CHIETI – L’invecchiamento di vini prodotti dal recupero di antichi vitigni dentro la Grotta del Cavallone, lungo la Valle di Taranta, nel cuore del Parco nazionale della Maiella.
Sarà questo l’argomento della puntata di domani alle ore 11 di Tgr Mezzogiorno Italia, in onda su Rai 3 , che vedrà protagonista, con il suo direttore ed enologo, Camillo Zulli, la Bio Cantina Sociale Orsogna, che da anni pratica e promuove un modello di viticoltura biologica e biodinamica, leader in Abruzzo e in Italia con circa 300 soci operativi su 1.500 ettari di vigneto.
L’iniziativa che sarà raccontata nasce da una convezione sottoscritta a luglio scorso tra la Bio Cantina Sociale Orsogna, il Parco nazionale della Maiella e i Comuni di Taranta Peligna e Lama dei Peligni.
In virtù dell’accordo, nella grotta a 1.388 metri sul livello del mare, una delle più alte di Europa, resa celebre da Gabriele D’Annunzio, come l’ambientazione della tragedia pastorale La figlia di Iorio, Bio Cantina Sociale Orsogna invecchierà bottiglie prodotte da antichi vitigni autoctoni della Maiella orientale, man mano riscoperti e rimessi in produzione, nell’ambito nel progetto più ampio di “Pe’ nin perde la sumente”, in collaborazione con la Banca del Germoplasma del Parco nazionale della Maiella, per la conservazione della biodiversità naturale, agricola e culturale
- BIO CANTINA SOCIALE ORSOGNA: SU TGR MEZZOGIORNO ITALIA INVECCHIAMENTO VINI IN GROTTA CAVALLONECHIETI - L’invecchiamento di vini prodotti dal recupero di antichi vitigni dentro la Grotta del Cavallone, lungo la Valle di Taranta, nel cuore del ...