L’AQUILA – “Le piante messe a dimora al Parco del Sole all’Aquila a febbraio scorso in sostituzione degli individui già deperiti nell’estate precedente, mostrano evidenti deficit fisiologici oppure sono già in completo disseccamento”.
Lo afferma a seguito di un sopralluogo, l’associazione Conalpa, che invita l’amministrazione comunale dell’Aquila “a investire maggiori risorse nella tutela e nella salvaguardia del patrimonio arboreo, al fine di migliorare i tassi di sopravvivenza delle giovani piante e ridurre gli stress fisiologici che potrebbero compromettere la qualità di crescita delle alberature”.
LA NOTA
Gli individui oggetto di rilievo presentavano la parte vegetativa completamente deperita e secca, risultando di fatto inutili allo scopo per il quale erano stati piantati.
Gli esemplari, appartenetti per la maggior parte al genere Quercus e al genere Acer, nonostante (come da nostro rilievo) fossero stati piantati nel mese di febbraio 2025 a sostituzione degli individui già deperiti nell’estate 2024 sempre nella stessa area, già nel mese di giugno 2025 presentavano evidenti segni di sofferenza idrica.
L’esito del protratto stress fisiologico è risultato nella perdita di quasi tutti gli esemplari, ad eccezione di rigetti alla base di alcuni di essi e di alcuni individui di Acero già presenti nell’area l’anno precedente, che hanno portato a termine il ciclo vegetativo con successo.
La scrivente associazione sottolinea come tali scarsi risultati debbano essere oggetto di audit interno da parte dell’ente gestore, al fine di ridurre il tasso di mortalità degli esemplari arborei e, di conseguenza, tutelare la qualità di vita dei cittadini, garantendo un effettivo potenziamento della copertura arborea all’interno del comune.
L’associazione invita l’amministrazione comunale a investire maggiori risorse nella tutela e nella salvaguardia del patrimonio arboreo, al fine di migliorare i tassi di sopravvivenza delle giovani piante e ridurre gli stress fisiologici che potrebbero compromettere la qualità di crescita delle alberature.
Invita altresì l’amministrazione a investire maggiori risorse anche nel monitoraggio fitosanitario degli alberi adulti, con il potenziamento delle cure colturali degli esemplari che attualmente svolgono un ruolo importantissimo per la climaregolazione locale.
- PARCO DEL SOLE L’AQUILA: CONALPA, “ALBERI PIANTATI A FEBBRAIO SECCHI E MALATI”L'AQUILA - "Le piante messe a dimora al Parco del Sole all'Aquila a febbraio scorso in sostituzione degli individui già deperiti nell'estate preced...