L’AQUILA – Viabilità, edilizia scolastica, gestione dei rifiuti e cultura. Sono questi gli elementi caratterizzanti dei primi sette mesi dell’Amministrazione provinciale dell’Aquila guidata da Antonio Del Corvo che questa mattina ha tracciato un bilancio dell’attività amministrativa del 2010 nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato tutti gli assessori.
“Sicuramente la prima parte del mandato ha avuto una connotazione positiva – ha esordito il presidente Del corvo – molto è stato fatto per le politiche del lavoro, in fase di programmazione e di interventi di messa in sicurezza sull’edilizia scolastica. Per quanto riguarda la cultura da agosto a dicembre sono stati organizzati oltre 150 eventi, mentre dal punto di vista dei rifiuti la nostra provincia è l’unico territorio che grazie agli impianti di Aielli e Sulmona ha avviato un percorso che darà tranquillità per almeno sette anni. Se poi aumenterà la differenziata il ranger si estenderà fino a 10 anni”.
Sulle priorità del 2011 Del Corvo ha lanciato un segnale: “sarà sicuramente la ricostruzione, per la quale la Provincia è già molto attiva. Le uniche linee guida per la gestione delle macerie sono quelle del nostro ente, mente gli uffici del genio civile stanno smaltendo una grande mole di pratiche. Mi auguro che il 2011 sia l’anno della progettualità per la ricostruzione post sisma”.
In relazione alla questione della biblioteca provinciale il presidente ha spiegato che questa sarà ospitata in un capannone industriale a Bazzano (frazione del capoluogo). “Ho dovuto seguire la strada tracciata da altri per non creare un pregiudizio economico all’ente. Ci sono dei fondi per dei progetti per la messa in sicurezza e la digitalizzazione della biblioteca grazie alla fondazione Telecom. L’auspicio è di arrivare ad una riapertura entro la prossima primavera”.
In sette mesi, comunque, non sono mancati momenti di tensione all’interno dell’esecutivo, con le dimissioni di due assessori, Mimmo Srour, ex assessore alla ricostruzione, e Vincenzo Retico, al personale.
“Sono due situazioni distinte ma accomunate da un denominatore comune: in entrambi i casi non si è trattato di crisi di tipo politico. In un caso (Srour) le dimissioni sono arrivate per motivazioni di tipo personale, mentre nell’altro l’assessore ha rimesso la delega per questioni interne al partito che lo aveva indicato (Udc)”.
Riportiamo alcuni interventi operati nei settori dell’Ente.
Viabilità: attività di progettazione, appalto ed esecuzione di circa 28 opere per 30 milioni di euro.
Edilizia scolastica: Avviata la progettazione e le gare per opere che superano i 5 milioni di euro di cui oltre 3 milioni finanziati con fondi della Provincia. Avviata la collaborazione con il Provveditorato alle Opere pubbliche per la messa in sicurezza dal punto di vista sismico di tutti gli edifici scolastici di competenza della Provincia per un investimento di 31 milioni di euro.
Settore risorse umane: 29 assunzioni a tempo indeterminato di cui 20 stabilizzazioni a dicembre 2010. 35 assunzioni per piano neve dicembre 2010.
Lavoro: oltre 2 milioni per politiche attive del lavoro presso le aziende, come le 510 borse lavoro. Progetti di orientamento, di consulenza per gli immigrati, progetti termali per anziani, gestione di 75 vertenze aziendali per un totale di 2.707 lavoratori. 22 corsi di formazione attivati nel 2010.
Ambiente: adesione al patto dei sindaci-Isola di Palmaria per raggiungere obiettivi del programma comunitario Save: il programma prevede interventi per 10 milioni di euro. Progetto impresa pulita per gestione dei rifiuti agricoli.
Turismo: promozione in 250 agenzie turistiche della capitale, durante eventi in Germania e diffusione di voucher montani.
Cultura: Circa 150 eventi da agosto a dicembre 2010. Investimento di 400mila euro per riapertura biblioteca Tommasi a Bazzano.
Sport: progetto “Palestre aperte”, contributo per la candidatura della città dell’Aquila alle Universiadi del 2017, accordo di programma per palazzetto dello sport a Paganica (L’Aquila).
Attività produttive: acquisizione con il Comune per acquisto immobili di Aquila sviluppo spa, bandi Pit, bandi botteghe scuola.
- PROVINCIA L’AQUILA: ”2010 ANNO POSITIVO, RICOSTRUZIONE E’ PRIORITA”’
L'AQUILA - Viabilità, edilizia scolastica, gestione dei rifiuti e cultura. Sono questi gli elementi caratterizzanti dei primi sette mesi del...









