idriche e sulle reti fognarie e, infine, verificare, in ragione della crescita esponenziale della spesa sostenuta, se le assunzioni di personale amministrativo in carico ai soggetti gestori, nel corso degli anni, sono avvenute nel rispetto della legislazione nazionale e regionale vigente in materia.

Non è stata approvata invece la risoluzione presentata dal Consigliere regionale Maurizio Acerbo sulla situazione dei fiumi abruzzesi.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. REGIONE: COMMISSIONE D’INCHIESTA SULLE ACQUE,”POI CORTE DEI CONTI”

    L’AQUILA - “Via libera alla commissione d’inchiesta sullo stato di salute dei depuratori e delle reti fognarie in Abruzzo”....



Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: